- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Disdetta TIM
di Silvio Spina | 27-02-2025 | News Fibra Ottica, News Internet Casa, News TIMSe avete deciso di cambiare operatore e disdire il vostro attuale contratto TIM, continuate a leggere: in questa guida troverete tutte le informazioni per presentare correttamente una richiesta di disdetta, i documenti necessari e i costi da sostenere.


Iren Connect You
18.99 €/MESE
Enel Vera Fibra Trio
19.90 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
19.90 €/MESE
EOLO Casa
19.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
TIM WiFi Casa
24.90 €/MESE
Fastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
25.90 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESE
Fastweb Casa Light
27.95 €/MESE
FASTWEB CASA
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Plus
36.95 €/MESETIM è uno dei principali operatori di rete fissa e mobile, grazie alla presenza capillare su tutto il territorio nazionale, ed è il primo provider per numero di clienti attivi. Tuttavia, non tutti gli utenti si ritengono soddisfatti del servizio e vorrebbero disdire il contratto, dismettendo definitivamente la linea oppure cambiando operatore mantenendo lo stesso numero (migrazione).
Nei prossimi paragrafi vediamo tutti i casi in cui è possibile richiedere la disdetta TIM e quando non è necessaria, quali sono i documenti, le modalità e i costi previsti dalla compagnia.
Sommario
- Disdetta TIM per passaggio ad altro operatore (migrazione)
- Documenti e dati necessari (per attivare la nuova offerta)
- A cosa fare attenzione
- Costi migrazione da TIM
- Tempi necessari per passare al nuovo operatore
- Cessazione della linea TIM
- Documenti e dati necessari
- A cosa fare attenzione
- Costi cessazione linea
- Tempi per la disdetta
- Disdetta TIM per ripensamento
- Documenti e dati necessari
- A cosa fare attenzione
- Disdetta TIM per modifica delle condizioni contrattuali (diritto di recesso)
- Disdetta TIM per decesso
- Documenti e dati necessari
- A cosa fare attenzione
- Disdetta TIM Mobile
Motivo della disdetta | Documenti/dati richiesti | Modalità di invio | Costi |
Migrazione | modulo recesso per ripensamento fotocopia documento d’identità | non necessaria | 5€ (solo se prima dei 24 mesi) |
Cessazione | modulo disdetta TIM fotocopia documento d’identità | Raccomandata A/R a TIM SPA – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (Roma) PEC a disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it chiamata al 187 presso un negozio TIM | 23€ (solo se prima dei 24 mesi) |
Ripensamento (entro i primi 14 giorni dall’attivazione) | modulo ripensamento TIM fotocopia documento d’identità | mail a documenti187@telecomitalia.it chiamata al 187 | nessun costo se non è stata richiesta esplicitamente l’attivazione entro i 14 giorni |
Modifica delle condizioni contrattuali | modulo richiesta cessazione e autocertificazione di possesso linea (anche online) fotocopia documento d’identità inserire come oggetto “Modifica delle condizioni contrattuali) | online (dalla pagina dedicata del sito TIM.it) raccomandata A/R a TIM SPA – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (Roma) PEC a disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it chiamata al 187 presso un negozio TIM | nessun costo |
Decesso dell’intestatario | modulo recesso TIM certificato di morte dell’intestatario fotocopia documento d’identità dell’intestatario deceduto e dell’utente che presenta la disdetta | Raccomandata A/R a TIM SPA – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (Roma) PEC a disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it chiamata al 187 presso un negozio TIM | 23€ (solo se prima dei 24 mesi) |
Disdetta TIM per passaggio ad altro operatore (migrazione)
Se volete cambiare operatore, non è necessario presentare una disdetta: è sufficiente richiedere l’attivazione della nuova offerta e attendere che il provider si occupi della chiusura del vecchio contratto con Telecom Italia.
