Incentivi auto elettriche 2025

di | 26-02-2025 | News e Varie, News Noleggio

Ci sono ancora gli incentivi auto per le auto elettriche nel 2025? Ecco tutto quello che c'è da sapere.

Incentivi auto elettriche 2025
Confronta

Quando ci sono gli incentivi statali, il mercato dell’auto riprende vita. Senza, si ferma, si blocca inesorabilmente. Come sono e come andranno le cose per l’anno in corso? Diciamo che il 2025 non è cominciato proprio così bene. L’anno in corso dovrebbe (o potrebbe) essere una transizione fondamentale, tra incentivi per auto elettriche e mobilità elettrica stessa. Come accennato, gli incentivi statali sono la giusta “chiave” per stimolare il mercato. Ma come stanno le cose oggi? Cerchiamo di capire.

Sommario

Incentivi statali: non se ne parla

Se state cercando notizie positive in merito agli incentivi stradali per le auto elettriche nel 2025, beh, sappiate che purtroppo c’è poco da sperare. L’Ecobonus, non è stato più rinnovato dopo il 2024, e per ora non se ne parla proprio. La motivazione? C’è poco da girarci attorno, è una scelta che guarda alla situazione economica. C’è però anche della strategia_ ma quale? Evitare di far finire i fondi sul mercato cinese, anzichè sostenere ed alimentare l’economia italiana. Difficile, su questo fronte, dare tutti i torti alle scelte del Governo.

Non siamo certo noi a dirlo, bensì il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. Il Ministro vuole ridurre i flussi di denaro destinati all’acquisto di auto elettriche provenienti da Paesi extra-europei. Questo per cercare di tutelare e stimolare il più possibile la produzione di veicoli elettrici all’interno dell’Unione Europea. Pensateci un attimo: quanti di voi hanno acquistato un’auto cinese o filocinese in questi ultimi mesi? Sicuramente in tanti.

Supporto all’industria italiana

Come ha agito il Governo italiano? Anziché elargire degli incentivi diretti, si è pensato di offrire sostegno attraverso una strategia di lungo periodo. Questo per incrementare e favorire lo sviluppo e la crescita del settore automobilistico elettrico nazionale, ovviamente. Come? Sono quasi 4,6 i miliardi di euro destinati dal Governo al sostegno delle imprese italiane impegnate nella transizione ecologica. L’obiettivo è quello di promuovere la produzione di veicoli elettrici e componenti all’interno del Bel Paese.

Si è pensato di incrementare, tramite l’introduzione di incentivi specifici, le flotte aziendali elettriche. Parliamo dunque di favorire la diffusione di mezzi elettrici per imprese ed operatori della logistica. Niente sgravi fiscali per i singoli acquisti privati dunque, ma più incentivi per favorire gli investimenti strutturali (pensiamo alla produzione di batterie e alle infrastrutture per la ricarica delle stesse). Si dovrebbero così creare nuovi posti di lavoro, con l’idea di portare l’Italia ad essere un Paese di riferimento per tutta l’Europa.

E l’Europa?

In tutto questo, cosa fa l’Europa? Diciamo che si sta studiando l’introduzione di incentivi armonizzati a livello comunitario. Dalla Germania, l’idea è quella di proporre sussidi diretti o altre forme di supporto finanziario per i consumatori finali che desiderano acquistare delle auto elettriche. Per ora però, si tratta solo di rumors.

Cosa fare dunque? Beh, diciamo che i consumatori non sono proprio così a secco di incentivi, o almeno, non tutti. Nonostante non vi siano incentivi statali diretti, alcune Regioni italiane come la Lombardia e l’Alto Adige, offrono dei contributi locali per l’acquisto di veicoli elettrici e per l’installazione di colonnine di ricarica domestica. Ogni Regione ha le sue strategie, basta consultare i siti delle amministrazioni locali: sui portali ufficiali di questi enti troverete informazioni su sgravi fiscali disponibili ed eventuali modalità per accedervi.

Di certo le cose nel prossimo futuro cambieranno e gli italiani dovranno adeguarsi. Non è da sottovalutare, ad esempio, l’idea delle offerte di noleggio a lungo termine o dei leasing per veicoli elettrici. L’idea è quella di avere nel proprio garage un’auto elettrica senza dover sborsare una somma ingente tutta in una volta.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.