- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Conversione patente rumena in italiana: come si fa e quanto costa
di Fabio Caliendo | 16-04-2025 | News e Varie, News NoleggioSe dovete fare la conversione da patente rumena ad italiana, ecco la procedura da seguire, i documenti da presentare e i costi previsti.

La comunità rumena è senza dubbio una delle più numerose nel nostro Paese: parliamo di oltre 1 milione di residenti. Molti di questi hanno avuto o avranno la necessità di effettuare la conversione della loro patente da rumena a italiana. Nulla di impossibile, se non la solita burocrazia da seguire. Vediamo dunque quali sono le informazioni più recenti sulle modalità per convertire la patente rumena in patente italiana, nonché i costi dell’operazione.
Sommario
Conversione patente rumena in italiana: quando va richiesta
Forse non tutti sanno che la Romania fa parte dell’Unione Europea dal lontano 2007: questo significa che la procedura da seguire è piuttosto semplice Con la patente rumena, sappiate che in ogni caso la circolazione in Italia non ha particolari limitazioni. Certo è che se scade, viene persa, distrutta, deteriorata o rubata, a quel punto la conversione sarà obbligatoria dovrà essere effettuata presso un ufficio della Motorizzazione Civile. Meglio, quindi, muoversi con anticipo. In ogni caso, ricordatevi che la conversione dovrà essere effettuata entro e non oltre due anni dall’acquisizione della residenza anagrafica o residenza “standard” in Italia.
Procedura, documenti e costi della conversione
Premesso che, come anticipato, la richiesta dovrà essere presentata in Motorizzazione, si può comunque effettuare personalmente o da un’altra persona con delega. Naturalmente potete anche recarvi presso un’autoscuola o un’agenzia di pratiche auto, a patto di pagare la commissione per il servizio offerto.
Di seguito riportiamo la documentazione da allegare e i relativi costi da sostenere:
- domanda su modello TT2112 (scaricabile qui) compilato e firmato;
- attestazione del versamento di 10,20 euro su bollettino PagoPA;
- attestazione del versamento di 32,00 euro su bollettino PagoPA;
- se la patente è in scadenza, è scaduta di validità oppure non ha scadenza o ha validità superiore a quanto previsto dalla norme comunitarie: certificato medico in bollo da 16,00 euro con foto, data non anteriore a tre mesi e relativa fotocopia, rilasciato da un medico abilitato;
- 2 fotografie uguali, formato tessera, di cui una autenticata (l’autentica della foto può essere richiesta direttamente allo sportello nel momento della presentazione della pratica);
- patente rumena in originale in corso di validità (in visione) e in fotocopia completa fronte-retro;
- documento di riconoscimento in originale e in fotocopia;
- codice fiscale in originale e in fotocopia.
Attestato di autenticità e traduzione
Se vi state chiedendo se serva o meno l’attestato di autenticità (era rilasciato dalla missione diplomatica), la risposta è no, dal giugno 2020 non occorre più. In specifiche situazioni la Motorizzazione potrà richiedere la traduzione della patente di guida rumena, traduzione da effettuarsi dal consolato della Romania (non ci sono tasse da pagare) o da un traduttore certificato (presentando un documento di identità rumeno valido), nonché la patente di guida in originale.
Se, però, il documento originario è stato rilasciato da uno Stato extracomunitario con cui non vi sono le condizioni di reciprocità con l’Italia previste dall’articolo 136 del Codice della Strada, non sarà possibile convertirla. I cittadini extracomunitari residenti in Italia in possesso di una patente di guida rumena, dovranno esibire anche il Permesso di Soggiorno o la Carta di Soggiorno (in originale o in copia autenticata o in copia semplice, con dichiarazione sostitutiva di atto notorio di conformità all’originale in proprio possesso), oltre alla fotocopia, al momento della presentazione della richiesta e al momento del rilascio del provvedimento.
È valida anche la ricevuta postale attestante la richiesta di primo rilascio o di rinnovo del permesso di soggiorno, sempre accompagnate da una fotocopia del documento di identità e da una fotocopia della ricevuta attestante la presentazione dell’istanza di primo rilascio o di rinnovo del permesso di soggiorno. Niente di complicato insomma.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Conversione patente rumena in italiana: come si fa e quanto costa16 Aprile 2025
- Bonus su bollette luce e gas 2025? Al via dal 1° aprile31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- Assicurazione kasko auto: cosa copre?29 Marzo 2025
- Sostituzione batteria auto elettrica: quando è prevista e quanto costa19 Marzo 2025