- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Mutui più convenienti del 2019: come sceglierli
di Fabrizio Comerci | 05-07-2019 | Ultime News Mutui

Iren Connect You
18.99 €/MESE
Enel Vera Fibra Trio
19.90 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
19.90 €/MESE
EOLO Casa
19.90 €/MESE
TIM WiFi Casa
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
Fastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
25.90 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESE
Fastweb Casa Light
27.95 €/MESE
FASTWEB CASA
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Plus
36.95 €/MESETrovare i mutui più convenienti del 2019 è un’operazione piuttosto facile, grazie ai comparatori online come quello proposto da ComparaSemplice.it. Tuttavia, alcune considerazioni possono aiutare nella scelta del finanziamento più adatto alle esigenze specifiche e alla selezione del finanziamento giusto.
L’acquisto di una casa è una decisione importante che deve necessariamente essere presa facendo i conti con il portafoglio. Nonostante i prezzi del mercato immobiliare nel 2019 siano in calo, sono in pochi coloro che possono affrontare le offerte convenienti del mercato immobiliare con le sole proprie forze. Il ricorso all’istituto di credito è un obbligo per i più.
ComparaSemplice.it vi aiuta a scegliere la soluzione migliore per l’acquisto della prima casa o per l’acquisto di un immobile da mettere a reddito.
Sommario
Come scegliere il miglior mutuo per l’acquisto di casa
Come si è detto, i prezzi del mercato immobiliare, in questa prima metà del 2019, stanno toccando i minimi. D’altra parte, però, le banche stanno alzando i margini sui mutui a tasso fisso, rendendo più convenienti (almeno nel breve periodo) i mutui a tassi variabili. Cosa fare? Quale scegliere?
Una premessa è fondamentale: la scelta del miglior mutuo è una valutazione che deve essere effettuata tenendo conto di diverse variabili dipendenti dalle singole situazioni. La strategia migliore per trovare il finanziamento più conveniente del 2019 è l’utilizzo di un comparatore affidabile, che aiuti a orientare l’utente tra le numerose proposte delle banche.
Qui è possibile trovare gli elementi da tenere in considerazione per la valutazione del mutuo migliore per l’acquisto di una casa:
- Tasso fisso o variabile – La prima valutazione da fare è la scelta del regime del tassso d’interesse: fisso o variabile. Per aiutarvi nella valutazione, abbiamo dedicato una guida all’argomento.
- Lo spread – È la misura del guadagno della banca sul mutuo rispetto ai tassi d’interesse di riferimento del mercato dei prestiti europeo (Euribor o Eurirs).
- Il Taeg – È il tasso annuo effettivo globale: un indicatore che rende più semplice comprendere qual è il mutuo più conveniente in un confronto, tenendo conto non solo degli interessi, ma anche delle spese di accensione del mutuo e delle spese accessorie. In questo si differenzia dal Tan, che è il tasso annuo nominale: vale a dire il tasso d’interesse puro.
- Durata – Uno degli elementi da tenere in considerazione per la scelta di un mutuo è la sua durata. Riuscire a sostenere una rata mensile un po’ più alta, riducendo la durata da 30 a 20 anni, porta alla riduzione del costo del finanziamento circa del 17%.
- Adesione al fondo di garanzia prima casa – Se l’immobile da acquistare è destinato a diventare prima casa, verificate che la banca scelta per il finanziamento abbia aderito al fondo di garanzia Consap: vi permetterà di accedere a una concessione del mutuo facilitata in termini di garanzie.
I 5 mutui più convenienti del 2019
Secondo l’ultimo Barometro Crif (aprile 2019 sul primo trimestre dell’anno) il valore del prestito medio richiesto alle banche per l’acquisto di un immobile ha oltrepassato i 130mila euro. Per simulare una comparazione di mutui alla ricerca del migliore finanziamento proposto attualmente dal mercato, abbiamo preso in considerazione la richiesta di 130mila euro per l’acquisto di una prima casa del valore di 300miila euro con un piano di rimborso a 30 anni, optando per il tasso fisso (il più apprezzato dalla domanda).
Ecco quali sono, nel momento in cui scriviamo, i 5 mutui più convenienti del 2019:
Banca | Mutuo | Rata mensile stimata | TAEG |
Credem | Credem Fisso | € 434,45 | 1,55% |
CheBanca! | Mutuo Fisso | € 444,92 | 1,60% |
HelloBank! By BNL | Hello! Home Fisso | € 451.78 | 1,67% |
Intesa Sanpaolo | Mutuo Domus Fisso | € 448,66 | 1,68% |
BNL | Mutuo Spensierato | € 451,78 | 1,71% |
Confronta online e trova il miglior mutuo di oggi
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte Mutui
Mutui online
Confronta le offerte sui Mutui e risparmia subito!
Più letti
- Mutuo per acquisto locale commerciale: cos’è e come funziona
- Acquisto prima casa da costruttore: i 4 vantaggi che nessuno vi ha mai detto
- Accollo mutuo cointestato. Come funziona e quali rischi comporta
- Accollo mutuo costruttore: come funziona e quali sono i rischi
- Come richiedere un mutuo se si è cattivi pagatori
Ultime News
- Finanziamenti senza busta paga: tutto quello che c’è da sapere29 Marzo 2025
- Mutuo ipotecario prima casa: come funziona04 Novembre 2024
- Si può estinguere un mutuo anticipatamente?31 Ottobre 2024
- Caro mutui: accordo ABI-Ministero, cosa fare se si è in difficoltà25 Luglio 2023
- Alluvione Emilia Romagna: stop alle rate dei mutui19 Maggio 2023