- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
LTE e 4G differenze
di Silvio Spina | 06-12-2017 | News Cellulari, News Telefonia

Iren Connect You
18.99 €/MESE
Enel Vera Fibra Trio
19.90 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
19.90 €/MESE
EOLO Casa
19.90 €/MESE
TIM WiFi Casa
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
Fastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
25.90 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
25.90 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESE
Fastweb Casa Light
27.95 €/MESE
FASTWEB CASA
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Plus
36.95 €/MESEQuando si parla di reti mobili ad altissima velocità c’è spesso un po’ di confusione tra i nomi 4G e LTE: quali sono le differenze tra questi due? E che cosa significano? Cerchiamo di approfondire l’argomento per capire meglio di cosa stiamo parlando.
Differenze 4G e LTE: ci sono?
Se ci poniamo su un piano prettamente teorico e tecnico, 4G e LTE sono differenti, poiché lo standard 4G coniato dall’International Telecommunication Union quasi 10 anni or sono prevedeva delle performance differenti rispetto alla Long Term Evolution, addirittura a 1000 Mbps in download. In realtà, però, tenendo anche conto delle varie categorie di rete, il discorso si fa ancora più confuso e complesso per noi utenti e, francamente, poco utile alla comprensione generale dell’argomento.
Anche se 4G e LTE non sono effettivamente la stessa cosa, il mercato e la pubblicità dei vari operatori hanno reso queste due diciture praticamente dei sinonimi. Lasciando da parte i tecnicismi, quindi, possiamo dire che oggi, nel linguaggio comune, stiamo parlando dello stesso tipo di servizio.
L’LTE può essere considerata una delle tecnologie 4G attualmente disponibili sul mercato, che si differenzia dalle precedenti 3G/3G+, dove gli standard più evoluti sono l’HSPA l’HSPA+. Con l’LTE è possibile raggiungere una velocità di 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload: sono prestazioni teoriche, che variano a seconda delle compagnie telefoniche e della categoria dell’LTE. Consultando la velocità del 4G in Italia possiamo avere un’idea più chiara riguardo variazioni delle performance dell’LTE.
LTE e 4G potenziati
Se, come abbiamo visto, le differenze tra LTE e 4G nel linguaggio comune non esistono, dobbiamo fare invece una distinzione tra LTE/4G e 4G+: quest’ultima, infatti, è un’evoluzione diretta del 4G, che garantisce prestazioni maggiori rispetto all’LTE standard.
Anche in questo caso, senza entrare in tecnicismi inutili e fuorvianti, quando sentiamo o leggiamo nomi come 4G+, 4G Plus , LTE-A e LTE Advanced, non preoccupatevi: si sta parlando praticamente della stessa cosa. Il 4G potenziato permette di connettersi a velocità decisamente superiori rispetto all’LTE, superando ampiamente i 200, 300 e addirittura 450 Mbps a seconda della categoria.
I principali operatori telefonici, Vodafone e TIM, offrono da tempo questo tipo di connettività, compresa la compagnia virtuale Fastweb Mobile. Wind e Tre, ormai unico operatore, permettono di navigare anche oltre i 100 Mbps in alcune aree, ma non abbiamo ancora delle vere e proprie offerte 4G+ come i diretti concorrenti.
Connessione 4,5G: ad un passo dallo standard 5G
Di recente Vodafone Italia ha cominciato ad offrire delle soluzioni 4,5G (chiamate anche LTE Advanced Pro), una sorta di via di mezzo tra il 4G più avanzato e il futuro del 5G, non ancora disponibile sul mercato. Grazie a questo tipo di tecnologia, la velocità teorica in download può raggiungere addirittura gli 800 Mbps. Il servizio è disponibile nelle città più importanti della Penisola. Anche le tariffe mobili TIM possono essere sfruttate in 4,5G (nelle zone con l’adeguata copertura) fino a 500 Mbps in download, soprattutto nei grandi centri.
Insomma, le differenze tra 4G e LTE non ci sono ma possiamo trovare oggi sul mercato delle reti potenziate che superano di gran lunga i limiti delle reti di quarta generazione “classiche”, proiettandoci direttamente nel futuro della cosiddetta ultrabanda mobile, il 5G, che già dal prossimo anno vedremo in Italia con le prime aree di copertura e che offriranno performance ancora maggiori.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Come parlare con un operatore TIM (ex Telecom): numero verde e altri contatti del servizio clienti
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Connessione LTE cosa significa
- Contatti Wind Infostrada: numero verde e gli altri canali del servizio clienti
- Quanti giga consuma una partita di calcio?
Ultime News
- Offerte Vodafone casa di aprile 202502 Aprile 2025
- Tariffe solo voce casa di marzo 202514 Marzo 2025
- Offerte TIM casa di marzo 202504 Marzo 2025
- Trasloco Iliad: come si fa e quanto costa12 Febbraio 2025
- Offerte TIM casa di febbraio 202504 Febbraio 2025