- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Disattivazione FWA: i costi per il 2025
di Silvio Spina | 30-03-2025 | News EOLO, News Fastweb, News Fibra Ottica, News Internet Casa, News TIM, News Tiscali, News Vodafone, News WindTre, WiFiAvete deciso di disattivare il servizio Wireless ma non sapete ancora quanto dovete pagare? Ecco quali sono i costi previsti dalle principali compagnie telefoniche che offrono questo servizio e a cosa fare attenzione per evitare di sostenere dei contributi extra in fase di chiusura del contratto.


Iren Connect You
18.99 €/MESE
Enel Vera Fibra Trio
19.90 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
19.90 €/MESE
EOLO Casa
19.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
TIM WiFi Casa
24.90 €/MESE
Fastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
25.90 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESE
Fastweb Casa Light
27.95 €/MESE
FASTWEB CASA
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Plus
36.95 €/MESELe offerte Internet casa basate sulla tecnologia FWA sono cresciute enormemente negli ultimi anni, grazie soprattutto all’evoluzione tecnologica che ha accompagnato le reti mobili: oggi sempre più provider preferiscono offrire una tariffa di questo tipo come alternativa all’ADSL o come soluzione unica nelle aree in cui non è possibile portare la fibra.
Grazie allo standard Fixed Wireless Access, infatti, è possibile raggiungere prestazioni e velocità molto alte senza aver bisogno del fisso, a costi tutto sommato simili a quelli di una normale linea di casa (sul nostro articolo sulle migliori offerte FWA del mese potete trovare maggiori dettagli sulle promo disponibili attualmente).
Tuttavia, se avete cominciato a leggere questo articolo, è probabile che abbiate già una tariffa Wireless attiva, ma state pensando di effettuare una disdetta, ad esempio perché non siete più soddisfatti del servizio che state utilizzando, perché volete cambiare operatore o se nella vostra zona è finalmente arrivata la FTTH e volete approfittare di tutti i vantaggi della banda ultralarga cablata in termini di velocità, performance e stabilità.
Esattamente come per le classiche soluzioni Internet, i piani FWA prevedono dei costi di disattivazione, dei vincoli di permanenza e, in alcuni casi, dei contributi extra da sostenere. Le condizioni variano, ovviamente, in base al piano scelto e alla compagnia.
Vediamo, quindi, quali sono i costi di disattivazione della FWA previsti per il 2025, suddivisi per operatore.
Operatore | Costo di disattivazione | Contributo per il recesso anticipato |
Fastweb | Una mensilità (non promozionata) | – |
TIM | 23€ (solo in caso di disdetta nei primi 24 mesi) | – |
WINDTRE | 22€ | 12,99€/mese per le restanti mensilità del modem (48 mesi) |
Vodafone | 18€ | 5€/mese per le restanti mensilità dell’attivazione (24 mesi) |
EOLO | 54,90€ | – |
Tiscali | 50€ per lo smontaggio degli apparati outdoor | – |
Sommario
Disattivazione FWA Fastweb
Il costo di disattivazione del servizio FWA Fastweb è pari ad una mensilità non scontata dell’offerta: questo significa che, anche se avete approfittato di una promozione con il canone ribassato, il contributo richiesto per disdire il contratto sarà una mensilità del canone a prezzo pieno.
L’operatore, inoltre, prevede la restituzione degli apparati forniti in comodato d’uso gratuito (modem e antenna) entro 45 giorni dalla disattivazione. In caso di mancata riconsegna dei dispositivi entro tale periodo, Fastweb addebiterà una penale di 250€. Ricordiamo che l’offerta FWA Fastweb non prevede vincoli di permanenza: il cliente, quindi, può decidere di disdire il contratto in qualsiasi momento.
Disattivazione FWA TIM
In caso di recesso nei primi 24 mesi dall’attivazione dell’offerta FWA TIM, è previsto un costo di disattivazione di 23€. Tale contributo non è dovuto se si richiede il passaggio ad altro operatore o se la cessazione avviene dopo i primi 24 mesi.
