- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Stufe a pellet e camini addio: il divieto di utilizzo
di Camilla Sestilli | 08-11-2018 | News e Varie'


Enel FixWeb Gas
61.20 €/MESE
Trend Casa Gas
63.47 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Gas
50.83 €/MESE
IREN SUPERSCONTO 100 RCA GAS VARIABILE PSV
51.97 €/MESE
IREN PREZZO FISSO ULTRA GAS
53.45 €/MESEOctopus Flex Gas
54.14 €/MESEOctopus Fissa 12M Gas
54.80 €/MESE
IREN PREZZO FISSO UNIVERSO GAS
54.83 €/MESE
Acea Trend 12
54.89 €/MESE
Edison Dynamic Gas
55.44 €/MESE
IREN LARGE GAS VARIABILE PSV
56.64 €/MESE
IREN SMALL GAS VARIABILE PSV
56.64 €/MESE
IREN PREZZO FISSO EXTRA SMALL LUMINEA GAS
56.67 €/MESE
Acea Start
57.08 €/MESEPiuControllo Active Special Casa Gas
57.81 €/MESE
SEV CONNECT YOU GAS
59.04 €/MESEESTRA NATURA 12 GAS
59.95 €/MESE
Edison Superflex Gas
60.94 €/MESEPiuControllo Active Casa Gas_Caso B
61.17 €/MESE
Enel Fix Star Gas
61.20 €/MESE
ENEL FLEX GAS
61.63 €/MESE
Acea Trend 24
61.86 €/MESE
Sempre Più Gas
62.28 €/MESE
SEV FULL ENERGY GAS Special Edition
62.37 €/MESE
Enel Fix 2 anni Web Gas
62.58 €/MESE
Enel Fix Saldi Web Gas
62.58 €/MESE
Edison EasyFix Gas
62.76 €/MESE
Sempre Più Gas Special
63.08 €/MESE
IREN PREZZO FISSO GAS WEB
63.22 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO GAS Special Edition
64.00 €/MESE
Enel Flex Control Gas
64.07 €/MESE
Fixa Time Gas
64.10 €/MESE
IREN NO STRESS GAS
64.90 €/MESE
Edison World Gas
66.32 €/MESEPiuControllo FLAT Casa Gas
66.41 €/MESEPiuControllo Flat Special Casa Gas
66.41 €/MESE
IREN REVOLUTION SPESE PROTETTE GAS PREZZO FISSO
70.59 €/MESE
Enel Fix WOW Gas
71.97 €/MESE
ENEL FIX GAS
71.97 €/MESE
ENEL GAS
71.97 €/MESE
Enel Vera Dual Web Gas
71.97 €/MESE
Enel Fix Gas
73.36 €/MESE
ENEL GAS
73.36 €/MESEDal 1°ottobre 2018 i cittadini residenti in Emilia-Romagna e in Piemonte non possono più utilizzare liberamente camini aperti a legna e stufe a pellet per il riscaldamento, pena un multa salatissima (fino a 500€). È quanto stabilito nel 2017 dalla Legge Regionale anti-inquinamento 25 settembre 2017,n.1412.
In modo specifico il provvedimento colpisce le abitazioni che sono dotate di sistema multicombustibile, con impianti con classi di prestazione emissiva inferiore a 2 stelle e i camini. Questo significa che il divieto non è valido per chi sfrutta il calore del caminetto o quello della stufa a pellet come unica fonte di riscaldamento della propria abitazione.
La nuova disciplina regionale ha l’obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti di PM10 che i generatori di calore a biomassa legnosa emettono. Si tratta, infatti, di generatori di calore a maggior impatto ambientale, che negli ultimi anni, hanno visto una grande diffusione.
Il 1° ottobre 2019 la direttiva riguarderà anche i generatori di calore alimentati a biomassa con classe inferiore a 3 stelle e dal 2020 non sarà più possibile installare nuovi generatori con classe inferiore a 4 stelle.
Sommario
La certificazione Aria Pulita
Nel 2016 è stata pubblicata la nuova certificazione nazionale di qualità per stufe e caldaie a legna o pellet, che ha lo scopo di valorizzare i miglioramenti tecnologici di stufe e caldaie domestiche, ossia, degli apparecchi per il riscaldamento con potenza inferiore ai 35kW, istituendo un sistema di classi del tutto simile a quello che si utilizza per le automobili.
Gli apparecchi vengono classificati mediante l’assegnazione di “stelle” che vanno da un numero di 2 a 4. Le stelle sono assegnate sulla base di 5 paramenti:
- Rendimento
- Emissioni di particolato primato PP
- Ossidi di azoto NOx
- Composti organici totali COT
- Monossido di carbonio CO
Gli apparecchi con 1 stella, oggetto, ad oggi, dei vari provvedimenti regionali, non rientrano nella certificazione Aria Pulita.
Il Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020): cosa dice il testo
Il testo del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR), pur riconoscendo ai camini e alle stufe a legna o pellet un valore alternativo importante per il riscaldamento, ma dovendo portare particolare attenzione alle emissioni, ha previsto un percorso di innovazione che ha lo scopo di agevolare l’adozione di sistemi di combustione a maggiore efficienza energetica, in linea con i provvedimenti già adottati da alcuni paesi dell’Unione Europea.
