- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quanto costa cambiare gestore telefonico mantenendo il numero
di Silvio Spina | 27-02-2019 | News Internet Casa''


Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.62 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESELa portabilità è una pratica ormai utilizzatissima e consueta anche su fisso, grazie anche alle numerose promozioni messe a disposizione per i nuovi clienti da parte dei provider. Diversi utenti, però, si chiedono se passare ad un altro operatore comporta una spesa e a quanto ammonta: cerchiamo, quindi, di chiarire questo dubbio e di vedere quanto costa cambiare gestore telefonico mantenendo il proprio numero.
Innanzitutto dobbiamo specificare una cosa: le informazioni che vi forniremo hanno un carattere generale e non sono valide allo stesso modo per tutti. Ogni contratto, infatti, ha le proprie peculiarità: vi invitiamo, quindi, a leggere attentamente sia le condizioni del vostro attuale abbonamento, sia quelle del piano che state pensando di attivare.
I costi potenziali per un cambio operatore telefonico ADSL e fibra, potrebbero venire applicati dal nuovo ma soprattutto dal vecchio provider: cercheremo di essere più precisi nei prossimi due paragrafi.
Sommario
Il nuovo provider: costi potenziali
Molto spesso, passando ad un nuovo operatore fisso, si possono ottenere diversi vantaggi, come ad esempio lo sconto sul canone, il modem gratuito e addirittura l’attivazione gratis: facendo un confronto delle offerte Internet casa del periodo vi renderete conto che questa formula è utilizzata da varie compagnie. In certi casi l’attivazione è gratis a patto di una permanenza minima (generalmente 24 mesi), mentre in altri non sono previsti vincoli.
Il nuovo operatore, quindi, potrebbe non prevedere alcun costo per l’attivazione dell’offerta ma, come abbiamo appena scritto, tutto dipenderà dalla promozione attiva nel periodo in cui si vuole effettuare il passaggio e dal provider che si sceglierà.
Costi previsti dal vecchio gestore con il passaggio ad altro operatore
Per quanto riguarda il vecchio operatore, invece, la situazione è decisamente più complicata e, come per il nuovo, dipenderà tutto dal tipo di offerta e dalle condizioni che avevate sottoscritto. Ecco, quindi, quanto costa cambiare gestore telefonico mantenendo il proprio numero, o meglio, quanto potrebbe costare al cliente verso l’ormai vecchio operatore.
Costi di disattivazione
Le penali, come sappiamo, sono scomparse già da anni con il famoso Decreto Bersani, ma gli operatori hanno mantenuto i cosiddetti costi di disattivazione, che variano a seconda del provider. È una somma dovuta alla compagnia che si sta per lasciare: in certi casi potrebbe addirittura essere presente un costo aggiuntivo, in particolare se si venisse rescisso il contratto prima di un vincolo di permanenza minimo (ad esempio cambiare operatore prima dei 24 mesi dalla sottoscrizione di un abbonamento Internet e telefono). Ecco le cifre previste dai principali provider:
- TIM: passare ad un altro operatore avrà un costo di 5 euro. È previsto un vincolo di 24 mesi e la restituzione di eventuali sconti su canone e attivazione se non si rispetterà la permanenza minima;
- Vodafone: in caso di passaggio ad altro operatore si dovrà pagare un contributo pari a 35 euro. È previsto, anche in queso caso, un vincolo di 24 mesi: chi non lo rispetterà dovrà comunque pare il contributo d’attivazione (generalmente suddiviso in 48 mesi) e restituire eventuali sconti e promozioni legate alla permanenza;
- Fastweb: questo provider non prevede vincoli di permanenza ma il costo di disattivazione è presente ed è pari a 56 euro una tantum;
- Wind Infostrada: è spesso previsto un vincolo contrattuale di 24 mesi e un costo di disattivazione pari a 35 euro una tantum;
- Tiscali: il provider non prevede vincoli di durata ma il solo contributo di disattivazione in caso di passaggio ad altro gestore, di un importo pari a una mensilità del canone (che varia in base all’offerta sottoscritta).
Modem e altri dispositivi
Se avete sottoscritto un’offerta con modem in comodato d’uso o altri dispositivi compresi (non esplicitamente forniti come “in regalo”), quasi sicuramente dovrete restituirli, pena il pagamento di un contributo (variabile in base al prodotto). Per maggiori informazioni dovrete leggere il vostro contratto oppure rivolgervi direttamente all’assistenza dell’operatore.
Promozioni e sconti legati all’offerta casa
Sempre più spesso le compagnie prevedono sconti e promozioni su servizi aggiuntivi, differenti da quelli forniti di base per la rete fissa: pensiamo ad esempio, ai forti sconti Fastweb per i clienti casa che decideranno di sottoscrivere le tariffe Fastweb Mobile, all’accesso gratuito degli utenti fissi TIM a TIMVISION o, ancora, ai 100 GB Wind in regalo ogni mese per chi attiva la fibra. Cambiando operatore telefonico, quindi, cadranno anche i vantaggi connessi all’ormai vecchio contratto. Valutate attentamente la convenienza e la presenza di eventuali alternative con il nuovo provider.
Ecco, quindi, quanto costa cambiare gestore telefonico mantenendo il proprio numero: come avrete potuto notare, l’importo effettivo del costo è influenzato da diverse variabili e ogni caso è a sé, soprattutto se si è in possesso di offerte aggiuntive dedicate, vincoli contrattuali e di permanenza.
Se volete qualche consiglio da parte di un esperto, potete richiedere una consulenza completamente gratuita e senza obblighi d’acquisto su ComparaSemplice.it, lasciandoci una mail a info@comparasemplice.it o attraverso la chat in tempo reale presente sul nostro portale. Potrete anche chiamarci attraverso il numero di riferimento che trovate in alto a destra della pagina: il servizio di assistenza telefonico è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 20.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
- Come si installa la fibra ottica in casa: lavori e tempistiche
Ultime News
- Offerte WINDTRE casa di aprile 202503 Aprile 2025
- Offerte Vodafone casa di aprile 202502 Aprile 2025
- Offerte TIM casa di aprile 202502 Aprile 2025
- Penali disdetta internet anticipata: ecco quanto pagherete in più01 Aprile 2025
- Offerte Fastweb Casa di aprile 202501 Aprile 2025