- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quanto costa un metro cubo di gas naturale? Il prezzo del metano al Smc nel 2022
di Fabrizio Comerci | 01-10-2022 | News Gas e Luce, Notizie GasQuanto costa il gas per riscaldamento al metro cubo? Scopri il prezzo del gas al metro cubo (Smc) aggiornato al IV Trimestre 2022 (Ottobre - Dicembre 2022).


Enel FixWeb Gas
61.20 €/MESE
Trend Casa Gas
68.74 €/MESE
IREN PREZZO FISSO ULTRA GAS
53.45 €/MESE
IREN PREZZO FISSO UNIVERSO GAS
54.83 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Gas
56.10 €/MESE
IREN PREZZO FISSO EXTRA SMALL LUMINEA GAS
56.67 €/MESE
IREN SUPERSCONTO 100 RCA GAS VARIABILE PSV
57.23 €/MESE
Acea Trend 12
60.16 €/MESE
Edison Dynamic Gas
60.71 €/MESE
Enel Fix Star Gas
61.20 €/MESE
IREN SMALL GAS VARIABILE PSV
61.91 €/MESE
IREN LARGE GAS VARIABILE PSV
61.91 €/MESE
Sempre Più Gas
62.28 €/MESE
Acea Start
62.35 €/MESE
Enel Fix 2 anni Web Gas
62.58 €/MESE
Enel Fix Saldi Web Gas
62.58 €/MESE
Edison EasyFix Gas
62.76 €/MESEPiuControllo Active Special Casa Gas
63.08 €/MESE
Sempre Più Gas Special
63.08 €/MESE
IREN PREZZO FISSO GAS WEB
63.22 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO GAS Special Edition
64.00 €/MESE
Fixa Time Gas
64.10 €/MESE
SEV CONNECT YOU GAS
64.31 €/MESE
IREN NO STRESS GAS
64.90 €/MESEESTRA NATURA 12 GAS
65.21 €/MESE
Edison Superflex Gas
66.20 €/MESEPiuControllo FLAT Casa Gas
66.41 €/MESEPiuControllo Flat Special Casa Gas
66.41 €/MESEPiuControllo Active Casa Gas_Caso B
66.43 €/MESE
ENEL FLEX GAS
66.89 €/MESE
Acea Trend 24
67.12 €/MESE
SEV FULL ENERGY GAS Special Edition
67.64 €/MESE
Enel Flex Control Gas
69.33 €/MESE
IREN REVOLUTION SPESE PROTETTE GAS PREZZO FISSO
70.59 €/MESE
Easy Family Gas
70.90 €/MESE
Edison World Gas
71.59 €/MESE
ENEL FIX GAS
71.97 €/MESE
Enel Fix WOW Gas
71.97 €/MESE
ENEL GAS
71.97 €/MESE
Top Family Gas
72.69 €/MESE
Enel Fix Gas
73.36 €/MESE
ENEL GAS
73.36 €/MESEConoscere il costo al metro cubo del gas per il riscaldamento è importante per capire se la nostra fornitura è ancora conveniente o se è possibile risparmiare scegliendo una nuova offerta gas per la casa oppure decidendo di cambiare fornitore. Se ti trovi all’interno di questa pagina probabilmente sei sicuro di avere un costo del gas in bolletta molto alto e stai cercando informazioni per capire come valutare la tua attuale offerta. Quanto costa un smc di gas metano? Per rispondere a questa domanda è necessario prima fare una distinzione: si sta parlando del prezzo del gas naturale sul mercato libero o sul mercato tutelato?
Dopo aver visto qual è il costo al kWh dell’energia elettrica, andiamo a vedere quanto spende un consumatore per riscaldare casa e cucinare con il metano sia che abbia scelto il servizio di Tutela, sia che abbia affidato la fornitura a uno degli operatori del mercato libero (Enel Energia, Eni, Acea, Edison, Hera Comm, Illumia, Iren, Wekiwi).
Sommario
Quanto costa il gas al metro cubo nel mercato tutelato?
Se sei nel Regime di Maggior Tutela probabilmente già sai che il costo del gas per uso domestico viene stabilito dall’Autorità Garante Arera ogni 3 mesi. In questo caso per conoscere il prezzo del gas è sufficiente controllare il trimestre di riferimento
Costo materia gas naturale sul Mercato Tutelato | |
---|---|
Prezzo gas Ottobre 2022 | 0,888681€/smc |
Quanto costa il gas al metro cubo nel mercato libero?