Il modem e l’antenna dovranno essere restituiti oppure si potranno riscattare pagando il seguente costo (variabile a seconda del periodo in cui viene richiesta la chiusura del contratto):
per la soluzione indoor:
- 120€ entro il primo anno dalla sottoscrizione dell’offerta;
- 80€ entro il secondo anno;
- 40€ entro il terzo anno;
- 10€ dal quarto anno in poi.
per la soluzione outdoor:
- 130€ entro il primo anno dalla sottoscrizione del piano;
- 90€ entro il secondo anno;
- 50€ entro il terzo anno;
- 10€ sdal quarto anno in poi.
Disattivazione FWA WINDTRE
Il contributo di disattivazione richiesto per la FWA WINDTRE è di 22€ una tantum, più le eventuali rate rimanenti del modem e dell’antenna forniti in vendita abbinata, pari a 12,99€ al mese (per 48 mesi).
Disattivazione FWA Vodafone
Il costo di disattivazione previsto da Vodafone per il servizio FWA è pari a 18€ una tantum, sia in caso di passaggio ad altro operatore che per la cessazione della linea. Con il recesso anticipato (cioè prima dei 24 mesi di permanenza minima), bisognerà aggiungere le rate residue del costo di attivazione (5€ al mese). Ovviamente tale costi non si applica nei periodi in cui l’attivazione è gratuita da promozione.
Il modem deve essere restituito solo in caso di ripensamento entro i canonici 14 giorni o se non è stato possibile attivare il servizio (pena il pagamento di una penale di 70€). Se avete sottoscritto un’offerta outdoor, l’antenna non deve essere riconsegnata.
Disattivazione FWA EOLO
L’operatore fa sapere che, “fatti salvi i casi in cui particolari promozioni prevedano eventuali periodi di prova gratuita del servizio, con possibilità di recesso senza costi, in caso di recesso da parte del Cliente, tali costi saranno pari a 54,90€ per la disinstallazione degli apparati”.
Gli apparati a noleggio, come l’antenna e il router, verranno ritirati da un tecnico incaricato, inviato dall’operatore in seguito alla richiesta di disattivazione.
Disattivazione FWA Tiscali
Tiscali non applica alcun costo di disattivazione in caso di disdetta o passaggio ad altro gestore per il servizio FWA. È previsto, però, un contributo di 50€ per lo smontaggio dell’eventuale apparato outdoor da parte di un tecnico specializzato che verrà inviato dall’operatore.
In caso di impedimento sullo smontaggio e/o di una mancata restituzione degli apparati forniti in comodato d’uso, viene addebitato un costo una tantum di 100€.
Ecco, quindi, quali sono i contributi di disattivazione previsti per i principali servizi FWA in commercio e gli eventuali costi extra da sostenere in caso di mancata restituzione degli apparati forniti in comodato d’uso. Se state valutando un cambio operatore il passaggio alla fibra, potete aprire subito una chat sul sito o inviare una mail a info@comparasemplice.it per avere l’aiuto di un esperto. La consulenza è gratuita e senza impegno.
Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- TIM FWA opinioni: cosa pensano i clienti dell’offerta Wireless Telecom Italia
- Offerte FWA
- EOLO o Linkem: confronto tra operatori Wireless
- TIM FWA Copertura: dove attivare l’offerta Internet Wireless
- Offerta TIM FWA a 19,90 euro al mese e attivazione gratis
Ultime News
- Disattivazione FWA: i costi per il 202530 Marzo 2025
- Tariffe solo dati con giga illimitati di marzo 202526 Marzo 2025
- Offerte FWA10 Marzo 2025
- Offerte luce, gas e Internet di gennaio 202519 Gennaio 2025
- Disdetta FWA TIM: come effettuarla, costi e tempistiche14 Ottobre 2024