- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Tariffe energia elettrica: quanto costa un kWh di Enel, Eni e Iren nel 2020
di Ilaria Macchi | 30-03-2020 | News Enel, News ENI Plenitude, News Gas e Luce, Novità Iren Mercato''


Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESEOctopus Flex Mono
69.44 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
Enel Flex Control Luce
80.64 €/MESE
Edison World Luce
80.91 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
Edison Dynamic Luce
82.03 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESE
Edison Superflex Luce
86.10 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEDistricarsi tra le varie tariffe disponibili per l’energia elettrica potrebbe non essere così semplice, ma se si hanno le idee chiare su quali siano le proprie abitudini ed esigenze di consumo diventa più semplice fare la propria scelta. Fatto questo, si potranno avere più garanzie di risparmio per un servizio così essenziale (clicca qui se desideri ricevere consigli su come poter ridurre le spese per la luce nella tua abitazione). Pur trovandoci ancora in una fase di transizione (il passaggio definitivo al mercato libero è previsto dal 1° gennaio 2022), è già possibile usufruire delle agevolazioni previste dal mercato libero e si avrà così la possibilità di cambiare fornitore senza alcun onere a carico nè fasi di interruzioni dal servizio.
Sommario
Tariffe energia elettrica – La differenza tra i vari tipi di mercato
In questa fase gli utenti hanno ancora la possibilità di scegliere se restare con il regime di maggior tutela o optare già per il mercato libero per le varie utenze. Il passaggio definitivo al nuovo regime, infatti, è stato prorogato dal governo e non avverrà prima del 1° gennaio 2022, ma già da ora gli utenti che lo desiderano hanno la possibilità di godere delle varie agevolazioni.
La scelta in questo ambito finisce però per condizionare anche i costi che si troveranno in bolletta. Nel primo caso, infatti, il prezzo dell’energia elettrica, calcolato in kWh, viene stabilito dall’ARERA (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) con una variazione su base trimestrale sulla base dell’andamento del mercato. Non si riscontrano quindi differenze tra un fornitore e l’altro, ma questo contribuisce certamente ad aumentare l’incertezza sul lungo periodo.
Nel caso del mercato libero, invece, sono i vari fornitori a predisporre le caratteristiche delle varie offerte. Dal momento in cui è stata attuata la liberalizzazione (nel caso dell’energia elettrica si deve risalire al 2007) il numero di compagnie è via via cresciuto in modo tale da incrementare le opzioni di scelta a favore dei clienti. In caso di insoddisfazione, passare a un’altra società non comporta alcun disagio: non solo non è previsto alcun periodo di disattivazione dal servizio, ma non è nemmeno necessario sostenere alcuna spesa. Non si dovrà comunicare nemmeno l’intenzione di recedere; sarà la nuova azienda a cui si deciderà di affidarsi a occuparsi di comunicarlo.
Costo energia elettrica kWh – Cosa accade con il mercato tutelato
A determinare l’importo che si ritroviamo in bolletta è il numero di kWh consumati, l’unità di misura per l’energia elettrica. Per chi si trova ancora con il regime di maggior tutela è quindi necessario verificare, con cadenza trimestrale, quali siano le decisioni prese dall’Autorità con cadenza trimestrale.
Il fornitore del mercato tutelato della luce è collegato al distributore locale (vaira a seconda della zona di residenza), quindi c’è un solo fornitore in una determinata zona geografica (Acea a Roma, A2A a Milano, Enel Servizio Elettrico in molte altre città ecc.). Almeno il 50% della spesa è influenzato dalla spesa materia energia, che comprende il prezzo dell’energia e segue l’evoluzione del prezzo PUN (Prezzo Unico Nazionale dell’Energia Elettrica) degli ultimi anni. Si conferma così come questi due valori siano strettamente collegati.
Queste sono le condizioni attualmente previste per il trimestre in corso (gennaio- marzo 2020):
Fascia Oraria | Prezzo Energia |
F0 (Fascia Unica | 0,07092 €/kWh |
F1 (Giorno) | 0,07666 €/kWh |
F23 – F2 e F3 (Sera e Weekend) | 0,06799 €/kWh |
Anche nel regime di maggior tutela il cliente ha la possibilità di scegliere tra la tariffa monoraria o bioraria. Nel primo caso il costo dell’energia resta invariato in tutto l’arco della giornata; è quindi la soluzione ideale per chi non ha grandi vincoli nell’utilizzo o resta a casa per diverse ore della giornata. Nel secondo caso, invece, viene garantito un risparmio durante la sera e il weekend; può essere la soluzione più confacente per chi sta fuori diverse ore per motivi di lavoro o di studio (clicca qui per conoscere quali sono le fasce orarie che consentono di risparmiare energia). È bene però precisare come nel mercato tutelato non ci siano grandi variazioni tra una fascia e l’altra. Se si ha quindi questa esigenza sarebbe quindi consigliabile optare già per un’offerta con il mercato libero.
