- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Sconto Bollette luce e gas: le misure previste nel Dl Sostegni
di Ilaria Macchi | 31-03-2021 | News e Varie, News Gas e Luce, Notizie GasIl Dl Sostegni approvato dal governo Draghi permette di ottenere uno sconto per le Bollette di luce e gas per alcune determinate categorie


Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.62 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEChiusure e misure restrittive in vigore ormai da più di un anno in Italia hanno messo in difficoltà tantissime famiglie, molte delle quali faticano anche a dover gestire le spese più comuni. Ed è per questo che il neo governo guidato da Mario Draghi si è mosso sin da subito approvando quello che è denominato “Dl Sostegni”, un provvedimento che punta a ridare fiato a chi ha un’attività commerciale ferma o ha ridotto notevolmente i propri guadagni. Tra le decisioni introdotte c’è proprio uno sconto luce e gas sulle bollette a cui avranno diritto alcune categorie prestabili. Vediamo di chi si tratta e cosa si deve fare per poterlo ottenere.
Sommario
Sconto Bollette luce e gas: chi ne ha diritto e come fare per ottenerlo
Il nuovo Decreto Legge Sostegni emanato dal governo presieduto dal presidente del Consiglio Mario Draghi è stata una delle prime misure introdotte dall’esecutivo per cercare di dare un aiuto concreto alle compagnie che si trovano in difficoltà a causa delle misure restrittive con cui siamo chiamati a convivere ormai da più di un anno. Molti, infatti, si ritrovano con esercizi commerciali quasi del tutto fermi e con guadagni che inevitabilmente sono ridotti. La situazione a livello economico di molte famiglie è quindi sempre più difficile.
Il provvedimento è stato inserito in Gazzetta Ufficiale il 19 marzo 2021 ed è stato firmato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, passo indispensabile affinché possa entrare in vigore. Tra i provvedimenti che sono stati previsti ce n’è uno che potrà servire a dare respiro a molti italiani, uno sconto sulle bollette luce e gas pari a 600 euro totali per le fatture valide per il trimestre aprile/giugno, oltre a un’ulteriore riduzione del 30% per il canone Rai valido per tutto il 2021.
All’interno della relazione a corredo del decreto è stato indicato “l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente dispone, con propri provvedimenti, la riduzione delle spese sostenute dalle utenze elettriche connesse in bassa tensione, diverse dagli usi domestici, con riferimento alle codi della bolletta identificate come ‘trasporto e gestione del contatore’ e ‘oneri generali di sistema”.
Questa agevolazione riguarda le utenze elettriche connesse in bassa tensione, diverse dagli usi domestici e identificate come trasporto e gestione del contatore e oneri generali di sistema.
E’ inoltre stato previsto un bonus ad hoc, che non è presente all’interno del Decreto Sostegni, ma di cui possono usufruire le famiglie che si trovano in situazioni di disagio economico o fisico o i nuclei più numerosi che possono essere in una situazione di indigenza più o meno grave.
Chi si trova in situazione di disagio fisico deve presentare il modulo B con certificato ASL che dichiara la necessità di utilizzo di apparecchiature mediche, l’indicazione della tipologia di apparecchiatura, l’indirizzo di installazione e la data d’inizio dell’uso dell’apparecchiatura”.
Nel caso, invece, di nuclei numerosi è necessario presentare una serie di documenti in modo tale da poter verificare se si sia in possesso dei requisiti necessari. Sono quindi richiesti:
- attestazione ISEE valida;
- codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare;
- copia di un documento di identità valido;
- modulo A per nuova domanda o rinnovo negli spazi relativi alla fornitura luce o gas;
- il modulo FN (famiglia numerosa) se l’ISEE è tra 8.265 e 20.000 euro;
- copia delle bollette luce e gas, oltre al codice POD per la fornitura di energia elettrica e al codice PDR che identifica l’utenza per il gas.
In entrambi i casi è necessario presentare la domanda al Comune di residenza.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Bonus su bollette luce e gas 2025? Al via dal 1° aprile31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- Assicurazione kasko auto: cosa copre?29 Marzo 2025
- Sostituzione batteria auto elettrica: quando è prevista e quanto costa19 Marzo 2025
- Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere11 Marzo 2025