- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Misura Internet Mobile: al via la riforma dell’AGCOM
di Andrea Carozzi | 05-11-2016 | News Cellulari, News e Varie, News Telefonia

Iren Connect You
18.99 €/MESE
Enel Vera Fibra Trio
19.90 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
19.90 €/MESE
EOLO Casa
19.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
TIM WiFi Casa
24.90 €/MESE
Fastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
25.90 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESE
Fastweb Casa Light
27.95 €/MESE
FASTWEB CASA
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Plus
36.95 €/MESEAGCOM annuncia il profondo rinnovamento di Misura Internet Mobile, il tool che permette alle persone di verificare le reali prestazioni della loro linee mobili. La nuova versione del tool infatti consente agli utenti di visualizzare e confrontare le prestazioni dei quattro operatori mobile attivi in Italia: Tim, Vodafone, Wind, e Tre. L’applicazione fornirà dati precisi e non distorti come spesso avviene durante le varie campagne pubblicitarie.
Come Funziona il Misura Internet Mobile?
Per verificare la velocità della propria linea dati, l’utente interessato non deve fare altro che inserire un preciso indirizzo, o indicare un punto sulla mappa offerta dall’applicazione e registrare i dati forniti da Misura Internet Mobile. Per offrire agli utenti dati aggiornati, AGCOM ha condotto diverse campagne di misurazione, eseguendo drive test sul territorio.
L’ultima campagna, che si è svolta da dicembre 2015 a maggio 2016, ha riguardato 40 città (tra cui i 20 capoluoghi di Regione), per un totale complessivo del 20% della popolazione italiana.
A differenza delle passate campagne di rilevamento, quando i rilevamenti sono stati eseguiti tramite chiavette USB, l’ultima campagna è stata realizzata con l’utilizzo di smartphone con capacità di rete LTE e sistema operativo Android. Nelle 10 principali città italiane è stata misurata la rete 4G, mentre nelle altre città le verifiche hanno riguardato la rete mobile di terza generazione.
Una seconda campagna di misurazione che ricalca lo schema di quella appena conclusa, è stata avviata nel mese di ottobre e si concluderà a marzo 2017. Questa campagna si focalizzerà sulla qualità del servizio di video-streaming che rappresenta una fetta rilevante di tutta la banda mobile consumata in Italia.
Entro il 2018 sono inoltre previste altre due campagne di rilevazione, che prevedono l’estensione a tutte le città coinvolte delle misurazioni sulla rete di quarta generazione, che in questi mesi si sta diffondendo anche nelle zone periferiche della penisola. Nei prossimi mesi saranno anche resi disponibili i dati relativi alle misurazioni dinamiche, realizzate con spostamenti da una città all’altra o in ambito cittadino.
Misura Internet Mobile è un’iniziativa che mira a fornire ai consumatori gli strumenti di controllo più adatti per controllare le connessioni broadband, implementate di recente anche sulla telefonia fissa attraverso il progetto Misura Internet Fisso, grazie al quale gli utenti possono certificare la velocità di connessione della loro linea e presentare eventualmente reclamo al proprio operatore.
Infatti non è un mistero che la velocità di navigazione sponsorizzata durante le campagne pubblicitarie sia legalmente falsata in quanto i dati dichiarati sono relativi a test fatti in condizioni ottimali, che non tengono conto delle diverse variabili presenti nelle varie città italiane.
Sei alla ricerca di un nuovo contratto internet per la tua linea telefonica mobile? Richiedi un preventivo e trova quella più adatta alle tue esigenze specifiche!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Bonus su bollette luce e gas 2025? Al via dal 1° aprile31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- Assicurazione kasko auto: cosa copre?29 Marzo 2025
- Sostituzione batteria auto elettrica: quando è prevista e quanto costa19 Marzo 2025
- Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere11 Marzo 2025