Tariffe energia elettrica mercato libero – Cosa determina il costo
Le proposte per chi desidera approfittare sin da ora delle agevolazioni previste dal mercato libero non mancano. Tra i vantaggi non c’è solo la possibilità di scegliere tariffa e fornitore, ma anche la garanzia di avere un prezzo bloccato (in genere per 12 o 24 mesi dal momento dell’attivazione del contratto), ma non mancano spesso anche ulteriori incentivi per premiare la fiducia dimostrata.
Spetta quindi al cliente informarsi su quali siano le soluzioni disponibili e confrontarle tra loro per avere la garanzia di avere optato per quella più adatta a rispondere alle proprie esigenze.
E bene inoltre conoscere anche quali siano le variabili che determinano il prezzo dell’energia che ci viene poi fatturato. Il mercato dell’energia si basa sul PUN, preso come prezzo di riferimento della borsa elettrica. A determinarlo sono elementi quali lequotazioni di gas e petrolio, ladomanda di energia elettrica, la produzione di elettricità da fonti rinnovabili.
A volte, però, anche poter contare su un’ampia varietà di scelta può rendere più indecisi i consumatori. In genere, se si vuole avere la garanzia di avere una realtà opportunità di risparmio non ci si dovrebbe fossilizzare su un fornitore a cui si è legati da tempo, ma comparare le sue proposte anche con quelle predisposte dagli altri operatori. Occhio inoltre a valutare se ci siano momenti della giornata in cui si registrano picchi di consumo.
Ecco quindi un raffronto tra le compagnie più presenti in Italia.
E-Light di Enel Energia
È la soluzione più pratica e conveniente tra quelle dell’ex monopolista, come tutte le tariffe web. Il prezzo previsto per il corrispettivo luce è pari a 0,056 €/kWh e resta bloccato per 12 mesi.
Si tratta di un’offerta interamente digitale: si attiva esclusivamente online e si riceve la bolletta via web con un notevole risparmio di carta. Si può inoltre decidere se pagare con addebito diretto su conto corrente (perfetta per non incorrere in ritardi – clicca qui per conoscere tutti i vantaggi di questa scelta sempre più diffusa) o con bollettino postale.
Non manca un’ulteriore attenzione all’ambiente grazie alla garanzia di utilizzare solo energia certificata come prodotta da fonti rinnovabili come acqua, sole, vento e calore della terra senza alcun sovrapprezzo.
E-Light è disponibile per chi proviene da un altro fornitore, deve attivare un nuovo contatore (prima attivazione) o se si vuole riattivare un contatore disattivato (subentro). Non è invece attivabile da chi deve riattivare un contatore disattivato (subentro).
Link di Eni gas e luce
Non manca una proposta analoga anche per chi decide di affidarsi a Eni gas e luce. Link prevede un costo per il corrispettivo luce pari a 0,0406 €/kWh, il 2° anno 0,0457.
I vantaggi non mancano: sconto del 10% per i primi 12 mesi di fornitura, a cui si aggiunge un’ulteriore riduzione del 10% per chi decide di pagare con addebito diretto su conto corrente e di ricevere la bolletta in formato digitale.
L’azienda supporta il cliente in ogni aspetto: è infatti disponibile un servizio di assistenza clienti dedicato al numero 800.900.700, attivo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20, oltre alla possibilità di tenere sotto controllo ogni aspetto della propria fornitura tramite l’area clienti My Eni.
Iren Quick Luce Web
Tutta la comodità del web e il prezzo della componente energia bloccato per un anno, pari a 0,057 €/kwh, uno dei più bassi del mercato.
L’offerta è valida esclusivamente per clienti domestici che possono aderire online direttamente dal proprio smartphone, tablet o computer e, richiede il pagamento tramite addebito su conto corrente e la scelta di ricevere la bolletta direttamente online, senza alcun ritardo nella consegna e soprattutto con un grande aiuto per l’ambiente grazie alla riduzione del consumo di carta.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Bonus su bollette luce e gas 2025? Al via dal 1° aprile31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con domiciliazione marzo: scopri le migliori!31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con regalo marzo: Approfittane ora!31 Marzo 2025
- Offerte gas con caldaia marzo 202528 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con bollettino marzo: quali convengono26 Marzo 2025