- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Wifi 5 GHz o 2.4 GHz: caratteristiche e differenze
di Silvio Spina | 14-08-2019 | WiFi

Iren Connect You
18.99 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
19.90 €/MESE
EOLO Casa
19.90 €/MESE
Enel Vera Fibra Trio
19.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
TIM WiFi Casa
24.90 €/MESE
Fastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
25.90 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
25.90 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESE
Fastweb Casa Light
27.95 €/MESE
FASTWEB CASA
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Plus
36.95 €/MESESpesso si sente parlare di Wifi 5Ghz o 2.4 GHz per quanto riguarda la connessione Wireless: ma di che cosa si tratta e che differenza c’è tra queste due bande? In questo articolo cerchiamo di spiegarlo nel modo più semplice possibile, senza entrare troppo in dettagli meramente tecnici ma evidenziando soprattutto gli aspetti pratici.
Sommario
Le bande di frequenza
Le Wifi 5 Ghz e 2.4 GHz sono delle frequenze che si distinguono tra loro per l’ampiezza della banda e di cui si parla soprattutto quando ci si riferisce ai modem Wireless. Attualmente molti dispositivi in commercio, in particolare quelli più recenti, sono dual band, ossia in grado di operare sia sulla frequenza a 5 Ghz, sia su quella a 2.4 GHz. Ma qual è la migliore e come scegliere?
Wifi 2.4 GHz: caratteristiche, vantaggi e svantaggi
La rete a 2.4 GHz è la più “vecchia” in termini di adozione: viene utilizzata dalla maggior parte dei dispositivi senza fili ed è particolarmente performante nelle aree in cui sono presenti ostacoli e negli ambienti in cui è necessaria un’ampia copertura. Una frequenza a 2.4 GHz, quindi, può essere usata in case o in edifici di grandi dimensioni, anche se gli ostacoli presenti sono numerosi.
Questa frequenza, però, essendo molto utilizzata, tende ad essere più congestionata e, inoltre, è soggetta maggiormente a interferenze e altre fonti di disturbo. Se ci si trova in un’area libera da altre reti Wifi o non troppo satura da connessioni senza fili, può dare il meglio di sé.
Wifi 5 GHz: caratteristiche, vantaggi e svantaggi
Pur permettendo una copertura inferiore rispetto alla precedente e ad avere una minore capacità di superamento degli ostacoli, una rete Wifi 5 GHz è una frequenza pù stabile, meno soggetta a disturbi e interferenze. Inoltre è in grado di offrire prestazioni molto più alte per quanto riguarda il trasferimento dati. Per queste caratteristiche, è uno standard più adatto a case e edifici di dimensioni ridotte oppure ad ambienti ampi ma senza troppi ostacoli.
Quale scegliere tra le due?
Ovviamente non esiste uno standard migliore in assoluto tra i due, ma la scelte deve essere fatta in base alla propria situazione e alle proprie esigenze. Possiamo riassumere in pochi punti le opzioni possibili:
- esigenze di copertura: se si necessita di una rete con una copertura più ampia possibile, meno soggetta agli ostacoli, allora la Wifi 2.4 GHz è la più adatta;
- prestazioni: se si punta maggiormente alle prestazioni per quanto riguarda il trasferimento dati, (quindi utilizzando servizi che necessitano di maggiore velocità e di una quantità di banda importante, come lo streaming, in VOIP, la condivisione o il download di files di dimensioni importanti) la Wifi 5 GHz è la scelta più valida, pur tenendo in considerazione i limiti relativi al raggio di azione e alla presenza degli ostacoli;
- prezzi: un modem mono banda a 2.4 GHz avrà un prezzo minore rispetto ad un dispositivo che supporta i 5 GHz. È bene, quindi, valutare la convenienza dell’acquisto in base alle proprie effettive necessità. Tuttavia è possibile oggi trovare in commercio dei modem di qualità, compatibili con entrambe le frequenze e a prezzi tutto sommato interessanti: per avere qualche idea di acquisto è possibile consultare la nostra guida sui migliori modem router di quest’anno.
In genere i modem dual band (o oltre, come i tri band) possono operare sia scegliendo una sola frequenza, sia contemporaneamente: in questo modo sarà possibile adattare al meglio la banda in base all’ambiente, alla presenza o meno di interferenze o alle esigenze di copertura. Consultate attentamente il manuale delle istruzioni per capire come cambiare frequenza, a seconda del modello posseduto.
Ecco, quindi, cos’è una Wifi 5 GHz e una 2.4 GHz, quali sono le principali differenze e quando è meglio utilizzare l’una o l’altra: il nostro consiglio generale è di puntare all’acquisto di un modem dual band per avere maggiore flessibilità e per usufruire dei vantaggi di entrambe le frequenze. La convenienza maggiore dei dispositivi mono band, però, deve essere comunque presa in considerazione nel caso in cui non si avesse alcun bisogno di una banda a 5 GHz, consentendo così un possibile risparmio nella spesa.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- TIM FWA opinioni: cosa pensano i clienti dell’offerta Wireless Telecom Italia
- Offerte FWA
- EOLO o Linkem: confronto tra operatori Wireless
- TIM FWA Copertura: dove attivare l’offerta Internet Wireless
- Offerta TIM FWA a 19,90 euro al mese e attivazione gratis
Ultime News
- Disattivazione FWA: i costi per il 202530 Marzo 2025
- Tariffe solo dati con giga illimitati di marzo 202526 Marzo 2025
- Offerte FWA10 Marzo 2025
- Offerte luce, gas e Internet di gennaio 202519 Gennaio 2025
- Disdetta FWA TIM: come effettuarla, costi e tempistiche14 Ottobre 2024