Documenti e dati necessari (per attivare la nuova offerta)
- Codice di migrazione TIM (lo si può recuperare facilmente da una bolletta dell’operatore, sulla casella dedicata alle Informazioni del cliente)
- Documento d’identità, dati di pagamento e contatti di riferimento per l’attivazione della nuova offerta
A cosa fare attenzione
Anche se non è necessario effettuare una disdetta TIM se si desidera cambiare operatore, è importante fare attenzione ad alcune cose prima di procedere:
- verificare che non siano presenti durate minime da rispettare: ad esempio, gli attuali contratti TIM casa prevedono 48 mesi di permanenza per evitare il pagamento delle rate del modem fornito in vendita abbinata. Un recesso anticipato comporterà, oltre al pagamento del costo di disattivazione, anche l’addebito delle rate residue;
- restituzione del modem: se il piano TIM che avete sottoscritto prevede il modem in comodato d’uso gratuito o a noleggio, dovrà essere restituito per evitare l’addebito di penali.
Costi migrazione da TIM
Telecom Italia addebita un costo di 5€ in caso di passaggio del numero fisso verso un altro operatore. Non è dovuto se la migrazione avviene dopo 24 mesi dall’attivazione del contratto.
Tempi necessari per passare al nuovo operatore
Solitamente la migrazione avviene entro 1-2 settimane.
Cessazione della linea TIM
Per dismettere la linea TIM è necessario presentare una richiesta di disdetta, con 30 giorni di preavviso, scegliendo una delle seguenti modalità:
- compilando il modulo recesso TIM e inviandolo via posta, con raccomandata A/R, all’indirizzo TIM SPA – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (Roma);
- inviando lo stesso modulo disdetta via posta tramite PEC, all’indirizzo disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it;
- contattando l’assistenza clienti TIM al numero 187;
- recandosi presso un punto vendita dell’operatore (è possibile consultare la mappa interattiva dei negozi TIM sul sito della compagnia o sull’app MyTIM.
Documenti e dati necessari
- Modulo recesso TIM
- Fotocopia di un documento di identità dell’intestatario della linea (da allegare al modulo di recesso)
A cosa fare attenzione
- Vincoli di permanenza: alcuni contratti potrebbero prevedere delle durate minime da rispettare e, in caso di recesso anticipato, potrebbero essere dovuti alcuni contributi extra, oltre al costo di disattivazione (ad esempio, le rate residue del modem);
- la presenza del modem in comodato d’uso: l’apparato in questo caso dovrà essere restituito (entro 30 giorni dalla cessazione del contratto), secondo le modalità che l’operatore vi fornirà a seguito della richiesta di disdetta.
Costi cessazione linea
La disdetta TIM prevede il pagamento di un contributo pari a 23€ una tantum. Il costo non viene applicato se la richiesta di cessazione viene presentata dopo i primi 24 mesi di contratto.
Tempi per la disdetta
Solitamente una disdetta TIM per cessazione avviene entro 30 giorni dalla presa in carico della pratica.
Disdetta TIM per ripensamento
In base a quanto previsto dal D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), TIM garantisce ai clienti il diritto di recesso senza indicare le motivazioni, entro i primi 14 giorni dalla data di perfezionamento del contratto:
- inviando il modulo ripensamento TIM alla mail documenti187@telecomitalia.it, oppure
- contattando l’assistenza clienti TIM al numero 187.
Documenti e dati necessari
- Modulo recesso TIM per ripensamento
- fotocopia di un documento di identità dell’intestatario
A cosa fare attenzione
- Gli apparati forniti in vendita o in comodato d’uso devono essere restituiti integri, con gli imballi originali e con tutti gli accessori, inviandoli a proprie spese all’indirizzo TIM S.p.A. c/o SDA Reverse, Interporto di Bologna – DC24, SAN GIORGIO DI PIANO 40016 BO, entro 14 giorni dal momento in cui il recesso diventa effettivo. L’operatore rimborserà gli eventuali addebiti legati ai dispositivi solo al ricevimento dei dispositivi o non appena il cliente potrà dimostrare di aver spedito i beni entro il periodo richiesto.
- Se avete richiesto esplicitamente l’attivazione dell’offerta TIM durante il periodo di 14 giorni, dovrete pagare i costi correlati al servizio.
Disdetta TIM per modifica delle condizioni contrattuali (diritto di recesso)
Se l’offerta TIM che avete sottoscritto ha subito una rimodulazione, potrete esercitare il diritto di recesso, dismettendo la linea o passando a un altro operatore senza costi né penali.