Per una comprensione migliore del testo possiamo suddividerlo e sintetizzarlo in quattro punti fondamentali; in Emilia-Romagna e in Piemonte, a partire dal 1°ottobre scorso è:
- vietato l’utilizzo del legno per riscaldamento a uso domestico nelle case dotate di sistema multicombustibile,
- Fino al 31 marzo 2019, sarà vietato l’utilizzo di impianti con classe di prestazione emissiva inferiore a “2 stelle”. Dal 1 ottobre 2019 il divieto è esteso ai generatori di calore alimentati a biomassa con classe di prestazione emissiva inferiore a “3 stelle”.
- Le disposizioni previste dalla DAL 156/2008 (obbligo in sede progettuale di prevedere l’utilizzo di fonti rinnovabili a copertura di quota parte dei consumi di energia termica ed elettrica dell’edificio), devono essere soddisfatte ricorrendo all’uso di fonti rinnovabili diverse dalla combustione delle biomasse, nelle aree di superamento e a rischio di superamento dei valori limite per il PM10;
- Dal 1 ottobre 2018 è vietato installare generatori con classe di prestazione emissiva inferiore alla classe “3 stelle” e dal 1 gennaio 2020 è vietato installare generatori con classe di prestazione emissiva inferiore alla classe “4 stelle.
Divieto di stufe a pellet e camini: il caso specifico del Piemonte
Il 1° ottobre 2018 la Regione Piemonte ha reso effettivo il provvedimento, che riguarda tutti i cittadini, circa il divieto di possesso e l’utilizzo di stufe a legna o a pellet con potenza nominale inferiore a 35kW con classe di prestazione emissiva inferiore a 3 stelle.
Per verificare la classe emissiva del proprio generatore basta controllare sul certificato che viene rilasciato al momento dell’acquisto dell’impianto. In mancanza di quest’ultimo è possibile verificare la classe tramite il sito internet del costruttore.
Divieto delle stufe a pellet e camini: il caso specifico dell’Emilia-Romagna
In Emilia-Romagna il settore della combustione delle biomasse legnose ad uso domestico contribuisce a più della metà delle emissioni a alto impatto ambientale. Tali emissioni dipendono principalmente dalla tipologia di generatore, dalle sue caratteristiche energetiche ed emissive, dal tipo di biomassa legnosa utilizzata oltre che da una corretta gestione della combustione e dalla manutenzione dell’apparecchio stesso. Per tali ragioni è stata introdotta anche in questa regione la restrizione all’utilizzo di questi apparecchi.
Nel caso specifico dell’Emilia-Romagna, però, il divieto delle stufe a pellet e dei camini a legna è scattato solo per i Comuni che si trovano a meno 300 metri di altitudine rispetto al livello del mare e solo per case in cui esiste un sistema multicombustibile, ossia, in cui esiste un riscaldamento a gas e le stufe a pellet o i camini a legna con classe di prestazione emissiva inferiore a due stelle e potenza termica nominale inferiore a 35kW.
Lombardia e Veneto
In Lombardia il divieto di possesso di camini e stufe a pellet esiste già dal 2016. Anche in questo caso, lo stop all’utilizzo di questi generatori di colore, riguardano esclusivamente i comuni situati fino a 300 metri di altitudine.
La norma si applica nel caso in cui all’interno di una stessa abitazione coesistano più impianti di riscaldamento e si applicano a camini aperti, camini chiusi e stufe con rendimento energetico inferiore al 63%.
In Veneto invece, sono state adottate specifiche linee guida con la deliberazione n.1909 del 29 novembre 2016 che prevede una classificazione dei generatori di calore alimentati a biomassa legnosa con potenza termica nominale inferiore a 35kW, basata su 5 classi di qualità ambientale in funzione delle emissioni inquinanti specifiche. La Regione Veneto ha predisposto il divieto di stufe e camini solo nel caso in cui questi raggiungano un livello di criticità 2.
La offerte del mercato per il gas
Se vi siete ritrovati, dopo l’emanazione di questi provvedimenti, nella situazione di dover pensare a una nuova caldaia vi consigliamo di leggere il nostro articolo: le novità di Eni, Iren e Enel per la sostituzione della caldaia per trovare la migliore promozione adatta alle vostre esigenze. Inoltre, se avete bisogno di una offerta per il gas che vi permetta di non rinunciare al risparmio, vi consigliamo di utilizzare il nostro comparatore online per confrontare le migliori proposte del momento per il gas metano. Non esitare, inoltre, a contattare un nostro esperto per una consulenza senza impegno, in chat nel sito o al numero 0321 085995.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Bonus su bollette luce e gas 2025? Al via dal 1° aprile31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- Assicurazione kasko auto: cosa copre?29 Marzo 2025
- Sostituzione batteria auto elettrica: quando è prevista e quanto costa19 Marzo 2025
- Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere11 Marzo 2025