- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Cambio olio moto: tempi e costi
di Fabio Caliendo | 30-03-2025 | News e Varie, News NoleggioIl tagliando va sempre fatto, pena spiacevoli rotture del motore. Ecco tempi e costi di un cambio olio per la vostra moto

Quando si parla di tagliando alla propria moto, si include sempre il cambio dell’olio ed il cambio del filtro. Cambiare questi, significa mantenere in perfetto stato il proprio mezzo per lungo tempo. L’olio consente infatti di lubrificare tutte le parti interne del motore, nonché di eliminare le impurità. Cambiare l’olio e il filtro, evita danni e malfunzionamenti che potrebbero verificarsi con il tempo. Vediamo quali sono le tempistiche ed i costi dell’operazione.
Sommario
Cambio olio della moto: non puoi non farlo!
Come accennato sopra, il cambio dell’olio e filtro è un’operazione dalla quale non si può fare a meno. L’olio lubrifica più parti delle componenti meccaniche e, inoltre, protegge dalla corrosione (entra in ballo l’attrito), mantenendo poi la corretta temperatura di esercizio del motore stesso. Deve poi essere del livello corretto, poiché qualora dovesse “scendere” di livello, sarebbe sintomo di un problema. Ricordate poi che il liquido si consuma e si altera nel tempo: è per questo motivo che l’olio va controllato regolarmente e, in ogni caso, deve essere sostituito periodicamente.
Livello dell’olio: come si controlla
Abbiamo parlato di verificare il livello dell’olio. Le moto moderne sono dotate di una spia che ci avvisa in caso di eventuali problemi di lubrificazione del motore.. In ogni caso, il livello va sempre supervisionato. È un’operazione piuttosto semplice, che potete eseguire anche da soli con un minimo di attenzione.
La prima cosa da fare è individuare la bocca dell’olio sul motore. Quando il motore è caldo, spegnetelo e attendete un paio di minuti. Estraete l’asticella (o guardate l’oblò d’ispezione) e pulite la stessa. Reinserite poi l’asticella ed riestraetela: l’olio dovrà stare tra il livello del minimo ed il massimo. In linea di massima, se l’olio è scuro, tendente al nero, quasi sicuramente vuol dire che è arrivato il momento di sostituirlo.
Ogni quanto va cambiato l’olio?
Come spiegato prima, il rabbocco non è abbastanza. Sostituire completamente il liquido è fondamentale per garantire un corretto funzionamento della vostra moto. Se volete conoscere i corretti intervalli, non dovrete fare altro che verificare il libretto d’uso e manutenzione. Sulla documentazione troverete le relative indicazioni relative alla frequenza del cambio. In media un cambio avviene ogni 10.000-15.000 km. Ovviamente più i propulsori sono di piccoli dimensioni, o meno “dotati di cavalli”, più si accorciano gli intervalli.
Cosa accade se non cambio l’olio?
Cosa succede se non sostituisci l’olio? La prima cosa è la perdita della garanzia del mezzo. Le prestazioni del motore calano, poiché l’olio serve lubrifica meno le parti del motore e il relativo filtro tende a sporcarsi. Con il filtro intasato e l’olio vecchio, il motore lavora male. Calano quindi le prestazioni e aumentano i consumi di carburante. Se si continua a viaggiare senza cambiare il lubrificante, si verificherà quasi sicuramente una rottura del motore. Le impurità andranno a depositarsi nella coppa dell’olio e non assorbiranno più il calore del motore. Quest’ultimo andrà a surriscaldarsi, provocando danni alle guarnizioni. Senza la funzione del lubrificante, le parti potrebbero deformarsi, con ovvie conseguenze.
Cosa costa un cambio olio?
Tendenzialmente un litro di olio costa una 15ina di euro, mentre il prezzo di un filtro si aggira attorno a 10 o 15 euro. Solitamente sono necessari dai 2 ai 4 litri. A questa va aggiunta un’ora di manodopera, se non è necessario smontare altro per accedere al motore (pensiamo alle carene). La manodopera di solito costa una 40ina di euro (ovviamente se non avete particolare dimestichezza con queste procedure e volete affidarvi ad un esperto).
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Bonus su bollette luce e gas 2025? Al via dal 1° aprile31 Marzo 2025
- Cambio olio moto: tempi e costi30 Marzo 2025
- Assicurazione kasko auto: cosa copre?29 Marzo 2025
- Sostituzione batteria auto elettrica: quando è prevista e quanto costa19 Marzo 2025
- Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere11 Marzo 2025