- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Smart meter: che cos’è e quali sono i vantaggi
di Ilaria Macchi | 24-01-2019 | News Gas e Luce[""]


Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.62 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEBollette basate su stime e conguagli possono ormai essere considerate quasi un ricordo: ogni utente ha infatti la possibilità di comunicare personalmente al proprio fornitore energia i dati relativi ai reali consumi (ecco come fare nel caso in cui si sia scelto Enel Energia come fornitore per il gas) e avere la garanzia di pagare quanto effettivamente dovuto in base al proprio modo di agire. Anche questa procedura può però avvenire ormai in modo automatico grazie al cosiddetto “smart meter“, una vera garanzia per tutti i consumatori.
Sommario
Smart meter: una soluzione per risparmiare
Avere un’attenzione particolare al risparmio è, ormai, diventata fondamentale per tutte le famiglie, desiderose di ridurre le spese ma senza modificare in modo traumatico il proprio comportamento. Questo obiettivo può ora finalmente essere raggiunto grazie alle ultime novità tecnologiche, pensate proprio per semplificare la quotidianità di chi le utilizza.
Consumare in modo intelligente è ora possibile grazie ai cosiddetti “smart meter”, i “contatori intelligenti” che offrono l’opportunità a chi li utilizza di gestire e conoscere i propri consumi in prima persona . A quel punto si avrà così la garanzia di pagare quanto effettivamente dovuto e non ritrovarsi poi, a distanza di qualche mese, con conguagli pesanti ma necessari per bilanciare eventuali inesattezze.
Chi decide di avere all’interno della propria abitazione questo dispositivo potrà quindi avere maggiore consapevolezza della propria situazione e, se lo ritiene necessario, correre ai ripari per dare una mano al proprio portafoglio. Attraverso la specifica smart meter app è inoltre possibile avere un quadro più preciso e consultarla anche quando ci si trova fuori casa.
Al momento sono disponibili device che consentono la telelettura e telegestione dei contatori di energia elettrica, gas e acqua. Il vantaggio per il consumatore è innegabile (si parla di un risparmio anche del 23%), ma anche il gestore può essere soddisfatto di questa soluzione non avendo più la necessità di mandare in loco un addetto incaricato di effettuare la lettura dei consumi come era consuetudine fino a qualche anno fa. Il metodo si rivela innovativo soprattutto in questa fase in cui si registra una crescita del numero di persone che optano per il libero mercato. Nel caso in cui si dovessero ricevere bollette con importi ritenuti troppo elevati si ha la possibilità visionare in maniera tempestiva la propria situazione e optare in tempi brevi per un diverso fornitore (l’operazione avviene ormai in modo immediato senza alcun costo a carico dell’intestatario).
Fino a qualche tempo fa l’unica alternativa a disposizione dell’utente consisteva nella scelta di un cambio tariffa (o, eventualmente, anche il passaggio a un altro operatore). Ora, invece, l’utilizzo di questo genere di strumentazione consente di agire in modo ancora più tempestivo. Gli abitanti della casa hanno infatti la possibilità di rendersi immediatamente conto di alcune abitudini sbagliate e di modificare, se lo ritengono necessario, il proprio modo di agire.
Si eliminano così anche possibili dubbi sulla rilevazione dei dati che potevano nascere con i vecchi apparecchi. Ogni smart meter non è solo più preciso rispetto ai vecchi metodi di strumentazione, ma è in grado anche di memorizzare i consumi sulla base di un determinato periodo. È quindi possibile avere un’idea il più accurata possibile di quanto si arriva a spendere in un arco di tempo prestabilito. A quel punto si può capire se sia necessario prendere in considerazione profili tariffari più adatti. Per la luce è ad esempio possibile optare per una tariffa bioraria se si registrano picchi di consumo (clicca qui di seguito se desideri conoscere le modalità di funzionamento di questa soluzione).
Puntare all’efficienza energetica non può che diventare più semplice ma soprattutto immediato. Anche i clienti non possono che sentirsi più tutelati: la trasparenza è massima e la fatturazione degli importi da pagare diventa più equa, ma soprattutto effettuata sulla base del consumo effettivo.
Smart meter cos’è: averlo a casa è davvero semplicissimo
Nelle abitazioni di costruzione più recente quasi tutti i contatori installati sono smart meter. Anche chi vive in una casa che ha ormai qualche decina di anni alle sue spalle può però richiedere di sfruttare appieno i vantaggi di questo tipo di dispositivo. Ogni utente può averlo contattando direttamente il proprio fornitore che provvederà a concordare un appuntamento con l’utente per procedere con l’installazione in modo assolutamente gratuito. Non è richiesta nemmeno la sostituzione nel caso in cui si dovesse decidere di passare a un altro gestore. Il funzionamento di questo apparecchio innovativo è infatti del tutto simile: proprio per questo è possibile averne uno in grado di leggere i consumi sia per la luce sia per il gas.
In linea generale si preferisce posizionare il device all’esterno per comodità: nel caso in cui dovessero essere eseguiti dei lavori di manutenzione è infatti possibile intervenire senza dover necessariamente recare problemi al cliente anche se questi si dovesse trovare fuori.
Puntare su un sistema di questo tipo può apportare aspetti positivi anche a livello globale. Basta infatti una piccola modulazione dei comportamenti di ognuno per far sì che questo accada e generare un beneficio per l’intero pianeta. Anche la rete elettrica diventa così più moderna e automatizzata.
Una scelta che piace sempre di più
Anche i più riluttanti alle ultime novità tecnologiche sembrano avere compreso i vantaggi che possono derivare dall’installazione dello smart meter in casa. A dimostrarlo sono i numeri: sono 282 milioni i clienti e 16 gli Stati membri – tra cui l’Italia – che sono già in possesso (o stanno per farlo) di circa 160 milioni di dispositivi per la luce. Ma già si riscontrano altri 11 Stati membri che si trovano in fase di valutazione.
Positivo, anche se in misura minore, il riscontro anche per il gas. Si contano 118 milioni i clienti e solo 6 Paesi – tra cui l’Italia -hanno deciso di introdurre 47 milioni di apparecchi entro il 2020.
Nella nostra Penisola solitamente ci lamentiamo di essere arretrati rispetto a chi vive oltre i nostri confini, ma almeno in questo ambito non è così. Praticamente tutti gli utenti sono infatti in possesso di un contatore di prima generazione per l’energia elettrica, ma si sta via via provvedendo alla sostituzione con i modelli di seconda generazione.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Bonus su bollette luce e gas 2025? Al via dal 1° aprile31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con domiciliazione marzo: scopri le migliori!31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con regalo marzo: Approfittane ora!31 Marzo 2025
- Offerte gas con caldaia marzo 202528 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con bollettino marzo: quali convengono26 Marzo 2025