- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Come cambiare intestatario SIM Vodafone
di Silvio Spina | 24-07-2018 | News Cellulari, News Telefonia, News Vodafone''


Iren Connect You
18.99 €/MESE
Enel Vera Fibra Trio
19.90 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
19.90 €/MESE
EOLO Casa
19.90 €/MESE
TIM WiFi Casa
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
Fastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
25.90 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
25.90 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESE
Fastweb Casa Light
27.95 €/MESE
FASTWEB CASA
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Plus
36.95 €/MESESe state leggendo questo articolo probabilmente volete sapere come cambiare intestatario SIM Vodafone. Le motivazioni per volere questa modifica sono varie: dall’intenzione di mantenere un numero di telefono ancora attivo o di “ereditare” da un familiare o da un amico un’offerta cellulare non più disponibile, etc… Il cambio dell’intestazione della SIM card è molto importante poiché permette a chi utilizza abitualmente la scheda di gestire autonomamente i servizi dell’operatore, comprese le richieste all’assistenza clienti (normalmente, infatti, il supporto da parte del customer care potrà essere fornito solo all’intestatario della numerazione per cui si sta richiedendo).
Insomma, per un utente mobile potrebbe essere importante e addirittura necessaria: ma che cosa bisogna fare? Seguite attentamente le informazioni che trovate in questa guida: la procedura è molto semplice e non richiede particolari conoscenze.
Sommario
Intestatario vs reale utilizzatore: cosa cambia?
Prima di cominciare chiariamo un punto: Vodafone distingue tra intestatario e reale utilizzatore della scheda. È possibile, quindi, che la SIM continui ad avere un intestatario diverso da un reale utilizzatore: quest’ultimo, però, è il dato più importante, poiché è colui che utilizza effettivamente il numero. In qualsiasi caso, quindi, il reale utilizzatore prevale, per così dire, sull’intestatario, anche quando si effettua una richiesta di portabilità verso altre compagnie.
Come cambiare intestatario SIM Vodafone Ricaricabile
Il primo step da compiere è quello di registrarsi al portale Vodafone.it: attraverso il pulsante verde “Fai da te” che trovate in alto a destra del sito e cliccando su “Registrati” potrete farlo in modo rapido e senza alcun problema. Tenete a portata di mano un documento d’identità in corso di validità e il codice fiscale.
Se il numero Vodafone che volete intestare a vostro nome è già stato registrato in passato nell’area Fai da Te dal precedente utilizzatore la procedura di registrazione potrebbe darvi un errore: in questo caso è necessario che l’intestatario della sim si rivolga al servizio clienti per richiedere l’eliminazione dell’account abbinato al numero (per maggiori informazioni potete dare un’occhiata alla nostra guida su come parlare con un operatore Vodafone). Potrebbe essere necessario un certo periodo di attesa (al massimo qualche giorno) prima che venga cancellata dal sistema la registrazione precedente.
Se la procedura non è andata a buon fine e se non riuscite a contattare l’assistenza, potrete recarvi personalmente presso uno store dell’operatore tra i numerosi sparsi su tutto il territorio nazionale (consultate la mappa interattiva dei negozi Vodafone presente sul portale ufficiale dell’azienda): anche in questo caso ricordatevi di portare con voi il documento d’identità, il codice fiscale e la SIM su cui volete effettuare il cambio di intestazione. Potrebbe essere utile anche avere una copia dei documenti dell’attuale intestatario dalla scheda.
Cambiare intestatario SIM Vodafone Abbonamento
Se volete sapere come cambiare intestatario SIM Vodafone Abbonamento, sappiate che il procedimento è completamente diverso da quello visto in precedenza, ma comunque altrettanto semplice. Ecco i passaggi da compiere:
- prima di tutto dovrete accedere nell’area dedicata alle “Variazioni Vodafone” sul sito ufficiale (è necessario essere registrati: come per i Ricaricabili, la procedura è del tutto gratuita);
- una volta all’interno dell’area clienti, scegliere l’opzione “Subentro” per i profili in Abbonamento;
- dopo aver concluso la procedura guidata, salvare le modifiche e il gioco è fatto.
Se siete arrivati fin qui, probabilmente ora saprete come cambiare intestatario SIM Vodafone: se avete ancora dei dubbi e dei problemi in merito, vi ricordiamo ancora una volta che la richiesta di supporto all’assistenza clienti dell’operatore è l’unico metodo utile e rapido che avete a vostra disposizione per risolverli.
Se, invece, volete avere maggiori informazioni sulle offerte cellulari concorrenti perché state pensando di cambiare operatore, su ComparaSemplice.it potete utilizzare un servizio gratuito per il confronto delle tariffe smartphone più interessanti del periodo e più adatte alle vostre esigenze, con un risparmio potenziale che potrebbe superare i 60 euro all’anno. Provatelo subito!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Reclami Vodafone: ecco come effettuarli e i canali per inoltrarli
- Tariffe a consumo: quanto costano nel 2022
- Tariffe cellulari per anziani del 2025: le migliori offerte per gli over 60
- Tariffe solo voce per smartphone: scopri le più convenienti
Ultime News
- Offerte Vodafone casa di aprile 202502 Aprile 2025
- Penali disdetta internet anticipata: ecco quanto pagherete in più01 Aprile 2025
- Offerte Internet di aprile 202501 Aprile 2025
- Aumenti Internet casa e mobile: le rimodulazioni di aprile 202530 Marzo 2025
- Disattivazione FWA: i costi per il 202530 Marzo 2025