Assicurazione Agenti Assicurativi Online
Ogni professionista dovrebbe avere un’assicurazione professionale per la responsabilità civile. Anche gli agenti assicurativi, i broker e gli intermediari devono valutare come tutelare il loro patrimonio da rivalse dei clienti per errori nella stipula di contratti assicurativi. Ogni assicurazione presenta alcune specificità e nella vendita di polizze anche l’agente più abile può commettere qualche errore.
In cosa consiste l'attività di agenti, intermediari assicurativi e broker
Attualmente la vendita di polizze assicurative è condizionata all’iscrizione al Registro Unico degli Intermediari assicurativi, gestito da IVASS, l’Autorità di vigilanza sulle assicurazioni.
Le figure professionali che possono stipulare contratti di assicurazione per conto delle compagnie sono iscritte alle specifiche sezioni del Registro Unico:
- Sezione A - gli agenti di assicurazione
- Sezione B - i broker
- Sezione C - i produttori diretti
- Sezione D - le banche, gli intermediari finanziari, le società di intermediazione mobiliare, Poste Italiane - divisione servizi bancoposta
- Sezione E - i dipendenti, i collaboratori, i produttori e le altre persone incaricate dagli agenti, dai broker o dagli intermediari finanziari
Per ottenere l’iscrizione al registro è necessario superare un esame.
Che differenza c’è tra agente, broker e intermediario assicurativo?
L’agente assicurativo opera su mandato di una o più compagnie assicurative - nel primo caso l’agente è monomandatario, nel secondo è definito plurimandatario - ed è in genere titolare di un’agenzia assicurativa.
L’agente di assicurazione è quindi vincolato da un contratto di mandato con agenzia, che può prevedere obiettivi di produzione, direttive su prodotti che la compagnia vuole vendere più di altri e altre disposizioni
Il broker assicurativo è un professionista che può operare con tre modalità:
- può essere corrispondente di compagnie di assicurazione straniere e vendere i prodotti assicurativi delle stesse;
- può operare come una sorta di grossista che offre ai broker i prodotti da lui concordati con le compagnie.
- può infine operare per conto del cliente e ricercare sul mercato i prodotti assicurativi più adatti alle coperture richieste. In questo caso può essere remunerato dalla compagnia o addirittura solo dal cliente, come consulente indipendente.
Il produttore diretto è invece colui che, anche come seconda attività, effettuano intermediazione assicurativa nei rami vita, polizze infortuni e malattia per conto e sotto la piena responsabilità' di un'impresa di assicurazione.
Essi devono operare senza obblighi di orario o di risultato e sono legati a una compagnia assicurativa.
In cosa consiste l'assicurazione RC professionale di agenti, intermediari assicurativi e broker
L'assicurazione rc per agenti e intermediari assicurativi è obbligatoria. Una volta ottenuta l'iscrizione al RUI il professionista è tenuto obbligatoriamente a stipulare una polizza di assicurazione rc per agente assicurativo, intermediario o broker.
Non a caso i professionisti che superano l’esame di iscrizione al registro Unico degli Intermediari ma non presentano all’IVASS l’assicurazione professionale per agenti e intermediari assicurativi vengono iscritti come “Inoperativi”.
Gli utenti possono quindi consultare il registro online per verificare se il professionista è iscritto al RUI e ha titolo per vendere assicurazioni. Le sanzioni sono pesanti per chi esercita abusivamente l’attività di agente o intermediario assicurativo: sono previste multe da 10.000 a 100.000 euro e la reclusione fino a 6 mesi.
I massimali minimi di copertura obbligatoria, fissati per legge sono di:
- € 1.250.618 per ciascun sinistro;
- € 1.875.927 all’anno globalmente per tutti i sinistri.
Le assicurazioni per la responsabilità civile agenti assicurativi possono prevedere coperture cumulative. In questo caso i limiti si intendono riferiti a ciascun intermediario di cui alle sezioni A o B che desidera iscriversi al RUI.
L’assicurazione decorre dalla data di iscrizione nel registro al successivo 31 dicembre e deve risarcire i danni causati durante il periodo di svolgimento dell’attività di intermediazione e denunciati entro i tre anni successivi alla scadenza. Le polizze devono inoltre garantire la copertura per danni causati nel territorio dello Spazio Economico Europeo.
L'intermediario deve comunicare all’IVASS rinnovo della polizza di responsabilità civile professionale entro il 5 febbraio di ogni anno. Se non adempie entro i 90 giorni dalla scadenza del termine, l’agente o il broker sarà segnalato nel RUI come non operativo.
Oltre alla polizza di assicurazione obbligatoria gli iscritti alla Sezione B, ovvero i broker devono anche sostenere un fondo di garanzia gestito da Consap, la concessionaria dei servizi assicurativi pubblici.
Il fondo risarcisce il danno economico causato agli assicurati e alle imprese di assicurazione da mediatori assicurativi che non siano stati risarciti dal broker o indennizzato da una polizza per la responsabilità civile che il broker è obbligato a stipulare.
Il fondo si alimenta con una percentuale individuata annualmente dal Ministero dello sviluppo economico e non inferiore, per legge, allo 0,50 per cento delle provvigioni incassate annualmente.
Come acquistare una polizza di assicurazione per la responsabilità civile degli agenti assicurativi e intermediari
Non tutte le compagnie assicurative propongono a terzi assicurazioni professionali per gli agenti che non operano su loro mandato.
Tuttavia sul web sono ormai attivi numerosi siti di compagnie e comparatori online che propongono polizze assicurative professionali riservate a professionisti di vari settori.
È quindi possibile ricevere preventivi online e scegliere le condizioni più favorevoli visto che, trattandosi di un'assicurazione obbligatoria, le garanzie sono molto simili tra i vari prodotti.
Alcune polizze, infatti, integrano le garanzie obbligatorie con altre condizioni accessorie interessanti.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Auto e Legge 104
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
- Rc Auto familiare: cos'è
- Legge Bersani sulle Assicurazioni
- Massimali RCA Assicurazioni Auto: cosa sono
- Attestato di rischio: cos'è, a cosa serve e dove si trova
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie e Intermediari in Italia
Ultime News Assicurazioni
Rimani aggiornato sulle ultime novità del mondo RC
24-01-2025
Incidente in parcheggio privato e assicurazione: cosa fare?
Siete al supermercato, inserite la retromarcia, lasciate la frizione, sicuri di uscire dal parcheggio senza problemi, e… boom! La persona... L'articolo Incidente in parcheggio privato e assicurazione: cosa fare? proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
15-01-2025
Assicurazione moto ferma in inverno: è obbligatoria?
Molto spesso la moto è uno “sfizio”. Ecco perché in molti la utilizzano solo durante la bella stagione. E in... L'articolo Assicurazione moto ferma in inverno: è obbligatoria? proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
09-01-2025
Assicurazione auto a consumo: come funziona e quanto costa
Avete mai sentito parlare di assicurazioni auto a km? Se sì, conviene? Come funziona? Cos’è? Cerchiamo di capire in questo... L'articolo Assicurazione auto a consumo: come funziona e quanto costa proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.