- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Fibra ottica in Italia e in Europa: a che punto siamo
di Silvio Spina | 05-04-2024 | News e Varie, News Internet CasaIl quadro della FTTH in Italia e in Europa è ancora in chiaroscuro, tra ritardi, tasso di adozione basso e crescita concentrata prevalentemente in alcune aree. E c'è chi auspica uno switch off chiaro e definitivo delle centrali in rame per accelerare sulla banda ultralarga.


Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.62 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESELa banda ultralarga nel nostro Paese è in crescita e la fibra ottica raggiunge sempre più Comuni, ma non al ritmo auspicato e previsto dai progetti del Governo, in particolare per quanto riguarda il piano Banda Ultralarga. Qualche giorno fa la Corte dei conti ha evidenziato come la copertura proceda a rilento, soprattutto nelle cosiddette “aree bianche”, mettendo in dubbio anche la nuova scadenza prevista per i lavori, a settembre 2024 (tenendo conto che i primi tre lotti si sarebbero dovuti già concludere tra giugno 2020 e aprile 2022).
I ritardi, secondo quanto dichiarato dalla stessa Corte dei conti, sarebbero da imputare alla fase di progettazione, con un gap maggiore concentrato nelle regioni del centro e del sud. Le tre regioni più virtuose per quanto riguarda l’approvazione dei progetti esecutivi sono il Trentino Alto Adige, l’Emilia Romagna e le Marche (degno di segnalazione anche il quarto posto, detenuto dalla Sardegna), mentre tra i fanalini di coda troviamo Sicilia, Molise e Lazio.
I tempi, tuttavia, si allungano anche per i lavori già in corso, con poco più del 75% dei cantieri ultimati rispetto al totale, oltre che per i collaudi e per l’accesso ai servizi da parte degli utenti.
Sommario
Adozione della FTTH a rilento in tutta Europa
Il tasso di adozione della fibra ottica è un altro problema che riguarda non solo l’Italia, ma l’intera Europa: secondo il rapporto annuale dell’FTTH Council Europe, infatti, la percentuale di crescita registrata nei Paesi dell’UE e nel Regno Unito lo scorso anno supera di pochissimo un punto, arrivando al 52,7%. A fare meglio di tutti è la Spagna, con una penetrazione che sfiora il 79%, spodestando la prima posizione detenuta da qualche anno dall’Islanda.
E in Italia? La percentuale di penetrazione è poco meno del 27% ma, nonostante ciò, entra a far parte dei 5 mercati a crescita più rapida, con un + 919 mila utenti (seppur in ultima posizione e distante, ad esempio, dalla Francia, che registra + 3,4 milioni di abbonati).
Obbligo dello switch-off?
Come dare, quindi, un’accelerata all’adozione della fibra e alle alternative a banda ultralarga (come ad esempio la tecnologia FWA)? Secondo il direttore generale dell’FTTH Council Europe Vincent Garnier, è necessario fissare una data precisa per lo switch off della rete in rame e un calendario per raggiungere tale obiettivo entro il 2030, in modo graduale ma definitivo.
Solo in questo modo, infatti, gli utenti interessati a mantenere una soluzione di rete fissa sarebbero spinti a passare alla fibra ottica, usufruendo degli innumerevoli vantaggi garantiti rispetto alle ormai vecchie reti in rame (velocità superiori, maggiore stabilità e tecnologia rivolta ai servizi di ultima generazione, come la realtà virtuale, l’intelligenza artificiale e l’IOT).
Nel nostro Paese, proprio in queste settimane, Telecom Italia sta accelerando sulla dismissione delle centrali in rame, anche in ottica di riduzione dei costi a causa dei consumi energetici. Secondo quanto annunciato dalla stessa azienda, le Regioni interessate sono Campania, Lazio, Toscana e Veneto, con oltre 30 centrali che verranno spente entro il 25 maggio. Questo significa che i clienti TIM residenti in queste aree dovranno necessariamente effettuare il passaggio alla fibra entro tale data (e sono già stati informati in merito con una comunicazione allegata alla bolletta).
Insomma, nonostante i ritardi e un tasso di adozione sotto le aspettative a livello europeo, la transizione verso la FTTH e la banda ultralarga prosegue, con alcuni aspetti positivi anche per l’Italia: a confermare ciò vi è anche il premio “FTTH Council Europe Operator Award 2024” assegnato proprio ad Open Fiber per il suo contributo allo sviluppo di infrastrutture interamente in fibra ottica. Un riconoscimento evidenziato dallo stesso presidente di FTTH Council Europe Raf Meersman, che ha definito Open Fiber un’azienda all’avanguardia nel rollout FTTH e per aver stimolato gli investimenti nella tecnologia FTTH in Italia, mercato cruciale per la competitività digitale di tutta Europa.
Vedremo, quindi, se i cantieri, i recenti interventi del Governo e i tentativi di accelerazione sulla dismissione delle centrali in rame segneranno un corso più netto verso il passaggio alla banda ultralarga proprio nell’anno in corso.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Bonus su bollette luce e gas 2025? Al via dal 1° aprile31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- Assicurazione kasko auto: cosa copre?29 Marzo 2025
- Sostituzione batteria auto elettrica: quando è prevista e quanto costa19 Marzo 2025
- Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere11 Marzo 2025