- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
DNS Fastweb: i migliori del 2025
di Silvio Spina | 27-03-2025 | News Fastweb, News Internet CasaCi siamo occupati spesso dei DNS, di come funzionano e qual è la loro funzione. In questo spazio vogliamo concentrarci in particolare sui migliori DNS Fastweb di quest’anno, quali sono i parametri ideali per rendere la connessione di questo provider più stabile e performante, ma anche come modificare le impostazioni del modem in modo semplice e veloce.


Iren Connect You
18.99 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
19.90 €/MESE
EOLO Casa
19.90 €/MESE
Enel Vera Fibra Trio
19.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
TIM WiFi Casa
24.90 €/MESE
Fastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
25.90 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
25.90 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESE
Fastweb Casa Light
27.95 €/MESE
FASTWEB CASA
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Plus
36.95 €/MESEI DNS, come abbiamo visto su altri articoli dedicati a questo tema, sono delle stringhe di numeri che hanno tra le funzioni principali quella di tradurre in linguaggio testuale gli indirizzi dei siti Internet. Questi ultimi, infatti, sono anch’essi degli IP numerici e sarebbe davvero difficile ricordarli a memoria o riconoscerli a colpo d’occhio. I DNS, inoltre, hanno un ruolo importante nella sicurezza della connessione, permettono di incrementare la privacy dell’utente, di aggirare censure aziendali o governative e aumentare la sicurezza della navigazione.
Ci siamo occupati dei migliori DNS TIM di quest’anno in un precedente articolo: questa volta, invece, ci concentreremo sui DNS Fastweb del 2025 e in particolare su quali siano i valori ideali per ottimizzare le prestazioni delle offerte Internet casa con questo provider.
Qualche tempo fa abbiamo appurato che è possibile usare dei DNS performanti, che permettono di navigare con una maggiore reattività, rendendo l’utilizzo del servizio più soddisfacente. Semplificando, possiamo affermare che se la conversione dal nome dell’URL all’IP (o da IP a URL) è lenta, la connessione risulterà poco reattiva e, quindi, verrà percepita come più lenta.
Tuttavia ogni provider assegna di default dei propri indirizzi DNS, ottimizzati per il servizio che viene erogato: in teoria, quindi, sono questi gli indirizzi considerati come i migliori. Ovviamente possono essere sostituiti da alcune alternative, qualora non si avessero le prestazioni desiderate.
Sommario
- Migliori DNS Fastweb 2025: i parametri ufficiali
- Cambiare DNS Fastweb: le migliori alternative
- Cleanbrowsing
- Google DNS
- DNS Cloudfare
- Quad9 DNS
- Open DNS
- DNS Fastweb su modem dell’operatore: si possono cambiare?
- Come modificare DNS su Windows 11
- Come modificare DNS su MacOS
- Come modificare DNS su iPhone/iPad
- Come modificare DNS su Android
Migliori DNS Fastweb 2025: i parametri ufficiali
Quali sono, quindi, i migliori DNS Fastweb del 2025? Eccoli:
DNS Primario | 62.101.93.101 |
DNS Secondario | 83.103.25.250 |
I DNS Fastweb, soprattutto sugli apparati di qualche anno fa forniti dall’operatore, venivano indicati su un’etichetta applicata sotto il modem/router. Nel caso in cui non fossero presenti, però, non sarà problema: i più recenti NeXXt e NeXXt One forniti in comodato d’uso gratuito dalla compagnia insieme alle offerte Casa (ma anche il FASTGate) sono già configurati e pronti per essere utilizzati non appena vengono collegati e accesi per la prima volta, ovviamente se utilizzati su una linea su cui è stata attivata l’offerta Fastweb Casa (ADSL, fibra mista rame o fibra).
Sia il NeXXt/NeXXt One che il FASTGate, lo ricordiamo, sono autoconfiguranti e non necessitano dell’intervento dell’utente alla prima accensione: basterà attendere la conclusione dell’installazione per avere le impostazioni migliori possibili già settate sul dispositivo.
Perché, allora, è utile conoscere i DSN Fastweb? Le motivazioni possono essere diverse: ad esempio, si vuole verificare il corretto funzionamento del modem oppure si vuole configurare manualmente un modem acquistato separatamente, se compatibile con il servizio che si sta utilizzando (se volete saperne di più vi rimandiamo alla guida su come entrare nel modem Fastweb).
