- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Restituzione modem EOLO: come fare
di Silvio Spina | 03-08-2022 | News EOLO, News Internet CasaAvete disdetto un contratto con EOLO e non sapete come restituire il modem? Ecco tutte le informazioni che stavate cercando su questo tema, quali sono le modalità di restituzione degli apparati e cosa si rischia in caso di mancata riconsegna.


Iren Connect You
18.99 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
19.90 €/MESE
EOLO Casa
19.90 €/MESE
Enel Vera Fibra Trio
19.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
TIM WiFi Casa
24.90 €/MESE
Fastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
25.90 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
25.90 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESE
Fastweb Casa Light
27.95 €/MESE
FASTWEB CASA
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Plus
36.95 €/MESEEOLO è il principale provider FWA in Italia e già da qualche tempo opera anche nel mercato della fibra ottica. Permette di avere una linea Internet a 30 o 100 Mbps anche senza linea fissa, grazie ad una tecnologia Wireless proprietaria, la EOLOwave G, che sfrutta la frequenza a 28 GHz. Su FTTH, invece, si può arrivare fino a 1 Gbps di velocità massima in download.
Attivando un’offerta base EOLO Più viene fornito gratuitamente un EOLO router, un modem che garantisce delle buone prestazioni per un uso domestico “medio”. Richiedendo l’upgrade della connessione alla velocità massima disponibile (100 Mbps su FWA e 1 Gbps su FTTH), invece, si riceverà l’EOLO Router EVO, un apparato più avanzato dal punto di vista tecnico e prestazionale.
Se il modem viene fornito in comodato d’uso o a noleggio, in caso di disdetta o passaggio ad altro operatore sarà necessario restituirlo, evitando possibili extra costi che andranno ad aggiungersi al contributo di disattivazione.
Sommario
Cosa prevede il contratto EOLO
Come leggiamo sulle Condizioni Generali del contratto EOLO più recente, “le apparecchiature e i dispositivi concessi in noleggio al Cliente sono e restano di proprietà di EOLO. Il Cliente si obbliga a mantenerli liberi da sequestri, pignoramenti e da qualsiasi atto o onere pregiudizievole, obbligandosi a risarcire tutti i danni cagionati dall’inadempimento di tale obbligo”.
Il provider aggiunge che “la durata del noleggio corrisponderà alla durata del Contratto per l’erogazione del Servizio”: questo significa che in caso di risoluzione del del contratto (a seguito di una richiesta di migrazione o per dismissione del servizio), anche il noleggio si concluderà.
Sempre sul contratto del provider viene specificato che il cliente dovrà restituire a sue spese il modem e gli altri apparati concessi a noleggio da EOLO entro 30 giorni dalla cessazione del contratto.
Restituzione modem EOLO: come fare
Sulle Condizioni del contratto EOLO non viene indicato alcun indirizzo per la restituzione, per cui è consigliabile contattare l’assistenza clienti al numero 023700851 (attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 8.30 alle 21.30) entro i 30 giorni successivi alla chiusura del contratto per avere tutte le informazioni in merito.
NB: Il numero verde EOLO 800 966 030 non è utile per tali richieste: solitamente questa linea è dedicata alla richiesta di informazioni commerciali sui servizi del provider e a coloro che vorrebbero diventare nuovi clienti della compagnia.
Diverse testimonianze di ex clienti dell’operatore, tuttavia, ci informano che spesso è lo stesso provider a inviare un tecnico dopo qualche settimana dall’invio del modulo disdetta EOLO per recuperare gli apparati forniti a noleggio, come ad esempio l’antenna per il servizio FWA e, appunto, il modem. In questo caso non sarà necessario sostenere alcuna spesa per la riconsegna del dispositivo.
Ad ogni modo è importante chiamare l’assistenza clienti EOLO per avere informazioni più chiare sul da farsi, così da evitare penali indesiderate: le modalità di restituzione, infatti, potrebbero variare dal tipo di contratto sottoscritto e dal periodo in cui è stato siglato.
Mancata restituzione modem EOLO: cosa si rischia
All’articolo 8 delle Condizioni di contratto EOLO (Noleggio delle apparecchiature e dispositivi – garanzia) l’operatore scrive quanto segue: “nel caso in cui la restituzione non avvenga nel termine di 30 giorni (dalla cessazione del contratto o recesso, NDR), il cliente corrisponderà una penale di euro 12 IVA inclusa per ogni ulteriore giorno di ritardo”.
Non viene specificato il periodo massimo soggetto all’addebito ma è chiaro che più si tarderà nella riconsegna, più si pagherà come penale per la mancata restituzione. L’extra costo andrà a sommarsi ai costi di recesso, attualmente pari a 54,90€ una tantum per l’offerta FWA e 24,90€ per la fibra ottica.
Insomma, la restituzione del modem EOLO non è una procedura complessa e spesso è il gestore stesso ad occuparsene. Tuttavia la comunicazione con il customer care del provider è necessaria per evitare di incorrere in costi ulteriori, oltre a quelli già dovuti per la disattivazione. Se state valutando un cambio operatore Internet casa ma non avete ancora deciso quale offerta sottoscrivere, scriveteci a info@comparasemplice.it o aprite una chat in tempo reale su ComparaSemplice.it per una consulenza gratuita e senza impegno.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- EOLO o Linkem: confronto tra operatori Wireless
- Eolo: numero verde e contatti assistenza clienti
- Offerte Internet Wireless: le tre migliori alternative all’ADSL e alla fibra
- EOLO Router EVO: caratteristiche e prezzo
- Disdetta EOLO
Ultime News
- Disattivazione FWA: i costi per il 202530 Marzo 2025
- Disdetta EOLO25 Marzo 2025
- Costi attivazione fibra 2025 dei principali operatori10 Gennaio 2025
- Aumenti EOLO: quasi 3€ in più al mese da febbraio 202530 Dicembre 2024
- Clausola ISTAT e Internet: cosa succede27 Giugno 2024