Se invece hai già aderito al mercato libero il costo al metro cubo del gas varia in base alle politiche di prezzo dei singoli fornitori, i quali potranno proporre offerte più o meno in linea con quelle che sono le esigenze di consumo dei singoli clienti. Importante sottolineare però che gli operatori del mercato libero, nella presentazione delle loro offerte per la fornitura di gas a uso domestico, devono necessariamente e in maniera chiara indicare il prezzo della materia prima in modo tale da favorire la comparazione delle tariffe e individuare la più conveniente.
Nel momento in cui si scrive, i prezzi vanno da 0,14032 €/smc a 0,9859€/smc. Tale divario sulla materia prima viene mitigato con sconti una tantum o sconti permanenti in bolletta, come il prezzo bloccato per 12 o 24 mesi
Costo materia gas naturale sul Mercato Libero:
Costo materia gas naturale sul Mercato Libero | |
---|---|
Prezzo più basso | Prezzo più alto |
0,14032 €/smc | 0,9859 €/smc |
Di seguito una panoramica delle offerte del mercato libero
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito
- Prezzo 61,20 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Enel Energia
- Materia Energia 417,00 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 89,47 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, 1,1,1,1
- Prezzo 53,45 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 419,00 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 72,52 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, 1,1,1,1
- Prezzo 54,83 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 422,00 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 74,10 €
- Hera Comm S.p.a.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato, Bonifico bancario,MyBank,
- Prezzo 56,10 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Hera Comm S.p.a.
- Materia Energia 449,92 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 75,33 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, 1,1,1,1
- Prezzo 56,67 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 436,00 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 76,19 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, 1,1,1,1,attraverso l'APP
- Prezzo 57,23 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 486,87 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 72,04 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bollettino precompilato, Carta di Credito, Mybank
- Prezzo 60,16 €/mese
- Consulenza
Offerta indicizzata
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Acea Energia
- Materia Energia 409,17 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 84,85 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione su carta di credito
- Prezzo 60,71 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Edison Energia
- Materia Energia 416,37 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 84,23 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 61,20 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Enel Energia
- Materia Energia 417,00 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 89,47 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, 1,1,1,1
- Prezzo 61,91 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 480,87 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 82,16 €
Andamento storico del prezzo gas
Nella tabella seguente è possibile consultare l’andamento storico del prezzo del gas, ovvero le variazioni di costo del gas al metro cubo Smc negli ultimi 2 anni. Abbiamo riportato per comodità solo il costo della componente materia prima espresso in €/Smc per il servizio di maggior tutela.
Trimestre | Costo gas €/Smc |
---|---|
Ottobre 2022 | 0888681 €/Smc |
Luglio 2022 | 1,0922216 €/Smc |
Aprile 2022 | 0,901798 €/Smc |
Gennaio 2022 | 0,921641 €/Smc |
Ottobre 2021 | 0,541416 €/Smc |
Luglio 2021 | 0,323751 €/Smc |
Aprile 2021 | 0,235830 €/Smc |
Gennaio 2021 | 0,211542 €/Smc |
Ottobre 2020 | 0,183070 €/Smc |
Luglio 2020 | 0,121413 |
Aprile 2020 | 0,159727 |
Gennaio 2020 | 0,237910 |
Prezzo gas al metro cubo Smc: da cosa dipende
Ti sarai sicuramente fermato a leggere la bolletta del gas e come molti ti sarai accorto che il costo finito del gas in bolletta dipende dal prezzo della materia prima, il cui andamento è stagionale e influenzato dai consumi effettuati, ma anche da altre voci di spese. Alla spesa per il gas naturale (la materia prima) vanno infatti aggiunti altri oneri, alcuni necessari per garantire il funzionamento del sistema di trasposto e dei contatori del gas, altri che corrispondono invece a imposte statali.
In sintesi per un corretto calcolo della bolletta del gas dobbiamo considerare che il prezzo del gas e quindi la composizione della tariffa dipende da:
- Materia – Come si è visto, la componente materia racchiude diverse spese: il gas, l’approvvigionamento, la commercializzazione al dettaglio e gli oneri di gradualità. Ma anche una quota fissa, definita trimestralmente dall’Autorità e valida per entrambi i mercati. Tale quota di spesa è direttamente proporzionale al consumo.
- Trasporto e gestione del contatore – È una tariffa a copertura delle spese sostenute per la distribuzione del metano sul territorio e per la gestione di contatori e dei dati raccolti dalle letture. Per quanto riguarda il gas, si tratta di una spesa influenzata da due variabili: lo scaglione di consumo smc/anno e l’ambito territoriale (vedi di seguito). È una tariffa definita trimestralmente dall’ARERA e valida per il mercato libero e per quello tutelato.
