Accensione riscaldamenti 2024: quando accendere i termosifoni in Italia

di | 04-10-2024 | News e Varie, Notizie Gas

L'autunno è alle porte e le temperature iniziano a scendere, segnalando l'arrivo della stagione del riscaldamento. Tuttavia, in Italia, l'accensione dei termosifoni è regolata da precise normative statali, che stabiliscono non solo quando è possibile attivare gli impianti di riscaldamento, ma anche per quante ore al giorno possono rimanere accesi. Le date di accensione e spegnimento variano a seconda della zona climatica in cui si trova il proprio immobile, suddividendo il paese in sei aree.

Accensione riscaldamenti 2024: quando accendere i termosifoni in Italia
Confronta

Sommario

Quando si accende il riscaldamento nel 2024?

Le date di accensione dei riscaldamenti per il 2024 sono stabilite dal D.P.R 412/93 e dal Decreto del Presidente della Repubblica del 2013, che regolano l’uso degli impianti termici in Italia. Questi decreti suddividono il territorio italiano in sei zone climatiche in base alle temperature medie registrate. Le città più fredde hanno un periodo di accensione più lungo rispetto a quelle più calde.

Le Zone Climatiche e Le Date di Accensione

Di seguito, la tabella riassuntiva del periodo di accensione e spegnimento degli impianti di riscaldamento per ciascuna zona climatica.

Zona ClimaticaPeriodo di Accensione-SpegnimentoOrario di Accensione Giornaliero
Zona F (Trento, Cuneo, Belluno)Nessun limiteNessun limite
Zona E (Milano, Torino, Bologna)15 ottobre – 15 aprile14 ore al giorno
Zona D (Roma, Pescara, Firenze)1 novembre – 15 aprile12 ore al giorno
Zona C (Napoli, Caserta, Bari)15 novembre – 31 marzo10 ore al giorno
Zona B (Palermo, Trapani, Reggio Calabria)1 dicembre – 31 marzo8 ore al giorno
Zona A (Lampedusa, Linosa, Porto Empedocle)1 dicembre – 15 marzo6 ore al giorno

Accensione dei Riscaldamenti per Zona Climatica

Zona F: Nessuna Limitazione

La Zona F comprende i comuni più freddi, come Trento, Cuneo e Belluno. Qui non ci sono limiti né per la durata né per le date di accensione. Si può accendere il riscaldamento in qualsiasi momento dell’anno.

Zona E: Milano, Torino e Molte Altre Città

Nella Zona E, che include grandi città come Milano, Torino, Bologna e molte altre, il riscaldamento può essere acceso dal 15 ottobre fino al 15 aprile, per un massimo di 14 ore al giorno.

Zona D: Roma e il Centro Italia

Le città come Roma, Firenze e Pescara, che si trovano nella Zona D, possono accendere il riscaldamento dal 1 novembre al 15 aprile, con un limite massimo di 12 ore al giorno.

Zona C: Napoli e le Zone con Clima Mite

La Zona C, che comprende Napoli, Caserta e Bari, prevede l’accensione del riscaldamento dal 15 novembre al 31 marzo, per un massimo di 10 ore giornaliere.

Zona B: Palermo e il Sud Italia

In Zona B, dove il clima è più caldo, il riscaldamento può essere acceso dal 1 dicembre al 31 marzo per un massimo di 8 ore al giorno. Tra le città principali in questa zona ci sono Palermo, Trapani e Reggio Calabria.

Zona A: Le Isole più Calde

Le città più calde d’Italia, come Lampedusa, Linosa e Porto Empedocle, rientrano nella Zona A, dove il riscaldamento può essere acceso solo dal 1 dicembre al 15 marzo, per un massimo di 6 ore al giorno.

Controlli Prima di Accendere i Riscaldamenti

Prima di accendere il riscaldamento, è importante fare alcuni controlli per garantire la massima efficienza dell’impianto. Tra i passaggi fondamentali ci sono la manutenzione della caldaia, la verifica della pressione e la pulizia dei termosifoni. In questo modo si può evitare il rischio di guasti e ottimizzare i consumi energetici.
Per rispettare le normative e ottimizzare i consumi energetici, è fondamentale conoscere le date di accensione dei riscaldamenti nella propria zona climatica. Oltre a garantire il comfort domestico, un utilizzo consapevole degli impianti di riscaldamento contribuisce a ridurre i costi e a tutelare l’ambiente.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.