- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Oneri indiretti nelle bollette! Cosa sono?
di Luca Peruzzini | 13-04-2015 | Leggi Norme Regole, News Gas e Luce[""]


Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.62 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEIn Italia giustamente ci piace detenere il record con qualsiasi cosa e il costo dell’energia elettrica non ne è da meno, infatti abbiamo il più alto d’Europa.
A dirla tutta se proprio vogliamo,a farci conquistare il primato continentale, in cima a tutte le classifiche europee ci sono le tasse sulle tasse. Le tasse sulle tasse, sono quelle che ci fanno pagare un prezzo esorbitante per il consumo di energia elettrica di casa, si chiamano “oneri indiretti”. Alla fine dell’anno 2015 il loro ammontare sarà per ogni cittadino italiano sarà pari al 20% in più circa.
Che cosa sono gli oneri indiretti allora?
In poche parole sono sovrattasse che fanno aumentare il costo per ogni bollette e sono ben nascosti nella spesa per l’energia elettrica. In questo modo non possiamo quantificare le spese aggiunte. In questi “oneri” sono presenti tutti gli incentivi statali per le energie rinnovabili (ad esempio pale eoliche, centrali a biomassa, panelli solari ecc). Parte di questi soldi vengono destinati anche allo smantellamento delle centrali atomiche. Continueremo a pagare per questo fino al 2021(sperando che basti e che ne abbiamo abbastanza, ma la vedo difficile). Paghiamo anche 250 milioni di euro destinati alle Ferrovie sotto forma di sconti tariffari. Oramai in italia si pagano da cinquant’anni, quando l’energia elettrica fu nazionalizzata e alcune piccole centrali delle Ferrovie statali finirono anch’esse nelle mani all’ Enel. E come succede sempre in italia in più di mezzo secolo il conto è stato saldato con gli interessi. Ancora non si capisce il reale motivo per cui noi stiamo pagando ancora.
Un altro grandissimo mistero italiano non ancora svelato. Fra gli «oneri di sistema» c’è anche il finanziamento della ricerca (ovviamente anch’esse sovra tassate a non finire. Al peggio non ce mai fine perché il governo di Monti aveva deciso di dare tregua alle imprese spostando 780 milioni di peso degli oneri direttamente nelle bollette degli italiani. Quindi vedremo le nostre bollette diventare sempre più pesanti: gli oneri di sistema nelle bollette hanno già raggiunto i 14 miliardi.
Per cercare un po’ di risparmio, possiamo sempre trovare una migliore offerta sul mercato libero dell’energia, partendo dal nostro comparatore di tariffe LUCE casa
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Libretto impianto caldaia smarrito: 5 cose da fare subito
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Fattura Fastweb non pagata? Ecco come rimediare
- Deposito cauzionale Enel, Eni, Acea Energia: cos’è e quando viene restituito
- Sostituzione contatore gas digitale. Ecco a cosa fare attenzione
Ultime News
- Nuovo Bonus Bollette 2025: il decreto da 2,85 miliardi di euro per famiglie e imprese03 Marzo 2025
- Uso del cellulare alla guida: cosa prevede il nuovo Codice della strada10 Aprile 2024
- Adeguamento prezzi Internet all’inflazione: le novità sulla bozza del Regolamento18 Aprile 2023
- Stop motori endotermici: cosa c’è da sapere24 Marzo 2023
- L’offerta PLACET conviene? Tutto ciò che vuoi sapere sulle nuove tariffe luce e gas28 Aprile 2022