- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Hotspot Vodafone non funziona: che cosa fare
di Silvio Spina | 29-04-2020 | News Cellulari, News Vodafone

Iren Connect You
18.99 €/MESE
Enel Vera Fibra Trio
19.90 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
19.90 €/MESE
EOLO Casa
19.90 €/MESE
TIM WiFi Casa
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
Fastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
25.90 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESE
Fastweb Casa Light
27.95 €/MESE
FASTWEB CASA
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Plus
36.95 €/MESEAnche l’operatore Vodafone offre da tempo la funzione hotspot gratuita, ossia la possibilità di condividere la connessione dati con altri dispositivi: purtroppo, come per altre compagnie, può capitare che non funzioni e che non si riesca a navigare sui terminali connessi alla rete Wifi generata dal dispositivo su cui è inserita la sim del gestore. Che cosa bisogna fare in questi casi?
Condividere i giga della propria offerta è una funzione utilissima, soprattutto se si ha un traffico dati consistente e se non si possiede un’altra connessione a disposizione (ad esempio un’ADSL, una fibra ottica o un collegamento ad una rete Wifi pubblica). Se l’hotspot Vodafone non funziona, il problema potrebbe essere legato ad un’errata configurazione degli APN.
Sommario
Parametri APN Vodafone corretti
L’APN (Access Point Name) è il punto d’accesso attraverso cui lo smartphone (o un altro dispositivo) si connette alla rete. Nella maggior parte dei casi, inserendo la sim Vodafone sul telefono le impostazioni di configurazione dell’APN vengono scaricate in automatico e applicate. Se, però, Internet non funziona oppure l’hotspot è connesso ma vi compare “Internet non disponibile” o un messaggio simile, forse c’è qualcosa che non va nei parametri. Potete verificare che le impostazioni siano corrette.
I parametri APN Vodafone, validi per quasi tutti i dispositivi (Android o iOS) sono i seguenti:
- Nome: a scelta (potete scrivere semplicemente “Vodafone Mobile”)
- APN: mobile.vodafone.it (oppure iphone.vodafone.it se avete un dispositivo Apple)
- MCC: 222
- MNC: 10
- Tipo APN: default, supl
Come verificare che questi parametri siano registrati correttamente o come inserirli, qualora non fossero presenti?
Hotspot Vodafone non funziona su iPhone: cosa fare
Se possedete un iPhone e non riuscite a far funzionare l’hotspot Vodafone, entrate prima su Impostazioni/hotspot personale e verificate che l’opzione sia attiva. Potete optare anche per un ripristino delle impostazioni di rete su Impostazioni/Generali/Ripristina/Ripristina impostazioni di rete, seguito da un riavvio: in questo modo potreste già risolvere il problema.
Se il problema persiste, potete impostare un nuovo APN, inserendo i parametri corretti visti in precedenza. Procedete in questo modo:
- entrate su Impostazioni/Cellulari/Opzioni dati cellulare/Reti dati cellulari;
- compilate con i dati corretti e digitate l’indirizzo APN (iphone.vodafone.it) anche nella riga “hotspot personale/APN”;
- tornate indietro: le nuove impostazioni verranno salvate in automatico.
Hotspot Vodafone non funziona su Android: come risolvere
Se state utilizzando uno smartphone o un tablet Android, il percorso per configurare l’APN può essere diverso da modello a modello, anche se gli step saranno abbastanza simili. Prendendo in considerazione una versione di Android “standard”, i passaggi da seguire sono i seguenti:
entrare su Impostazioni/Rete e Internet/Rete mobile/Avanzate/Nomi punti di accesso;
- modificate l’APN esistente facendo tap sopra l’opzione presente oppure createne uno nuovo (cliccando sui puntini in alto a destra e scegliendo “Nuovo APN”);
- inserite i parametri APN Vodafone corretti che vi abbiamo segnalato all’inizio;
- ripremere sui tre puntini in alto a destra e scegliere “Salva”.
Selezionando il nuovo APN dalla lista, la connessione Internet mobile e l’hotspot dovrebbero essere funzionanti.
Lo ripetiamo ancora una volta: questa guida si basa su una versione di Android “pura”: se possedete un dispositivo con un’interfaccia personalizzata dal produttore, ad esempio uno Xiaomi, un Samsung o un Huawei, è possibile che il percorso per accedere alla modifica degli APN cambi leggermente. Se non riuscite ad orientarvi con il percorso generico, quindi, potete consultare il manuale di istruzioni del vostro modello oppure potete contattare l’assistenza clienti del produttore per ricevere assistenza.
Quando l’hotspot non funziona, quindi, la soluzione più ovvia è una verifica e una riconfigurazione degli APN dell’operatore: se, però, il problema persiste anche dopo aver impostato correttamente tutti i parametri e aver controllato che sia attivo, è consigliabile contattare il customer care della compagnia Vodafone per ottenere tutto il supporto necessario.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Reclami Vodafone: ecco come effettuarli e i canali per inoltrarli
- Tariffe a consumo: quanto costano nel 2022
- Tariffe cellulari per anziani del 2025: le migliori offerte per gli over 60
- Tariffe solo voce per smartphone: scopri le più convenienti
Ultime News
- Offerte 5G di aprile 202503 Aprile 2025
- Offerte Vodafone casa di aprile 202502 Aprile 2025
- Penali disdetta internet anticipata: ecco quanto pagherete in più01 Aprile 2025
- Offerte Internet di aprile 202501 Aprile 2025
- Aumenti Internet casa e mobile: le rimodulazioni di aprile 202530 Marzo 2025