- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Sostituzione caldaia: tutte le detrazioni 2018
di Erika | 29-03-2018 | Leggi Norme Regole

Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.62 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESELa vostra caldaia a gas non funziona più e avete deciso che è arrivato il momento di sostituirla? Oppure avete letto la nostra guida sui migliori sistemi di riscaldamento alternativi al metano e vi siete convinti che una caldaia alimentata dalla corrente elettrica è più conveniente? Il riscaldamento globale vi preoccupa? Vorreste consegnare ai vostri figli o ai vostri nipoti una casa costruita rispettando l’ambiente? Volete installare un impianto fotovoltaico? Qualunque sia la vostra situazione, il 2018 è l’anno giusto per mettere in atto tutti i vostri buoni propositi relativi alla sostituzione della caldaia con sistemi di riscaldamento più attenti all’efficienza energetica e al rispetto dell’ambiente. Grazie alle agevolazioni fiscali stabilite dalla Legge di Bilancio 2018, i contribuenti che vorranno cambiare la propria caldaia con una più efficiente potranno chiedere – entro il 31 dicembre 2018 – uno sconto dal 50% al 65% sulle spese sostenute per i lavori di sostituzione caldaia. Vediamo insieme tutti i dettagli delle detrazioni fiscali 2018 per la sostituzione della caldaia. A chi spettano, come richiederle e a quanto ammontano in base alla tipologia di intervento.
Detrazioni 2018 sostituzione caldaia: cosa dice la legge
La legge a cui fare riferimento per le detrazioni 2018 sostituzione caldaia è il Decreto Legge n. 63 del 4 giugno 2013 che recepisce la Direttiva Europea del 19 maggio 2010 sulle prestazioni energetiche degli edifici. In particolare, è l’art. 14 del Decreto, intitolato Detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica, e modificato dalla Legge di Bilancio 2018, che ci fornisce tutti i dettagli sulle detrazioni 2018 sostituzione caldaia. La distinzione principale è tra le detrazioni al 50% per le ristrutturazioni edilizie e quelle al 65% per la riqualificazione energetica. Recita il suddetto art. 14: “La detrazione (…) e’ ridotta al 50 per cento per le spese, sostenute dal 1º gennaio 2018, relative agli interventi di acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi, di schermature solari e di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE) n. 811/2013 della Commissione, del 18 febbraio 2013. (…) La detrazione si applica nella misura del 65 per cento per gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione di efficienza almeno pari alla classe A di prodotto prevista dal citato regolamento delegato (UE) n. 811/2013 e contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti, appartenenti alle classi V, VI oppure VIII della comunicazione della Commissione 2014/C 207/02, o con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro, o per le spese sostenute all’acquisto e posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione.” Vediamo insieme di cosa si tratta.
Detrazioni 2018 sostituzione caldaia: 50% o 65%?
La detrazione fiscale IRPEF del 50% è prevista per diversi interventi di ristrutturazione edilizia tra cui quello della sostituzione dell’impianto di riscaldamento con una caldaia a condensazione di classe A, a biomassa o a pompa di calore. Nel caso di interventi di riqualificazione energetica si applica invece una detrazione fiscale IRPEF del 65%. È questo il caso dei contribuenti che, insieme alle caldaie a condensazione di classe A, decidono di installare anche sistemi di climatizzazione cosiddetti evoluti quali termostati elettronici modulanti; centraline di termoregolazione; sensori ambientali; micro-generatori.
Come ottenere le detrazioni 2018 sostituzione caldaia
Per usufruire delle detrazioni fiscali IRPEF del 50% per gli interventi di riqualificazione edilizia – in questo caso per la sostituzione della caldaia – i contribuenti non devono prima di tutto superare il tetto massimo di spesa di 96mila euro per ciascun immobile. Il rimborso della quota del 50% delle spese verrà quindi restituito in 10 rate annuali dello stesso importo a partire dall’anno in cui viene sostenuta la spesa. Per valutare il risparmio energetico ottenuto con la sostituzione della caldaia, i contribuenti sono obbligati a trasmettere all’Enea le informazioni relative ai lavori eseguiti. Il documento da conservare è il bonifico bancario o postale in cui risultino chiare e complete le seguenti voci:
- causale del versamento;
- codice fiscale del soggetto che paga;
- codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.
I documenti da conservare che vi verranno richiesti in caso di controlli fiscali nel corso dei 10 anni sono la ricevuta del bonifico intestato alla persona o alle persone che stanno usufruendo della detrazione; le fatture o le ricevute fiscali relative alle spese effettuate intestate alla persona che usufruisce della detrazione; la “dichiarazione di conformità” della caldaia rilasciata dal tecnico qualificato. Per quanto riguarda invece le detrazioni IRPEF del 65%? La procedura resta la stessa con l’unica differenza che il tetto massimo di spesa varierà a seconda che si tratti di un condominio, di una singola unità abitativa oltre che in base alla tipologia di intervento.
Detrazioni 2018 sostituzione caldaia: una tabella riassuntiva
Detrazione Fiscale | Tipologia di Intervento | Tetto massimo di spesa |
50% |
| 96.000€ |
65% |
| 30.000€ / 100.000€ |
Dopo questa guida vi sentite ancora più confusi? Normale vista la quantità di normative che regolano le detrazioni fiscali relative alla sostituzione della caldaia. Legge di Bilancio 2018, Direttiva Europea, Decreti Legge, Agenzia delle Entrate, Enea: difficile orientarsi in così tanta burocrazia. Per questo motivo il nostro consiglio è quello di consultare sempre un commercialista prima di iniziare qualsiasi tipo di intervento dedicato all’efficienza energetica. Incappare in un errore in questo settore può costarvi infatti molto caro.
Se invece state cercando un’offerta per la fornitura di gas che si adatti al vostro nuovo impianto di riscaldamento attuale o futuro, cliccate sul nostro comparatore di tariffe elettriche qui in basso. Il servizio di Comparasemplice.it vi permette di confrontare caratteristiche, costi e vantaggi di ogni piano tariffario da parte dei migliori fornitori di energia elettrica presenti sul mercato e di scegliere quello che fa per voi. In alternativa – se preferite affidarvi a un esperto – chiamate il nostro numero verde 800 70 99 93 dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00 e parlate con uno dei nostri consulenti. I nostri operatori saranno felici di guidarvi nella scelta dell’offerta più adatta alle vostre esigenze e vi aiuterà a chiarire ogni vostro dubbio.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Libretto impianto caldaia smarrito: 5 cose da fare subito
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Fattura Fastweb non pagata? Ecco come rimediare
- Deposito cauzionale Enel, Eni, Acea Energia: cos’è e quando viene restituito
- Sostituzione contatore gas digitale. Ecco a cosa fare attenzione
Ultime News
- Nuovo Bonus Bollette 2025: il decreto da 2,85 miliardi di euro per famiglie e imprese03 Marzo 2025
- Uso del cellulare alla guida: cosa prevede il nuovo Codice della strada10 Aprile 2024
- Adeguamento prezzi Internet all’inflazione: le novità sulla bozza del Regolamento18 Aprile 2023
- Stop motori endotermici: cosa c’è da sapere24 Marzo 2023
- L’offerta PLACET conviene? Tutto ciò che vuoi sapere sulle nuove tariffe luce e gas28 Aprile 2022