- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
TIM chiude definitivamente TIMMUSIC dal 1° luglio
di Silvio Spina | 29-05-2023 | News TIMIl gruppo TIM ha annunciato la chiusura definitiva del noto servizio di streaming musicale a partire da luglio. I già clienti possono disdire gratuitamente grazie al diritto di recesso o avere in omaggio per 3 mesi 100 GB accettando le nuove condizioni contrattuali.


Iren Connect You
18.99 €/MESE
Enel Vera Fibra Trio
19.90 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
21.90 €/MESE
TIM WiFi Casa
24.90 €/MESE
EOLO Casa
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
Fastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
25.90 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.95 €/MESE
Fastweb Casa Light
27.95 €/MESE
FASTWEB CASA
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Plus
36.95 €/MESECome avevamo già visto qualche giorno fa, TIM ha annunciato di recente una nuova ondata di rimodulazioni che, a partire dal 27 giugno prossimo, andrà ad aumentare il prezzo di alcune offerte mobili Ricaricabili non più sottoscrivibili. Questa, però, non è l’unica novità annunciata dall’operatore in questi giorni: attraverso un comunicato ufficiale diramato il 27 maggio, infatti, la compagnia fa sapere che da questa estate il servizio di streaming musicale TIMMUSIC non sarà più disponibile.
TIMMUSIC, lo ricordiamo, è una piattaforma di streaming musicale lanciata da TIM nel 2014 assieme ad altre applicazioni di intrattenimento, come TIMgames, TIMreading e TIMvision. Simile a servizi più noti e utilizzati, come Spotify, Amazon Music e Tidal, TIMMUSIC offre l’accesso ad un catalogo di oltre 50 milioni di brani musicali e contenuti esclusivi, senza limitazioni o interruzioni pubblicitarie (anche in qualità Dolby). La piattaforma, inoltre, consente di creare playlist, salvare i brani offline e ascoltare podcast.
Finora era possibile sottoscrivere un abbonamento a partire da 4,99€ al mese per i già clienti dell’operatore oppure da 6,99€ per tutti, ma erano frequenti le promozioni che permettevano di avere sconti sui primi mesi di servizio o che addirittura includevano gratuitamente la piattaforma tra i servizi di alcune offerte cellulari proposte dalla compagnia.
La motivazione dello stop, secondo quanto specificato sulla nota dall’operatore, è legata alle mutate condizioni di mercato. La chiusura definitiva è in agenda per il 1° luglio 2023: da tale data, il servizio cesserà di funzionare su qualsiasi piattaforma, compresa l’app mobile, l’app TIMVISION Box, il sito web e gli assistenti vocali (Amazon e Google).
Per quanto riguarda le offerte mobili che includono TIMMUSIC, potranno essere utilizzate normalmente senza alcuna modifica sul canone mensile, ovviamente senza poter più accedere alla piattaforma di streaming musicale. Purtroppo, stando a quanto dichiarato sul comunicato “non sono previste funzioni per l’esportazione e la conservazione delle playlist personali”.
Lo stop al servizio non comporta alcuna azione da parte del cliente: sarà l’operatore stesso ad occuparsi della chiusura e della dismissione delle varie app presenti sugli store (per quanto riguarda l’accesso da TIMVISION Box, l’applicazione verrà rimossa con un aggiornamento software rilasciato prossimamente).
Tuttavia, trattandosi di una vera e propria modifica contrattuale, i clienti potranno esercitare il diritto di recesso e disdire dal contratto (anche passando ad un nuovo operatore), senza costi né penali. La richiesta può essere presentata entro il 31 luglio prossimo, attraverso uno dei seguenti canali:
- compilando online il modulo di richiesta cessazione e autocertificazione di possesso linea, dal sito ufficiale TIM.it;
- scaricando il modulo di richiesta cessazione e autocerificazione di possesso linea e inviarlo all’indirizzo indicato sul foglio stesso o via PEC, a recesso_linee_mobili@pec.telecomitalia.it, allegando la fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
- recandosi presso un negozio TIM;
- contattando telefonicamente il servizio clienti TIM al numero 119.
In caso di acquisto a rate di smartphone, tablet o altri dispositivi, è comunque possibile continuare a pagare gli importi residui alle scadenze prestabilite oppure scegliere di saldare le rate rimanenti in un’unica soluzione (contattando il servizio clienti, anche successivamente alla presentazione della richiesta di recesso).
Chi accetterà le nuove condizioni contrattuali, invece, può richiedere gratuitamente un’offerta che prevede 100 GB di traffico dati da consumare entro 3 mesi (poi la promo si disattiverà in automatico). Questa promo potrà essere attivata cliccando sul link presente nel messaggio informativo inviato da TIM a tutti i clienti coinvolti. In alternativa bisognerà contattare l’assistenza clienti al numero 119 oppure recarsi personalmente presso un negozio TIM.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Come parlare con un operatore TIM (ex Telecom): numero verde e altri contatti del servizio clienti
- Tariffe solo voce casa di ottobre 2023
- TIMVISION non funziona: 5 cose da provare prima di chiamare l’assistenza
- Tariffe a consumo: quanto costano nel 2022
Ultime News
- Aumenti TIM su fisso e mobile in arrivo a maggio 202504 Aprile 2025
- Offerte 5G di aprile 202503 Aprile 2025
- Offerte TIM casa di aprile 202502 Aprile 2025
- Penali disdetta internet anticipata: ecco quanto pagherete in più01 Aprile 2025
- Offerte Internet di aprile 202501 Aprile 2025