- Oneri di sistema – Sono gli importi che vengono fatturati al consumatore a copertura di costi sostenuti a livello nazionale per investimenti d’interessi generali (es. infrastrutture, ricerca e sviluppo dell’energia verde, copertura del bonus sociale, agevolazioni alle aziende energivore). Anche gli oneri di sistema variano a seconda degli scaglioni di consumo e vengono definiti dall’ARERA per entrambi i mercati.
- Imposte: l’IVA, le accise e le addizionali regionali (eccetto le Regioni a Statuto Speciale e la Lombardia)
Per il calcolo della bolletta del gas e per avere un preventivo di spesa mensile o annuale per la fornitura del gas, è fondamentale sapere anche che esistono delle variabili che hanno un impatto diretto sul valore delle fatture: gli scaglioni di consumo stimato (o reale) di gas e la zona geografica della fornitura.
Scaglioni di consumo del gas
Gli scaglioni di consumo del gas sono una classificazione applicata al cliente sulla base delle previsioni di consumo di gas annuale. Sono stati individuati sei diversi scaglioni, ognuno limitato da un livello minimo ed uno massimo:
- 1° scaglione: da 0 a 120 Smc
- 2° scaglione: da 121 a 480 Smc
- 3° scaglione: da 481 a 1.560 Smc
- 4° scaglione: da 1.561 a 5.000 Smc
- 5° scaglione: da 5.001 a 80.000 Smc
- 6° scaglione: da 80.001 a 200.000 Smc
Un cliente che consuma 350 Smc pagherà il prezzo previsto per il 1° scaglione per i primi 120 Smc consegnati; per i successivi 230 pagherà invece il prezzo previsto per il 2° scaglione. Importante sottolineare che la ripartizione avviene su base mensile.
L’importanza degli scaglioni di consumo del gas sta nel fatto che alcuni oneri, come ad esempio la spesa di trasporto e gestione del contatore e gli oneri di sistema cambiano proprio a seconda degli scaglioni di consumo. Questi costi sono stabiliti da Arera e non variano da un gestore all’altro.
Le zone climatiche
Conoscere l’area geografica della fornitura di gas metano a uso domestico è fondamentale per poter calcolare con precisione gli oneri per il trasporto e la gestione del contatore secondo la tariffa stabilita dall’ARERA.
Il territorio italiano è stato diviso in sei ambiti geografici ai quali vengono applicati differenti correttori economici per bilanciare le spese infrastrutturali per la distribuzione del metano.
- Zona 1: Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria
- Zona 2: Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna
- Zona 3: Toscana, Umbria, Marche
- Zona 4: Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata
- Zona 5: Lazio, Campania
- Zona 6: Calabria, Sicilia
Da non confondere i 6 ambiti territoriali con le altrettante zone climatiche in cui è divisa l’Italia: classificazione utile per la stima del consumo di smc di gas all’anno a sulla base di condizioni climatiche affini. Sulla base della zona climatica di appartenenza viene stabilito ad esempio il periodo e il tempo di accensione degli impianti. di riscaldamento. Le zone per semplificare sono le seguenti:
- zone climatiche A, B, C includono isole e regioni del sud Italia
- zona climatica D include le regioni del Centro Italia
- zona climatica E include il nord Italia
- zona climatica F è specifica delle località di montagna
Smc e metro cubo del gas: singificato
A quanto corrisponde uno metro cubo di gas? La misura è necessaria per definire una quantità standard di riferimento per una materia come il metano, soggetta a modifiche di volume a seconda delle condizioni termiche (e dunque, alla quale non ci si potrebbe riferire con il metro cubico classico, la cui densità di metano varierebbe a seconda della zona climatica). Con smc s’intende la quantità di gas naturale necessaria a riempire un metro cubo di spazio, a una temperatura di 15 C° e a una pressione atmosferica di 1.013,25 millibar.
Come risparmiare sul costo al metro cubo del gas naturale
Il costo al smc del gas naturale è il fattore principale sul quale si basa la concorrenza tra fornitori sul mercato libero. La comparazione delle tariffe è, per gli utenti domestici, il primo strumento per risparmiare sulle bollette. Un comparatore online dà la possibilità di confrontare, in pochi minuti, la più ampia offerta del mercato presentando le offerte di fornitori come Enel Energia, Eni Plenitude, Acea, Edison, Hera Comm, Illumia, Iren, Wekiwi e degli altri operatori del mercato permettendo di cogliere anche occasioni come tariffe promozionali e sconti una tantum o sconti fissi sul costo del gas.
Confronta offerte GASTariffe GAS
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Offerte gas con caldaia marzo 202528 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con bollettino marzo: quali convengono26 Marzo 2025
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare26 Marzo 2025
- Offerte luce e gas business marzo: scegli il meglio per la tua attività!24 Marzo 2025
- Offerte Eni Plenitude luce e gas marzo 2025: tutte le novità21 Marzo 2025