Non solo: è possibile “bypassare” i DNS Fastweb impostando degli indirizzi alternativi sul proprio smartphone o sul computer, scegliendo tra vari indirizzi, alcuni particolarmente utilizzati ed apprezzati. In questo modo è possibile testare DNS differenti e valutarne l’effettiva efficacia in termini di prestazioni, funzionalità e reattività.
Cambiare DNS Fastweb: le migliori alternative
Se state notando dei problemi di reattività sulla navigazione o addirittura la connessione Fastweb non funziona, le cause potrebbero essere molteplici, alcune molto diverse tra loro. Tra le soluzioni da prendere in considerazione in caso di blocchi e di caricamento lento delle pagine Internet visitate, come già accennato in precedenza, potremmo includere la modifica dei DNS.
I servizi DNS alternativi sono numerosi e spesso gratuiti: in questo articolo non citeremo tutte le opzioni possibili, ma ci soffermeremo su quelli che vengono considerati i migliori di quest’anno, sia dagli stessi utenti che dagli esperti. Ecco, quindi, alcuni dei DNS recensiti come i migliori del 2025:
Cleanbrowsing
DNS Primario | 185.228.168.9 |
DNS Secondario | 185.228.169.9 |
Google DNS
DNS Primario | 8.8.8.8 |
DNS Secondario | 8.8.4.4 |
DNS Cloudfare
DNS Primario | 1.1.1.1 |
DNS Secondario | 1.0.0.1 |
Quad9 DNS
DNS Primario | 9.9.9.9 |
DNS Secondario | 149.112.112.112 |
Open DNS
DNS Primario | 208.67.222.222 |
DNS Secondario | 208.67.220.220 |
Lo ripetiamo ancora una volta: questi non sono gli unici indirizzi disponibili. Online è possibile trovarne di altrettanto validi, come ad esempio i DNS Norton ConnectSafe (con alti livelli di sicurezza e protezione, molto validi per proteggere la connessione da contenuti inadatti ai minori), Comodo Secure DNS e tanti altri: spetta a voi decidere quali scegliere e testarli, valutando quanto le prestazioni siano effettivamente cambiate dopo aver effettuato la sostituzione.
C’è, inoltre, da sfatare un mito: la modifica dei DNS non metterà “il turbo” alla navigazione e non risolverà eventuali problemi tecnici che affliggono la connessione: nel migliore dei casi, i nuovi indirizzi renderanno l’esperienza di utilizzo più reattiva e leggermente più rapida rispetto all’utilizzo di DNS poco performanti, ma se volete migliorare di molto le performance, probabilmente non è questa la soluzione migliore da provare.
DNS Fastweb su modem dell’operatore: si possono cambiare?
Se state utilizzando un modem NeXXt, NeXXt One o su un FASTGate, sappiate che non sarà possibile cambiare i DNS primari e secondari. Con gli indirizzi “ufficiali” l’operatore garantisce il massimo delle prestazioni e un miglior controllo da potenziali minacce provenienti dal Web che potrebbero colpire lo stesso dispositivo. In realtà esistono delle pratiche che consentono di “hackerare” e sbloccare le funzioni del modem proprietario, ma sono metodi complessi e “da smanettoni”, che mettono a rischio le funzionalità dell’apparato e la garanzia stessa del dispositivo.
Sulla stessa pagina del menu del modem NeXXt dedicata ai DNS possiamo leggere che “la configurazione dei DNS viene eseguita automaticamente quando ci si connette alla rete. In alternativa si può configurare manualmente il DNS sui propri dispositivi”. L’alternativa più semplice, quindi, è il cambio dei DNS a livello “locale”, sui computer e i dispositivi mobili connessi al router Fastweb. Ovviamente, il cambio dell’indirizzo avrà effetto solo sul terminale in cui viene effettuata la modifica. Ecco le istruzioni da seguire a seconda del sistema operativo che state utilizzando.
Come modificare DNS su Windows 11
- andare su “Impostazioni” e selezionare “Internet e connessioni”;
- scegliere la connessione che si sta utilizzando e clicca su “Gestisci hardware di rete”;
- all’interno dell’area “Assegnazione server DNS“, cliccare su “Modifica” scegliere la modalità manuale. Digitare i nuovi DNS, sostituendo quelli di default;
- salvare le modifiche e riavviare il computer.
