- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Come non pagare il canone RAI con il modello esenzione
di Roberta Esposito | 19-08-2016 | Come risparmiare, Leggi Norme Regole, News Canone RAI, News e Varie, News Gas e Luce[""]


Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.62 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEÈ stato pubblicato dall’Agenzia delle Entrate il modulo di esenzione necessario per segnalare di non possedere un apparecchio televisivo o per indicare che la persona che paga la bolletta elettrica non è la stessa che deve pagare il canone televisivo. Di seguito tutte le informazioni per certificare di non dover pagare il canone Rai in bolletta.
Dal 2016 il pagamento del canone Rai è automatico e il suo costo, pari a 100€ annui, sarà addebitato nella bolletta elettrica. La prima rata, corrispondente a 70€, partirà dal mese di Luglio, mentre le rate restanti seguiranno le fatture mensili o bimestrali delle bollette dell’energia elettrica.
La buona notizia è che l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile, presso il suo sito ufficiale, il modello per auto-certificare di non dover pagare il canone Rai.
Tale modello può essere inviato:
- da chi non possiede una televisione nella propria abitazione
- da chi vuole segnalare che, nel nucleo familiare, l’intestatario del canone Rai è diverso da quello che paga la bolletta dell’energia elettrica
- da chi ha un reddito familiare lordo annuo pari a 8.000€ e ha compiuto il 75° anno di età (per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero gratuito 800938362);
- da studenti o lavoratori fuori sede che hanno mantenuto la residenza presso i propri genitori
- per le seconde case
Il modello di dichiarazione sostitutiva può essere inviato all’Agenzia delle Entrate, dal prossimo 4 Aprile, per via telematica, per posta oppure grazie all’aiuto di un CAF. In ogni caso, per certificare di non dover pagare il canone Rai, bisogna inviare tutta la documentazione per posta raccomandata entro e non oltre il 30 Aprile, mentre se intendete inviare il modello direttamente online avete tempo fino al 30 Maggio.
L’autocertificazione è valida per l’anno in cui è presentata (va presentata ogni anno) ed espone a responsabilità penale chi dichiara il falso.
Dati da comunicare per l’esenzione dal canone Rai
Affinché l’autocertificazione sia ritenuta valida ai fini dell’esenzione dal pagamento del canone Rai, all’interno del modulo bisogna indicare una delle seguenti condizioni:
- nessun membro della famiglia è possessore di apparecchi televisivi in nessuna delle abitazioni in cui è l’intestatario dell’utenza domestica per l’energia elettrica;
- nessun membro della famiglia è possessore, in nessuna delle abitazioni in cui è titolare dell’utenza dell’energia elettrica, di altri apparecchi televisivi oltre a quello per cui è stata presentata, entro il 31 dicembre 2015, la denuncia di cessazione dell’abbonamento Rai (denuncia di cessazione per suggellamento)
- l’intestatario dell’utenza domestica dell’elettricità è diverso dall’intestatario dell’abbonamento del canone Rai
Il modello sostitutivo per auto-certificare di non dover pagare il canone Rai può essere presentato sia da un erede, sia da un delegato dell’intestatario della bolletta. Ricordiamo che, all’interno del modulo, la famiglia anagrafica corrisponde a un insieme di individui legati fra loro da vincoli di tipo matrimoniali, parentali, adottivi, coabitativi aventi dimora nello stesso comune.
Modalità di presentazione per l’esenzione dal canone Rai
Il modello per l’autocertificazione può essere presentato dal prossimo 4 Aprile in poi presso l’Agenzia delle Entrate, attraverso le seguenti modalità:
- via telematica, direttamente online sul sito ufficiale dell’Agenzia impiegando le credenziali di Fisconline oppure Entratel
- l’ausilio di un CAF
- via raccomandata senza busta (raccomandata in foglio), accompagnata da un documento d’Identità valido all’indirizzo Agenzia delle Entrate Ufficio di Torino 1, S.A.T. –Sportello abbonamenti tv – Casella Postale 22 – 10121 Torino
Date di scadenza per presentare il modello
L’autocertificazione sostitutiva è valida per il pagamento del canone Rai per l’intero anno 2016, se viene consegnata entro:
- il 16 maggio 2016 sia che si invii per mezzo raccomandata, sia che si invii per mezzo telematico
L’invio della documentazione successivo alla scadenza temporale appena indicata comporta lo slittamento della validità dell’esenzione dal pagamento del canone Rai per:
- il semestre Luglio-Dicembre 2016 se il modulo viene inviato dal 1° al 30 giugno 2016
- l’intero anno 2017 se l’invio avviene tra il 1° luglio 2016 e il 31 gennaio 2017
Per ulteriori informazioni vi consigliamo di consultare direttamente le informazioni sui siti dell’Agenzia delle Entrate e della Rai.
Se sei tra coloro che non hanno diritto all’esenzione dal pagamento del canone Rai, ma vuoi risparmiare sulle utenze domestiche e allo stesso tempo usufruire dei servizi Pay-Tv streaming e on-demand, confronta ora le tariffe internet casa presenti sul mercato e scegli la linea più veloce e al miglior prezzo!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte LUCE
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Libretto impianto caldaia smarrito: 5 cose da fare subito
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Fattura Fastweb non pagata? Ecco come rimediare
- Deposito cauzionale Enel, Eni, Acea Energia: cos’è e quando viene restituito
- Sostituzione contatore gas digitale. Ecco a cosa fare attenzione
Ultime News
- Nuovo Bonus Bollette 2025: il decreto da 2,85 miliardi di euro per famiglie e imprese03 Marzo 2025
- Uso del cellulare alla guida: cosa prevede il nuovo Codice della strada10 Aprile 2024
- Adeguamento prezzi Internet all’inflazione: le novità sulla bozza del Regolamento18 Aprile 2023
- Stop motori endotermici: cosa c’è da sapere24 Marzo 2023
- L’offerta PLACET conviene? Tutto ciò che vuoi sapere sulle nuove tariffe luce e gas28 Aprile 2022