- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Offerta Kena Casa, alternativa a ADSL e fibra: cosa c’è da sapere (FAQ)
di Silvio Spina | 19-09-2018 | News Internet Casa, WiFi

Iren Connect You
18.99 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
19.90 €/MESE
EOLO Casa
19.90 €/MESE
Enel Vera Fibra Trio
19.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
TIM WiFi Casa
24.90 €/MESE
Fastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
25.90 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
25.90 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESE
Fastweb Casa Light
27.95 €/MESE
FASTWEB CASA
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Plus
36.95 €/MESECome promesso, l’operatore low cost di TIM, Kena Mobile, ha cominciato a sperimentare il nuovo servizio di connessione Internet illimitata per la casa, da utilizzare senza affidarsi alla rete fissa ma sfruttando una tecnologia Wireless: Kena Casa, questo il nome dell’offerta, è disponibile in via sperimentale su tutto il territorio nazionale. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa interessante soluzione.
Sommario
- Cos’è Kena Casa?
- Quanto è veloce la connessione?
- Come funziona Kena Casa
- Quanto costa Kena Casa?
- Ci sono vantaggi o sconti per chi è già cliente Kena Mobile?
- Come funziona il pagamento del canone?
- C’è un vincolo di permanenza minima?
- Ci sono costi di disattivazione?
- Devo restituire il kit da interno?
- Copertura Kena Casa: dove posso attivarla
- Come posso ricevere più informazioni su Kena Casa?
Cos’è Kena Casa?
Kena Casa è un servizio di connessione Internet illimitata di Kena Mobile che, tramite tecnologia Wireless senza fili, permette di navigare senza utilizzare la classica linea di casa ad alta velocità.
Quanto è veloce la connessione?
La connessione, secondo quanto riferito dall’operatore, ha una velocità massima in download pari a 30 Mega e in upload a 6 Mega: si tratta di prestazioni simili a quelle proposte da un operatore concorrente, Linkem, servizio anch’esso alternativo alle classiche ADSL e fibra.
Come funziona Kena Casa
Esattamente come Linkem ,anche Kena mobile mette a disposizione un modem da interno o uno da esterno, a seconda delle proprie esigenze e necessità. Attraverso una sim da inserire sul dispositivo si potrà accedere alla connessione dati mobile ad alta velocità (FWA-LTE TDD) e illimitata.
Nel caso del kit da interno, il modem dovrà essere collegato alla presa di corrente e dopo l’autoconfigurazione potrà essere utilizzato subito dall’utente. Se, invece, si preferisce o si necessita il kit da esterno, sarà un tecnico ad occuparsi dell’installazione di un’antenna e del modem.
Quanto costa Kena Casa?
Il servizio Kena Casa ha un costo mensile di 19,90 euro, IVA inclusa. Il prezzo è comprensivo anche del modem e dell’installazione (quest’ultima in caso di scelta del kit da esterno). Non sono previsti, quindi, contributi aggiuntivi per l’attivazione.
Il canone mensile comprende:
- canone offerta: in promozione per i primi 12 mesi a 6,00€ i.i.;
- contributo di attivazione: 12 rate da 12,90€ per un totale di 154,80€;
- noleggio kit di installazione: 1€ al mese.
Ci sono vantaggi o sconti per chi è già cliente Kena Mobile?
Se siete già dei clienti Kena Mobile o scegliete di diventare utenti dell’operatore virtuale in contemporanea alla richiesta di Kena Casa avrete il servizio Kena Casa ad un prezzo ancora più conveniente: 19,90 euro al mese, IVA inclusa e senza costi di installazione e/o attivazione.
Come funziona il pagamento del canone?
Come possiamo leggere sul sito ufficiale, “il corrispettivo per il Servizio ti verrà addebitato mensilmente, anticipatamente, sulla carta di credito che indicherai al momento dell’acquisto”: l’unica modalità di pagamento accettata, quindi, parrebbe essere questa.
C’è un vincolo di permanenza minima?
L’operatore specifica che l’utente dovrà rispettare una permanenza contrattuale minima di almeno 12 mesi. In caso di recesso anticipato si pagherà:
- il contributo di attivazione (rateizzato fino al saldo della dodicesima rata o in un’unica soluzione);
- i costi di recesso di 61€.
Ci sono costi di disattivazione?
Se il recesso o la disattivazione avvengono dopo i 12 mesi, si dovranno corrispondere solo i costi di recesso (61€).
Devo restituire il kit da interno?
Si, il kit dovrà essere restituito entro 14 giorni dalla data di invio della richiesta di recesso all’indirizzo
CEVA Logistics/Divisione Kena Mobile
Via Ardeatina km 22, 400
Santa Palomba 00071 (RM)
In caso di mancata restituzione verrà addebitato un importo pari a 3 euro per ogni mese che manca al 36mo mese di contratto.
Per l’antenna esterna, nel caso di kit da esterno, sarà un incaricato della compagnia ad occuparsi della disinstallazione e del recupero del dispositivo (in accordo con il cliente).
Copertura Kena Casa: dove posso attivarla
L’offerta Kena Casa è stata inizialmente attivabile in via sperimentale in cinque regioni italiane:
- Puglia;
- Sicilia;
- Calabria;
- Lazio;
- Friuli Venezia Giulia.
La sperimentazione oggi continua con un’offerta valida su tutto il territorio nazionale (dove è presente la copertura del servizio).
Per saperne di più potete consultare la mappa dei negozi Kena presente sul sito ufficiale della compagnia virtuale. L’addetto alla vendita si occuperà di verificare la presenza della copertura necessaria per l’utilizzo del servizio.
Come posso ricevere più informazioni su Kena Casa?
Se volete saperne di più potete contattare da fisso il numero verde 800 181 180 dal lunedì alla domenica, dalle 12 alle 19, oppure da cellulare al numero 350 0181181 (agli stessi orari del numero verde). In alternativa potete seguire la nostra guida su come parlare con un operatore Kena Mobile.
L’offerta Kena Casa, quindi, rappresenta un’ulteriore alternativa alle linee ADSL e fibra “tradizionali”e si aggiunge alle altre offerte Internet Wireless di cui ci siamo occupati qualche settimana fa. Che cosa ne pensate? Potrebbe fare a caso vostro? Se siete ancora in dubbio potrete contattarci a info@comparasemplice.it o attraverso la live chat che trovate sul portale.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
- Come si installa la fibra ottica in casa: lavori e tempistiche
Ultime News
- Offerte WINDTRE casa di aprile 202503 Aprile 2025
- Offerte Vodafone casa di aprile 202502 Aprile 2025
- Offerte TIM casa di aprile 202502 Aprile 2025
- Penali disdetta internet anticipata: ecco quanto pagherete in più01 Aprile 2025
- Offerte Fastweb Casa di aprile 202501 Aprile 2025