- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quanto costa passare a TIM mantenendo il numero
di Silvio Spina | 23-01-2020 | News Cellulari, News Telefonia, News TIM

Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.62 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEAvete scoperto un’offerta TIM Mobile molto più conveniente per il vostro cellulare rispetto a quella attuale? Probabilmente vi starete chiedendo quanto costa cambiare gestore telefonico mantenendo il proprio numero o, più precisamente, quanto costa passare a TIM mantenendo il numero. Proviamo a capire se esistono dei costi fissi da prendere in considerazione in caso di portabilità e se cambia qualcosa a seconda dell’operatore di provenienza.
Sommario
Quanto costa passare a TIM nel 2020: i costi del nuovo operatore
I costi principali da tenere presente quando si cambia compagnia mobile sono sostanzialmente due per quanto riguarda il nuovo operatore:
- costo della sim;
- costo di attivazione dell’offerta.
Per quanto riguarda le TIM Advance, offerte rivolte a tutte le tipologie di clientela, i costi di attivazione attuali sono i seguenti:
- TIM Advance 4.5G: 15 euro una tantum;
- TIM Advance 5G: 9 euro una tantum;
- TIM Advance: nessun costo di attivazione.
Le altre offerte di listino non rivolte a tutti, come ad esempio le TIM Young Senza Limiti (per gli under 30), le TIM Junior (per i più piccoli) e la TIM Senior 60+ Senza Limiti (per gli over 60), sono spesso in promozione online con attivazione e primo mese gratis.
Sottoscrivendo un’offerta TIM fuori listino (ad esempio una promozione winback o operator attack) o una delle tariffe TIM citate in precedenza presso un negozio o tramite call center, invece, potrebbe essere previsto il pagamento di un contributo di attivazione, variabile a seconda del piano sottoscritto.
Per quanto riguarda il costo della sim, la cifra da pagare è di circa 10 euro una tantum, ma spesso viene scontata completamente. In alcuni casi, ad esempio acquistando uno smartphone o un altro dispositivo dal listino ufficiale di TIM, si riceverà anche una sim dell’operatore del valore di 5 euro, con 1 euro di traffico prepagato e 4 euro di attivazione. Anche in questo caso, quindi, le cifre possono essere variabili.
Quanto costa passare a TIM a seconda dell’operatore di provenienza
Oltre ai costi previsti del nuovo operatore, è necessario prendere in considerazione gli eventuali addebiti della compagnia che state abbandonando. Tra le spese più comuni da sostenere troviamo:
- eventuali rate ancora pendenti per smartphone o altri dispositivi acquistati;
- vincoli di permanenza;
- vincoli di ricarica.
L’ammontare delle rate e il numero dei pagamenti mensili per l’acquisto di dispositivi, come potete immaginare, varia a seconda del modello e della formula scelti. Vediamo, invece, quali sono i vincoli e i costi previsti dai principali operatori se si decide di passare a TIM.
Passa a TIM da Vodafone
Le offerte Vodafone più recenti (senza smartphone incluso) non prevedono solitamente dei vincoli di permanenza: i clienti, però, possono di un forte sconto sull’attivazione a patto che venga effettuato e utilizzato un certo numero di ricariche durante la permanenza (l’importo è variabile a seconda dell’offerta). Se si decide di passare a TIM senza aver raggiunto tale importo, verrà addebitato lo sconto sull’attivazione.
Passa a TIM da Wind
Con Wind, invece, lo sconto sull’attivazione è spesso legato alla permanenza di 24 mesi: si potrà usufruire del ribasso solo mantenendo l’offerta oppure la sim Wind (quindi avendo anche la libertà di cambiare piano, ma sempre Wind) per almeno 2 anni. Il recesso anticipato, quindi, comporta la restituzione dello sconto.
Passa a TIM da Tre
Anche le offerte ALL-IN di Tre prevedono un impegno di 24 mesi per poter usufruire dell’attivazione scontata, pena la decadenza dello sconto. Non sono previsti vincoli di permanenza, invece, sui piani Play.
Passa a TIM da Iliad
Con Iliad, invece, non sono previsti vincoli o obblighi di permanenza: il passaggio a TIM, quindi, non comporterà dei costi.
Passa a TIM da operatori virtuali
Ogni operatore virtuale ha le proprie condizioni, anche se la maggior parte di essi, come ad esempio Kena Mobile, ho. mobile, Fastweb Mobile e CoopVoce, non prevede costi o vincoli per il passaggio a TIM.
Trasferimento credito residuo: quanto costa?
Abbiamo visto, quindi, quanto costa passare a TIM mantenendo il numero: le condizioni cambiano a seconda del piano sottoscritto e dell’operatore di provenienza. C’è, però, un’altra piccola spesa da prendere in considerazione, ossia l’eventuale commissione in caso di richiesta di trasferimento del credito.
Se dovete passare a TIM con la portabilità e avete ancora credito sulla sim, è probabile che il vostro attuale operatore applichi una “tassa”. La spesa necessaria vi verrà detratta dal credito stesso.
La maggior parte delle compagnie applica una commissione di circa 1,50 euro o poco più, mentre altre, come ad esempio Iliad, non prevede alcun extra costo per il trasferimento del credito.
Le offerte TIM fanno davvero al caso vostro? E quali sono le alternative migliori per le vostre esigenze? Scopritelo con il servizio di confronto delle tariffe mobili su ComparaSemplice.it e cominciate a risparmiare!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Come parlare con un operatore TIM (ex Telecom): numero verde e altri contatti del servizio clienti
- Tariffe solo voce casa di ottobre 2023
- TIMVISION non funziona: 5 cose da provare prima di chiamare l’assistenza
- Tariffe a consumo: quanto costano nel 2022
Ultime News
- Aumenti TIM su fisso e mobile in arrivo a maggio 202504 Aprile 2025
- Offerte 5G di aprile 202503 Aprile 2025
- Offerte TIM casa di aprile 202502 Aprile 2025
- Penali disdetta internet anticipata: ecco quanto pagherete in più01 Aprile 2025
- Offerte Internet di aprile 202501 Aprile 2025