- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Sostituzione contatore gas digitale. Ecco a cosa fare attenzione
di Erika | 08-02-2018 | Leggi Norme Regole, News Gas e Luce, Notizie Gas[""]


Enel FixWeb Gas
61.20 €/MESE
Trend Casa Gas
63.47 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Gas
50.83 €/MESE
IREN SUPERSCONTO 100 RCA GAS VARIABILE PSV
51.97 €/MESE
IREN PREZZO FISSO ULTRA GAS
53.45 €/MESEOctopus Flex Gas
54.14 €/MESEOctopus Fissa 12M Gas
54.80 €/MESE
IREN PREZZO FISSO UNIVERSO GAS
54.83 €/MESE
Acea Trend 12
54.89 €/MESE
IREN LARGE GAS VARIABILE PSV
56.64 €/MESE
IREN SMALL GAS VARIABILE PSV
56.64 €/MESE
IREN PREZZO FISSO EXTRA SMALL LUMINEA GAS
56.67 €/MESE
Acea Start
57.08 €/MESEPiuControllo Active Special Casa Gas
57.81 €/MESE
SEV CONNECT YOU GAS
59.04 €/MESEESTRA NATURA 12 GAS
59.95 €/MESE
Edison Dynamic Gas
60.71 €/MESEPiuControllo Active Casa Gas_Caso B
61.17 €/MESE
Enel Fix Star Gas
61.20 €/MESE
ENEL FLEX GAS
61.63 €/MESE
Acea Trend 24
61.86 €/MESE
Sempre Più Gas
62.28 €/MESE
SEV FULL ENERGY GAS Special Edition
62.37 €/MESE
Enel Fix Saldi Web Gas
62.58 €/MESE
Enel Fix 2 anni Web Gas
62.58 €/MESE
Edison EasyFix Gas
62.76 €/MESE
Sempre Più Gas Special
63.08 €/MESE
IREN PREZZO FISSO GAS WEB
63.22 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO GAS Special Edition
64.00 €/MESE
Enel Flex Control Gas
64.07 €/MESE
Fixa Time Gas
64.10 €/MESE
IREN NO STRESS GAS
64.90 €/MESE
Edison Superflex Gas
66.20 €/MESEPiuControllo FLAT Casa Gas
66.41 €/MESEPiuControllo Flat Special Casa Gas
66.41 €/MESE
IREN REVOLUTION SPESE PROTETTE GAS PREZZO FISSO
70.59 €/MESE
Edison World Gas
71.59 €/MESE
Enel Fix WOW Gas
71.97 €/MESE
ENEL FIX GAS
71.97 €/MESE
ENEL GAS
71.97 €/MESE
Enel Fix Gas
73.36 €/MESE
ENEL GAS
73.36 €/MESEContinua il piano di sostituzione dei vecchi contatori del gas con i nuovi smart meter che avranno il compito di misurare finalmente i consumi reali di gas di migliaia di famiglie italiane. La campagna – partita nel 2013 in seguito alla delibera 631 da parte dell’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico – prevede la sostituzione del 60% dei vecchi contatori analogici del gas con nuovi contatori digitali di classe G4 e G6 entro il 31 dicembre 2018. Se siete quindi tra coloro che stanno ricevendo in queste settimane una lettera che vi avvisa della sostituzione del contatore del gas, niente paura. Abbiamo preparato proprio per voi una guida che vi spiegherà come comportarvi e a cosa prestare attenzione per evitare l’arrivo di bollette salate e ingiusti conguagli.
Sostituzione contatore gas: a cosa serve?
L’obiettivo della sostituzione dei vecchi contatori del gas è quello di diffondere una maggiore consapevolezza tra i cittadini sul risparmio energetico e la sostenibilità ambientale. I nuovi contatori del gas digitali, detti anche smart meters, misureranno infatti i consumi effettivi dei clienti finali e metteranno fine al vecchio sistema di misurazione del consumo energetico basato sulla valutazione di stime approssimative. L’installazione dei nuovi contatori del gas digitali rappresenta quindi un’importante innovazione tecnologica che renderà i consumatori più consapevoli dei propri consumi, gli errori e le maxi bollette meno frequenti e permetterà, infine, la lettura del gas e la gestione a distanza dei dispositivi. Vediamo ora insieme cosa dice la normativa in merito alle modalità di invio da parte del vostro distributore locale di gas della comunicazione della sostituzione contatore gas.
