- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Vodafone chiude i servizi Fax e Bis: garantito il diritto di recesso per i clienti coinvolti
di Silvio Spina | 15-03-2024 | News Cellulari, News Internet Casa, News VodafoneNovità in casa Vodafone: la compagnia ha deciso di chiudere due servizi “storici” ancora in funzione, permettendo ai clienti che li utilizzano ancora di recedere gratuitamente, senza costi o penali.


Iren Connect You
18.99 €/MESE
Enel Vera Fibra Trio
19.90 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
19.90 €/MESE
EOLO Casa
19.90 €/MESE
TIM WiFi Casa
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
Fastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
25.90 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESE
Fastweb Casa Light
27.95 €/MESE
FASTWEB CASA
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Plus
36.95 €/MESEIl 2024 si preannuncia come un anno di cambiamenti e di restyling per Vodafone Italia e i suoi servizi: l’operatore, infatti, ha diramato in questi giorni due diversi comunicati che preannunciano la chiusura di alcuni servizi che potremmo definire, ormai “storici”, Fax e Bis. Come possiamo leggere su una delle note ufficiali dell’azienda, la scelta punta a “favorire la transazione verso servizi di nuova generazione e per esigenze di ammodernamento della rete”.
Vodafone Fax: chiusura ad aprile
Partiamo innanzitutto da Vodafone Fax, un servizio dedicato ai clienti di rete fissa dell’operatore che permette di inviare e ricevere fax sfruttando la connessione Internet (da PC, smartphone o tablet). I fax inviati e ricevuti vengono archiviati in formato digitale e l’opzione è disponibile in due modalità: a consumo, pagando 2,50€ ad invio, oppure in abbonamento, al costo di 3€ a rinnovo.
L’operatore ha fatto sapere che, a partire dal 13 aprile prossimo, Vodafone Fax verrà chiuso definitivamente. Gli utenti che lo hanno ancora attivo potranno continuare ad utilizzarlo fino al 12 aprile. Trattandosi di una modifica unilaterale delle condizioni di contratto, i clienti possono recedere o passare ad un altro operatore (con la portabilità), senza costi di disattivazione o penali, entro il 12 maggio (a fine articolo vedremo quali sono le modalità per disdire in modo corretto).
Vodafone Bis: chiusura a giugno
Chiusura in vista anche per Vodafone Bis, un servizio non più sottoscrivibile da tempo ma ancora attivo su alcune utenze, che permetteva ai clienti di avere due sim con lo stesso numero di telefono. La seconda scheda poteva essere utilizzata su un dispositivo differente da quello principale (ad esempio un secondo cellulare, un’autoradio GSM, etc…), consentendo di condividere lo stesso piano, effettuare e ricevere chiamate, inviare SMS/MMS e accedere a tutti gli altri servizi previsti dall’offerta sottoscritta.
L’operatore ha annunciato che, a partire dal 3 giugno 2024, Vodafone Bis (sia per le sim ricaricabili che in abbonamento) chiuderà definitivamente. La sim secondaria, quindi, si disattiverà in automatico in seguito a tale data e non sarà più utilizzabile. Non è chiaro se la compagnia abbia intenzione di lanciare un servizio simile nel prossimo futuro, alla stregua della sim per Apple Watch OneNumber ma aperta a più utilizzi.
Anche in questo caso viene garantito il diritto di recesso: gli utenti coinvolti nella modifica contrattuale potranno recedere o passare ad un altro gestore senza costi o penali entro 90 giorni dalla ricezione della comunicazione da parte dell’operatore.
Come approfittare del diritto di recesso Vodafone
Esattamente come previsto per gli aumenti Vodafone, quindi, gli utenti intestatari dei due servizi in chiusura possono esercitare il diritto di recesso entro i tempi indicati. Le modalità sono sostanzialmente le stesse per entrambi (con una differenza sui link da seguire per la prima modalità in elenco):
- per Vodafone Fax, bisognerà compilare il form disponibile sulla pagina https://voda.it/disdettalineafissa, mentre per Vodafone Bis si potrà procedere attraverso voda.it/disdettalineamobile;
- è possibile inviare una PEC all’indirizzo: servizioclienti@vodafone.pec.it;
- il recesso può essere richiesto anche attraverso il Servizio Clienti al numero 190;
- ci si può recare presso un negozio Vodafone;
- è possibile inviare una raccomandata A/R all’indirizzo: Servizio Clienti Vodafone, casella postale 190 – 10015 Ivrea (TO).
Chi opterà per la raccomandata o la PEC, dovrà allegare alla documentazione una fotocopia di un documento di identità valido e specificare chiaramente il servizio per cui si desidera esercitare il diritto di recesso, includendo come causale “modifica delle condizioni contrattuali“.
Per dubbi o altre domande sulla chiusura dei due servizi, vi rimandiamo al servizio clienti Vodafone, che risponde al numero 190 dalle ore 8 alle 22 (gratuito da tutti i numeri Vodafone). In alternativa potrete chiamare il numero verde Vodafone all’800 100 195, gratuito dai fissi o i mobili di altri operatori (e attivo anch’esso dalle ore 8 alle 22).
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Reclami Vodafone: ecco come effettuarli e i canali per inoltrarli
- Tariffe a consumo: quanto costano nel 2022
- Tariffe cellulari per anziani del 2025: le migliori offerte per gli over 60
- Tariffe solo voce per smartphone: scopri le più convenienti
Ultime News
- Offerte 5G di aprile 202503 Aprile 2025
- Offerte Vodafone casa di aprile 202502 Aprile 2025
- Penali disdetta internet anticipata: ecco quanto pagherete in più01 Aprile 2025
- Offerte Internet di aprile 202501 Aprile 2025
- Aumenti Internet casa e mobile: le rimodulazioni di aprile 202530 Marzo 2025