- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Modem Linkem: interno, esterno e come accedere
di Silvio Spina | 29-07-2019 | News Internet Casa, WiFi

Iren Connect You
18.99 €/MESE
Enel Vera Fibra Trio
19.90 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
19.90 €/MESE
EOLO Casa
19.90 €/MESE
TIM WiFi Casa
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
Fastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
25.90 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESE
Fastweb Casa Light
27.95 €/MESE
FASTWEB CASA
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Plus
36.95 €/MESELinkem è l’operatore leader nel mercato della tecnologia FWA e offre le proprie soluzioni Internet illimitato sfruttando una propria rete 4.5G, ad una velocità massima di 30 Mega in download e 3 Mbps in upload. Per poter utilizzare il servizio viene consegnato un modem Linkem, disponibile sia nella versione da interno che da esterno: come specifica l’operatore, verrà assegnato l’apparato più adatto alle proprie esigenze, in base all’indirizzo di attivazione fornito, per poter permettere al cliente di utilizzare al massimo delle prestazioni il servizio Internet Linkem. Vediamo più da vicino i due dispositivi, per capire meglio come funzionano.
Sommario
Linkem Modem Interno
Il modem Linkem da interno è un dispositivo dal design moderno e molto facile da attivare: è sufficiente inserire il cavo di alimentazione nella presa di corrente e si autoconfigurerà per essere subito pronto da utilizzare. All’interno del modem è presente una sim card Linkem e il modem funzionerà solo ed esclusivamente con quella scheda.
Il modem funzionerà in Wifi o, se si preferisce, è possibile collegare due cavi Ethernet (un cavo di rete è già disponibile all’interno della confezione).
Nella parte frontale del modem Linkem sono presenti delle spie di stato che indicheranno il funzionamento della connessione, il tipo di banda e l’intensità del segnale.
Linkem Modem esterno
L’apparato da esterno, invece, ha un design differente e dimensioni ridotte, che verrà installato da dei tecnici specializzati fuori dall’abitazione, nella posizione migliore. Il modem viene poi alimentato da un Access Point dual band Wifi da lasciare all’interno dell’abitazione e attraverso cui verrà trasmesso il segnale catturato dal modem da esterno. L’access point è dotato dei vari LED di stato, una porta USB, una WPS, 2 porte LAN e una WAN.
Come per il modem interno, la configurazione avverrà automaticamente non appena il dispositivo verrà acceso.
Cosa fare alla prima connessione Linkem
In entrambi i modelli, al primo accesso a Internet e aprendo il browser, dovrebbe aprirsi automaticamente una pagina Web di benvenuto su cui scegliere la tipologia di utente (Privato o Aziendale) e su cui digitare il codice fiscale (o Partita VA) e il codice di attivazione che il provider invierà al nuovo cliente via sms al proprio numero di cellulare. Infine, bisognerà cliccare su “Attiva il servizio”. Se la pagina di benvenuto non si aprisse automaticamente, è possibile cliccare direttamente su questo link.
Come entrare nel modem Linkem
Sia il modem da interno che quello da esterno permettono di accedere al menu di gestione. La procedura è pressoché la stessa:
- aprire un browser di navigazione Internet e digitare l’indirizzo http://192.168.1.1.
- nella pagina di accesso, bisognerà digitare le credenziali: guest (username) e linkem123 (password). La password potrà essere sostituita dopo il primo login nell’area Management del menu. Se la password modem Linkem viene dimenticata è possibile ricorrere al reset del dispositivo, premendo sul pulsante dedicato posto sul retro (nel caso del modem da interno, è possibile trovare il tasto reset sull’Access point).
All’interno del pannello di controllo è possibile monitorare i vari servizi e agire su alcuni parametri, ad esempio cambiando il nome SSID di rete o gestendo le porte del firewall. Per saperne di più potrete scaricare gratis il manuale di istruzioni dei modem Linkem qui sotto, in formato PDF.
Manuale modem interno Linkem
Manuale modem esterno Linkem
Ecco, quindi, tutte le cose da conoscere sul modem Linkem, le differenze tra dispositivo esterno e internet e le modalità di prima attivazione e configurazione. Se volete saperne di più potete contattare l’assistenza Linkem attraverso i vari canli messi a disposizione dall’operatore. Il customer care, inoltre, sarà a vostra completa disposizione per risolvere i problemi sulla linea e sul dispositivo, ad esempio nel caso in cui sia necessario sbloccare il modem Linkem o per una sostituzione se si verifica un guasto.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
- Come si installa la fibra ottica in casa: lavori e tempistiche
Ultime News
- Offerte WINDTRE casa di aprile 202503 Aprile 2025
- Offerte Vodafone casa di aprile 202502 Aprile 2025
- Offerte TIM casa di aprile 202502 Aprile 2025
- Penali disdetta internet anticipata: ecco quanto pagherete in più01 Aprile 2025
- Offerte Fastweb Casa di aprile 202501 Aprile 2025