Cosa fare in caso di avviso di sostituzione contatore gas
La sostituzione del contatore del gas deve essere comunicata almeno tre mesi prima dell’operazione, mentre la data e l’orario precisi dell’installazione del nuovo contatore digitale vanno resi noti con almeno dieci giorni solari di anticipo. Cosa fare quindi in caso di ricezione di una lettera che vi avvisa della sostituzione? Prima di tutto è bene sapere che avete il diritto di spostare l’appuntamento in un giorno e in un orario più consoni alle vostre abitudini. La sostituzione contatore gas deve infatti avvenire sempre in presenza dell’intestatario della fornitura del gas o di una persona delegata. La seconda cosa da sapere è che la sostituzione del contatore è obbligatoria solo nel caso in cui l’apparecchio non funzioni piu’ o nel caso in cui il contatore sia piu’ vecchio di 15 anni.
Come funziona la sostituzione contatore gas
Una volta che avete deciso di procedere alla sostituzione del contatore del gas e una volta che avete stabilito il giorno e l’orario, un tecnico specializzato verrà a casa vostra per la realizzazione dei lavori. Ciò che occorre sapere è che il personale che effettuerà il lavoro di sostituzione dovrà essere munito di un tesserino di riconoscimento con il nome della società di distribuzione del gas incaricata. Vi ricordiamo che i lavori – che in genere non durano più di 2 ore – non vengono effettuati dal vostro fornitore di gas Eni, Enel o Gas Natural ma dalla società di distribuzione del gas del vostro comune di residenza. Al termine dei lavori di sostituzione ricordatevi di farvi rilasciare il certificato di conformità dell’apparecchio, il documento di sostituzione e il manuale delle istruzioni del contatore. Infine, ricordatevi di fare una foto al vecchio contatore che accerti l’ultimo consumo registrato per evitare di farsi recapitare a casa un maxi conguaglio.
Quanto costa la sostituzione contatore gas?
Formalmente la sostituzione del contatore è gratuita ma in realtà – dal momento che l’apparecchio una volta installato rimarrà di proprietà del distributore – costerà ai consumatori circa 3€ ogni due mesi per 15 anni per un costo totale che puo’ variare dalle 96€ alle 240€.
Come funziona il nuovo contatore digitale?
Il meccanismo con cui i nuovi contatori digitali del gas misureranno i consumi è molto simile a quello presente nei vecchi apparecchi analogici. La differenza sostanziale è che i valori registrati saranno visualizzati su un display digitale. Tra le nuove funzioni degli smart meter ricordiamo la possibilità della lettura del gas a distanza, quella di chiudere la fornitura senza bisogno del sigillo in caso di chiusura del contratto, l’esecuzione della diagnostica da remoto in caso di malfunzionamento, il rilevamento a distanza di eventuali frodi e la visualizzazione di informazioni quali il codice PDR, la data di fatturazione o il consumo di gas suddiviso per fasce orarie.
Come fare la lettura dei nuovi contatori digitali?
La principale caratteristica dei nuovi contatori digitali del gas è la gestione a distanza degli apparecchi. Questa funzionalità libera quindi i consumatori dall’onere dell’autolettura dal momento che sarà la società di distribuzione del gas a comunicare i volumi di gas consumato alle aziende fornitrici. La lettura del gas verrà quindi effettuata in automatico direttamente dal distributore. Tuttavia il nostro consiglio è quello di controllare sempre che i valori fatturati corrispondano ai volumi effettivamente consumati. La periodicità della lettura del gas sarà proporzionale ai consumi: una volta all’anno per i consumi fino a 500 Smc/anno; una volta ogni 6 mesi per i consumi compresi tra 501 e 5.000 Smc/anno; una volta al mese per consumi superiori a 5.000 Smc/anno.
I vantaggi dei nuovi contatori digitali
Tra i vantaggi dei nuovi contatori digitali ricordiamo prima di tutto la gestione a distanza degli apparecchi che consentirà l’attivazione e la cessazione della fornitura del gas da remoto, senza la necessità che esca un tecnico. Anche la gestione dei consumi sarà più facile e permetterà di controllare in ogni momento della giornata l’energia consumata garantendo in questo modo il risparmio e una gestione efficiente dei consumi. Infine, i nuovi contatori digitali misureranno finalmente i consumi effettivi dei consumatori evitando così le maxi bollette che diventeranno solo uno spiacevole ricordo del passato.
Il gas è una risorsa fondamentale per la vita di tutti i giorni, dal riscaldamento domestico alla cottura. Con il passaggio definitivo al mercato libero dell’energia ormai prossimo, i consumatori possono scegliere in totale libertà con quale fornitore di gas stipulare un contratto e a quali condizioni economiche. Dal 1° luglio 2019 il mercato tutelato cesserà di esistere e i consumatori saranno obbligati a scegliere esclusivamente tra le offerte del mercato libero. Comparasemplice.it confronta le tariffe gas dei migliori operatori italiani.
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Bonus su bollette luce e gas 2025? Al via dal 1° aprile31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con domiciliazione marzo: scopri le migliori!31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con regalo marzo: Approfittane ora!31 Marzo 2025
- Offerte gas con caldaia marzo 202528 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con bollettino marzo: quali convengono26 Marzo 2025