Come modificare DNS su MacOS
- andare sulle Impostazioni di sistema (o su Preferenze di Sistema, a seconda della versione di MacOS) e poi su “Rete”;
- cliccare sull’opzione “Wifi” e poi sul pulsante “Dettagli” accanto alla rete che si sta utilizzando;
- cliccare sulla voce “DNS“ del menu laterale e modificare gli indirizzi (utilizzando i pulsanti “+” e “-“ per aggiungere ed eliminare i DNS);
- salvare le modifiche con il pulsante “OK” e riavviare il Mac.
Come modificare DNS su iPhone/iPad
- entrare sulle Impostazioni;
- scegliere “Wifi” (o “WLAN”, a seconda della versione di iOS utilizzata) e cliccare sulla lettera “i” accanto alla rete per cui si vogliono modificare gli indirizzi;
toccare su “Configura DNS” e impostare su “Manuale“; - inserire gli indirizzi DNS desiderati con “Aggiungi Server” e tornare indietro per rendere effettive le modifiche.
Come modificare DNS su Android
Se siete possessori di uno smartphone con questo sistema operativo, vi rimandiamo alla nostra guida dedicata a come cambiare DNS Android: i produttori, infatti, tendono spesso a customizzare l’interfaccia utente (spesso anche profondamente) rispetto alla piattaforma “base”. Le istruzioni e i passaggi da seguire, quindi, potrebbero essere diversi a seconda dello smartphone o del tablet che state utilizzando, anche se il percorso da seguire dovrebbe essere simile
Insomma, come abbiamo visto i migliori DNS Fastweb per il 2025 sono sostanzialmente quelli di default, poichè permettono di avere un perfetto mix tra prestazioni e sicurezza. Tuttavia, soprattutto se non state utilizzando il modem del provider e notate problemi legati alla reattività o ad un caricamento lento delle pagine, potrebbe essere una buona idea provare degli indirizzi alternativi. Il nostro consiglio per chi usa i modem NeXXt o il FASTGate, invece, è di non preoccuparsi troppo e di affidarsi agli ottimi indirizzi assegnati dal provider.
Se state utilizzando un modem alternativo, valutate dei DNS diversi da quelli del provider solo nei casi in cui notate davvero un calo delle prestazioni rispetto a quanto vi aspettereste o se preferite dei servizi aggiuntivi integrati nei DSN alternativi, confrontando poi l’esperienza di utilizzo.
Se le problematiche rilevate non si risolvono nemmeno impostando dei DSN differenti, sarebbe preferibile parlare con un operatore Fastweb: in questo modo la connessione verrà monitorata e testata dalla compagnia per identificare eventuali problemi o guasti alla rete, in modo tale da risolverli nel più breve tempo possibile. All’interno dell’app MyFastweb, inoltre, è possibile effettuare degli speedtest della connessione di casa e condividere i dati con il reparto tecnico dell’assistenza del provider, per trovare in maniera più rapida e precisa le problematiche che stanno affliggendo la rete e, quindi, la navigazione su Internet.
Non siete ancora clienti Fastweb Casa ma state pensando di cambiare operatore? E quali potrebbero essere le alternative a disposizione al vostro indirizzo? Fate subito un confronto gratuito delle offerte ADSL e fibra su ComparaSemplice.it per scoprire le migliori soluzioni Internet casa disponibili nella vostra città e cominciate subito a risparmiare! In alternativa scrivete a info@comparasemplice.it o aprite una chat sul sito: la consulenza è gratuita e senza impegno.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Tariffe a consumo: quanto costano nel 2022
- Hotspot Fastweb non funziona: che cosa fare
- Come entrare nel router Fastweb: accesso e consigli di configurazione
- Come disattivare sim Fastweb: la guida per dismettere la scheda
Ultime News
- Aumenti Internet casa e mobile: le rimodulazioni di aprile 202530 Marzo 2025
- Disattivazione FWA: i costi per il 202530 Marzo 2025
- DNS Fastweb: i migliori del 202527 Marzo 2025
- Offerte Internet con bollettino di marzo 202527 Marzo 2025
- Tariffe solo dati con giga illimitati di marzo 202526 Marzo 2025