- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Cos’è l’IPTv, come funziona e quando è illegale
di Silvio Spina | 03-10-2018 | Novità TV

Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.62 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEChi utilizza spesso Internet e in particolare lo streaming video avrà spesso sentito parlare del cosiddetto IPTV, lo standard che permette appunto di guardare i canali televisivi attraverso una connessione dati. In questo spazio cerchiamo di capire cos’è, come funziona e quando è considerato illegale.
Sommario
Cos’è l’IPTV e come funziona
Con l’avvento delle connessioni in banda larga l’uso dello streaming video è cresciuto esponenzialmente, grazie anche alla maggiore disponibilità di dati non soltanto su rete fissa, ma anche su mobile. L’IPTV è un acronimo che sta per Internet Protocol Television e, grazie a questo sistema, è possibile ricevere dei segnali televisivi attraverso il protocollo TCP/IP con una buona qualità.
Tuttavia, con lo sviluppo tecnologico, i servizi Web streaming “tradizionali” offrono ormai sistemi di qualità pari o superiore a molti sistemi IPTV, superando quest’ultimo in termini di flessibilità: se da una parte, infatti, l’uso di un servizio IPTV si concentra essenzialmente sulla ricezione in diretta di contenuti o on demand, la Web TV e i più noti servizi di video streaming permettono all’utente di usufruire di una quantità estrema di contenuti, sia gratuiti che a pagamento, con modalità di accesso più semplici rispetto all’IPTV.
Qualche anno fa diversi provider, come ad esempio Tiscali, Infostrada, Fastweb e Telecom Italia offrivano delle piattaforme IPTV ai propri clienti: oggi, però, i servizi sono stati chiusi, soppiantati proprio da altri sistemi come, appunto, i servizi di streaming odierni (TIMVISION, Infinity, Netflix, Now TV, etc…).
IPTV è legale?
Questo significa che l’IPTV è morto? In realtà no: sulla rete è possibile trovare guide e servizi su come guardare la TV attraverso l’Internet Protocol per accedere ai canali del digitale terrestre, del satellite e addirittura della Pay TV (come ad esempio Sky, DAZN, Mediaset Premium, etc…), magari a prezzi stracciati rispetto al costo di listino di tali servizi e in alcuni casi anche gratuitamente. Su noti siti di aste online, di annunci o di e-commerce è possibile trovare centinaia di offerte che sponsorizzano pacchetti IPTV con migliaia di canali compresi, anche emittenti criptate, a costi davvero irrisori.
Conviene, quindi, sfruttare questo sistema? La risposta non farà certo piacere a coloro che vogliono puntare su soluzioni a basso costo e non ufficiali: l’uso di questi servizi per accedere a servizi a pagamento o protetti da diritti esclusivi è illegale. Il fenomeno negli ultimi anni ha registrato un’impennata senza precedenti, complice – come già scritto in precedenza – la maggiore disponibilità di banda larga fissa e mobile.
Cosa si rischia
Se da una parte possiamo avere la convenienza di avere i servizi a pagamento a costo zero o irrisorio e magari la comodità di fruire di contenuti di varie piattaforme con un unico sistema, dall’altra c’è il rischio non così improbabile di incappare in sanzioni davvero salate, fino a quasi 26 mila euro e addirittura la reclusione. E non parliamo di chi i servizi di questo tipo li offre.
Ricapitolando: il sistema IPTV è perfettamente legale e permette di trasmettere e ricevere un segnale TV attraverso la connessione dati, sia in streaming che on demand, ma lo è solo ed esclusivamente quando i canali non hanno alcuna protezione di copyright o vengono diffusi dagli stessi fornitori ufficiali attraverso tale protocollo.
Se, quindi, incappate nelle innumerevole offerte IPTV presenti online, in pacchetti a prezzi bassissimi con Sky, DAZN, Netflix, etc… inclusi, o in guide su come accedere a tali servizi gratuitamente, evitateli: sono sistemi illegali e il rischio è davvero troppo alto rispetto ai costi del canone. Inoltre non avrete mai la garanzia che questo sistema funzioni davvero, sia per quanto riguarda l’accesso che per la qualità generale dello streaming, tenendo conto degli escamotage tecnici necessari per evitare il blocco dei vari servizi (quindi rallentamenti, interruzioni improvvise, qualità video/audio scadente, etc…), sia per i probabili blocchi una volta scoperti.
Vi ricordiamo che su ComparaSemplice.it potete confrontare le migliori offerte Pay TV, sia streaming che tradizionali (ovviamente del tutto legali), per trovare le promozioni più interessanti del periodo a seconda dei vostri gusti e delle vostre necessità, con un buon risparmio sulla spesa mensile a seconda delle iniziative messe a disposizione dai provider.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Abbonamenti Pay TvAbbonamenti Pay Tv
Scopri i pacchetti Pay Tv e gli abbonamenti più convenienti!
Più letti
- Numero verde Sky: servizio clienti, assistenza e altri contatti
- Quanto costa Netflix nel 2025
- Il vostro decoder Sky lampeggia? Ecco il significato dei segnali luminosi
- Come trovare il codice cliente Sky: tutte le soluzioni
- Le 10 serie TV più viste su Sky
Ultime News
- Netflix su Sky Q non funziona: 6 consigli per risolvere25 Gennaio 2025
- Quanto costa Netflix nel 202502 Gennaio 2025
- Aumenti Netflix e Disney+: streaming video in Italia sempre più caro23 Ottobre 2024
- Disdetta anticipata DAZN: quanto si paga?23 Agosto 2024
- DAZN Goal Pass: cos’è, quanto costa e differenze con Now Pass Sport02 Agosto 2024