Cambio olio moto: tempi e costi

di | 30-03-2025 | News e Varie, News Noleggio

Il tagliando va sempre fatto, pena spiacevoli rotture del motore. Ecco tempi e costi di un cambio olio per la vostra moto

Cambio olio moto: tempi e costi
Confronta

Quando si parla di tagliando alla propria moto, si include sempre ​il cambio dell’olio ed il cambio del filtro. Cambiare questi, significa mantenere in perfetto stato il proprio mezzo per lungo tempo. L’olio consente infatti di lubrificare tutte le parti interne del motore, nonché di eliminare le impurità. Cambiare l’olio e il filtro, evita danni e malfunzionamenti che potrebbero verificarsi con il tempo. Vediamo quali sono le tempistiche ed i costi dell’operazione.

Sommario

Cambio olio della moto: non puoi non farlo!

Come accennato sopra, il cambio dell’olio e filtro è un’operazione dalla quale non si può fare a meno. L’olio lubrifica più parti delle componenti meccaniche e, inoltre, protegge dalla corrosione (entra in ballo l’attrito), mantenendo poi la corretta temperatura di esercizio del motore stesso. Deve poi essere del livello corretto, poiché qualora dovesse “scendere” di livello, sarebbe sintomo di un problema. Ricordate poi che il liquido si consuma e si altera nel tempo: è per questo motivo che l’olio va controllato regolarmente e, in ogni caso, deve essere sostituito periodicamente.

Livello dell’olio: come si controlla

Abbiamo parlato di verificare il livello dell’olio. Le moto moderne sono dotate di una spia che ci avvisa in caso di eventuali problemi di lubrificazione del motore.. In ogni caso, il livello va sempre supervisionato. È un’operazione piuttosto semplice, che potete eseguire anche da soli con un minimo di attenzione.

La prima cosa da fare è individuare la bocca dell’olio sul motore. Quando il motore è caldo, spegnetelo e attendete un paio di minuti. Estraete l’asticella (o guardate l’oblò d’ispezione) e pulite la stessa. Reinserite poi l’asticella ed riestraetela: l’olio dovrà stare tra il livello del minimo ed il massimo. In linea di massima, se l’olio è scuro, tendente al nero, quasi sicuramente vuol dire che è arrivato il momento di sostituirlo.

Ogni quanto va cambiato l’olio?

Come spiegato prima, il rabbocco non è abbastanza. Sostituire completamente il liquido è fondamentale per garantire un corretto funzionamento della vostra moto. Se volete conoscere i corretti intervalli, non dovrete fare altro che verificare il libretto d’uso e manutenzione. Sulla documentazione troverete le relative indicazioni relative alla frequenza del cambio. In media un cambio avviene ogni 10.000-15.000 km. Ovviamente più i propulsori sono di piccoli dimensioni, o  meno “dotati di cavalli”, più si accorciano gli intervalli.

Cosa accade se non cambio l’olio?

Cosa succede se non sostituisci l’olio? La prima cosa è la perdita della garanzia del mezzo. Le prestazioni del motore calano, poiché l’olio serve lubrifica meno le parti del motore e il relativo filtro tende a sporcarsi. Con il filtro intasato e l’olio vecchio, il motore lavora male. Calano quindi le prestazioni e aumentano i consumi di carburante. Se si continua a viaggiare senza cambiare il lubrificante, si verificherà quasi sicuramente una rottura del motore. Le impurità andranno a depositarsi nella coppa dell’olio e non assorbiranno più il calore del motore. Quest’ultimo andrà a surriscaldarsi, provocando danni alle guarnizioni. Senza la funzione del lubrificante, le parti potrebbero deformarsi, con ovvie conseguenze.

Cosa costa un cambio olio?

Tendenzialmente un litro di olio costa una 15ina di euro, mentre il prezzo di un filtro si aggira attorno a 10 o 15 euro. Solitamente sono necessari dai 2 ai 4 litri. A questa va aggiunta un’ora di manodopera, se non è necessario smontare altro per accedere al motore (pensiamo alle carene). La manodopera di solito costa una 40ina di euro (ovviamente se non avete particolare dimestichezza con queste procedure e volete affidarvi ad un esperto).

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.