- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Classifica ISP Netflix di marzo 2025
di Silvio Spina | 12-03-2025 | News Fastweb, News Fibra Ottica, News Internet Casa, News SKY, News TIM, News Tiscali, News Vodafone, News WindTre, Novità NetflixAnche questo mese la vetta viene condivisa con quasi tutti i principali operatori di rete fissa, a poca distanza dalla seconda posizione. Vediamo in dettaglio i risultati pubblicati dalla piattaforma e basati come sempre sull'ISP Speed Index.


Iren Connect You
18.99 €/MESE
Enel Vera Fibra Trio
19.90 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
19.90 €/MESE
EOLO Casa
19.90 €/MESE
TIM WiFi Casa
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
Fastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
25.90 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
25.90 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESE
Fastweb Casa Light
27.95 €/MESE
FASTWEB CASA
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Plus
36.95 €/MESETorniamo a parlare di Netflix e connessione Internet casa, in particolare della classifica che la nota piattaforma di streaming aggiorna ogni mese, utilizzando come metro di giudizio l’ISP Speed Index. Si tratta di un indice sviluppato dalla stessa società statunitense, che non indica le prestazioni generali e assolute di una connessione di un operatore, ma si concentra solo ed esclusivamente sull’uso del servizio di connettività nella fruizione dei contenuti Netflix.
Analizzare questi dati potrebbe comunque essere utile per scegliere un servizio Internet di rete fissa adeguato, soprattutto se lo streaming TV per voi è una delle priorità o un’abitudine quotidiana. I dati che vedremo tra poco si riferiscono al mese scorso, quindi ai risultati raccolti durante il mese di gennaio.
Ci eravamo lasciati con ben sei operatori a spartirsi la prima posizione: è cambiato qualcosa nell’ultima rilevazione? Scopriamolo subito e vediamo qual è la classifica ISP Netflix aggiornata a marzo 2025.
Sommario
Quasi tutti i provider su rete cablata al primo posto, seguono gli altri
Esattamente come a febbraio, con un ISP index di 3,2 Mbps, sono sei gli operatori a spartirsi la vetta:
- Fastweb;
- Iliad;
- TIM;
- Tiscali;
- Vodafone;
- Sky.
Subito sotto, invece, WINDTRE condivide la seconda posizione con l’operatore FWA EOLO, entrambi con una velocità di 3 Mbps. Anche in questo caso non vi sono cambiamenti rispetto ai dati pubblicati nei primi due mesi del 2025.
L’altro gestore Wireless preso in considerazione da Netflix, Linkem, chiude la classifica: l’operatore torna ai consueti 2,6 Mbps, contro i 2,4 Mbps di febbraio. Come potrete notare, si tratta dell’unico cambiamento registrato questo mese sull’ISP Speed Index.
Velocità Internet raccomandata da Netflix: i requisiti richiesti
Ricordiamo brevemente quali sono le velocità raccomandate da Netflix per l’accesso ai contenuti in streaming, a seconda della risoluzione:
- almeno 3 Mbps per la qualità HD;
- almeno 5 Mbps per i contenuti in Full HD;
- almeno 15 Mbps per la risoluzione 4K.
La risoluzione massima con cui si possono guardare i contenuti presenti su Netflix varia in base al piano sottoscritto:
- i piani Standard e Standard con pubblicità permettono di godere dei contenuti fino alla qualità massima del Full HD;
- solo il piano Premium, invece, consente la visione in 4K (Ultra HD). Ovviamente la qualità Ultra HD è presente solo per i contenuti compatibili del catalogo.
Per maggiori informazioni su caratteristiche e prezzi dei tre profili, vi rimandiamo al nostro approfondimento dedicato a quanto costa Netflix quest’anno.
Qual è il miglior operatore per Netflix a marzo 2025
Tenendo conto delle variazioni minime rispetto ai dati dei mesi scorsi e delle sottili differenze di velocità tra i principali provider, possiamo giungere alla conclusione che tutti i servizi di connettività presi in esame consentono di utilizzare Netflix senza problemi, in particolare se si vuole sottoscrivere un piano Standard (con o senza pubblicità).
Per godere dei contenuti 4K, invece, è necessario avere una connessione più performante e, ovviamente, dei dispositivi compatibili con questo standard: potete fare subito uno speedtest della connessione su Fast.com (messo a disposizione dalla stessa Netflix) per valutare se il vostro attuale operatore è in grado di garantire una fruizione fluida e senza troppi problemi dei contenuti in Ultra HD.
Fastweb, Iliad, Sky, TIM, Tiscali e Vodafone hanno delle prestazioni medie sovrapponibili nell’uso di Netflix. Tuttavia, tenendo conto della differenza irrisoria di 0,2 Mbps di WINDTRE e EOLO, possiamo equipararli al gruppo dei provider in vetta. Linkem è sempre più staccata dagli altri operatori, mentre l’altro operatore FWA presente in classifica, EOLO, ottiene un risultato allineato con le compagnie su rete cablata, confermando le buone prestazioni del servizio offerto (alcuni piani della compagnia hanno una configurazione dedicata proprio per lo streaming).
Quale scegliere quindi? Se volete conoscere tutti i migliori operatori presenti nella vostra zona e valutare i più convenienti, potreste valutare il supporto di un esperto: su ComparaSemplice.it la consulenza è gratuita e senza impegno. Aprite subito la chat del sito per saperne di più.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quanto costa Netflix nel 2025
- Come regalare un abbonamento a Netflix: le gift card
- Disdire Netflix dopo il mese gratuito. Come fare e a cosa fare attenzione
- Come pagare Netflix: ecco tutti i metodi accettati
- Netflix account sospeso: che cosa fare
Ultime News
- Classifica ISP Netflix di marzo 202512 Marzo 2025
- Netflix su Sky Q non funziona: 6 consigli per risolvere25 Gennaio 2025
- Quanto costa Netflix nel 202502 Gennaio 2025
- Aumenti Netflix e Disney+: streaming video in Italia sempre più caro23 Ottobre 2024
- Offerte Internet con Netflix: le promozioni disponibili10 Luglio 2024