Il diritto di recesso non comporta però la decadenza di eventuali rate di prodotti e servizi (modem, costi di attivazione, etc…) associati all’abbonamento. In caso di aumenti TIM, sarà lo stesso operatore a indicare tempi e modalità per chiudere il contratto. Solitamente è possibile esercitare il diritto di recesso scegliendo uno dei seguenti canali:
- online, attraverso la compilazione del modulo di richiesta cessazione e autocertificazione di possesso linea (è necessario il login con le credenziali MyTIM);
- scaricando il modulo cessazione linea TIM ricaricabile e inviandolo tramite PEC all’indirizzo disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it (allegando la fotocopia di un documento di identità e indicando come oggetto “Modifica delle condizioni contrattuali”;
- chiamando il servizio clienti TIM al numero 187;
- richiedendo la disdetta direttamente dall’area clienti MyTIM;
- recandosi presso un negozio TIM.
Disdetta TIM per decesso
Se il titolare di una linea TIM è venuto a mancare, è possibile effettuare la disdetta della linea scegliendo una delle seguenti modalità:
- compilando il modulo disdetta TIM e inviandolo via posta, con raccomandata A/R, all’indirizzo TIM SPA – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (Roma);
- inviando lo stesso modulo disdetta tramite PEC, all’indirizzo disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it;
- contattando l’assistenza clienti TIM al numero 187;
- recandosi personalmente presso un negozio TIM.
Documenti e dati necessari
- Modulo recesso TIM
- Certificato di morte dell’intestatario della linea
- Fotocopia di un documento di identità dell’intestatario della linea
- Fotocopia di un documento di identità della persona che sta presentando la disdetta
A cosa fare attenzione
- Alcuni contratti potrebbero prevedere delle durate minime di permanenza, solitamente 24 o 48 mesi (associati a rate sull’attivazione e/o sugli apparati forniti in vendita abbinata). In caso di recesso anticipato, potrebbero essere dovute le rate residue;
- bisognerà pagare un contributo di disattivazione di 23€, ma solo in caso di disdetta prima dei 24 mesi. Non sono previsti costi di recesso sulle offerte solo voce;
- TIM si impegna a rimborsare gli importi addebitati dopo la data di decesso dell’intestatario in caso di disdetta della linea. Se, però, non verranno riaccreditati, è consigliabile contattare l’assistenza clienti al numero 187 per presentare un reclamo.
Disdetta TIM Mobile
Se avete bisogno di effettuare una disdetta di un contratto mobile TIM, queste sono le informazioni principali da conoscere:
- in caso di portabilità (passaggio ad un altro operatore) non avete bisogno di presentare alcuna richiesta di disdetta: sarà il nuovo operatore ad occuparsi delle pratiche di chiusura del vecchio contratto;
- se non avete più bisogno del numero, potete disattivare la sim TIM oppure non ricaricare la scheda per 23 mesi consecutivi, in modo tale che si disabiliti automaticamente (dopo 11 mesi, la sim potrà ricevere soltanto per il mese successivo, per poi disattivarsi);
- in caso di rimodulazione dell’offerta, TIM garantisce il diritto di recesso gratuito, fornendo al cliente tutte le modalità e le tempistiche attraverso una comunicazione dedicata.
NB: la disdetta TIM mobile non farà decadere eventuali rate per prodotti e/o servizi associati all’offerta, nemmeno nel caso di diritto di recesso. I pagamenti pendenti potranno essere saldati seguendo la normale scadenza oppure in un’unica soluzione (facendone esplicita richiesta all’operatore). Se avete ancora dubbi sulla chiusura di un contratto mobile TIM, vi invitiamo a contattare il servizio clienti dell’operatore al numero 119 o a recarvi personalmente presso un punto vendita della compagnia.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Come parlare con un operatore TIM (ex Telecom): numero verde e altri contatti del servizio clienti
- Tariffe solo voce casa di ottobre 2023
- TIMVISION non funziona: 5 cose da provare prima di chiamare l’assistenza
- Tariffe a consumo: quanto costano nel 2022
Ultime News
- Penali disdetta internet anticipata: ecco quanto pagherete in più01 Aprile 2025
- Offerte Internet di aprile 202501 Aprile 2025
- Disattivazione FWA: i costi per il 202530 Marzo 2025
- Offerte Internet con bollettino di marzo 202527 Marzo 2025
- Offerte Internet con regalo di marzo 202525 Marzo 2025