- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quanto consuma un deumidificatore: info utili e guida alla scelta
di Ilaria Macchi | 06-05-2019 | News Gas e Luce, Quanto consumaQuali sono i consumi di un deumidificatore? Quanto influiscono in bolletta? Meglio un deumidificatore o un condizionatore? Scoprilo con la nostra guida ai consumi! [Aggiornato 2022]


Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.62 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEIl deumidificatore è uno strumento particolarmente utile e sempre più diffuso nelle case in quanto può rivelarsi ideale sia durante le giornate estive più calde sia quando la temperatura in inverno può rivelarsi particolarmente rigida. La sua funzione, come indica il nome stesso, è piuttosto semplice: serve proprio a togliere l’umidità in eccesso nella stanza in cui viene collocato. Le sue dimensioni sono piuttosto ridotte e questo rende facile spostarlo facilmente da un locale all’altro della propria abitazione. Ma quanto consuma un deumidificatore e come influisce sulla bolletta luce? Conoscere questo dato può essere davvero rilevante anche per scegliere il modello che si ritiene migliore.
Sommario
Quanto consuma un deumidificatore? I costi in bolletta
Il consumo di un deumidificatore dipende ovviamente da modello a modello, ma per farsi una prima idea occorre partire dalla potenza e dal tempo di utilizzo. In linea generale, almeno per i modelli dalle dimensioni più compatte (i preferiti dagli utenti) la potenza si aggira intorno ai 300-350 W, ovvero un consumo energetico di 0,2/0,3 kWh durante la prima ora di utilizzo. Proprio per la sua funzionalità non è comunque necessario utilizzarlo in tutto l’arco della giornata, ma è possibile impostare un livello di umidità che, una volta raggiunto, porta ad una sorta di autospegnimento (così come per i condizionatori di casa). Per questo possiamo ipotizzare tranquillamente che i consumi dopo la prima ora di utilizzo si riducano sensibilmente.
Per capire quindi quanta energia consuma e il relativo costo in bolletta sarà necessario moltiplicare il consumo in kWh per il costo luce secondo la propria tariffa energia elettrica attiva. Per fare un esempio pratico ipotizzando un costo di 0,22€/kWh e un utilizzo di 2 ore di un deumidificatore da 300 W il costo del deumidificatore in bolletta sarà di 13 centesimi al giorno al massimo, che nel corso di un mese di utilizzo possono portare ad una spesa di poco meno di 4€ in bolletta.
Come sottolineato però il consumo di energia del deumidificatore tende a diminuire dopo la prima ora in quanto l’aria sarà già raffrescata e quindi anche la potenza impiegata sarà inferiore. Per capire nel dettaglio il consumo sarebbe dunque opportuno dotarsi di un wattmetro (da collegare alla presa di corrente e al deumidificatore stesso), con il quale si avrà la possibilità di misurare non solo la potenza istantanea, ma anche i kWh assorbiti nel periodo di tempo da considerare.
E non è finita qui. Grazie a questo semplice accessorio si ha modo di capire la spesa associata a quei consumi. Come fare? Basta il dato relativo al costo per kWh dell’elettricità presente in bolletta.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 76,94 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit
- Materia Energia 597,89 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 83,94 €
- Trend Casa Luce è l'offerta luce di Eni Plenitude dedicata ai clienti domestici, che segue l'andamento del mercato.
- OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 68,42 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL
- Materia Energia 504,86 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 74,63 €
- Octopus Flex Monoraria è la tariffa monoraria che ti garantisce energia elettrica 100% rinnovabile a prezzo indicizzato, ovvero a condizioni in linea con il mercato all’ingrosso dedicate agli operatori del settore.
- OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 69,42 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL
- Materia Energia 515,83 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 75,74 €
- Octopus Fissa 12M è la tariffa luce 100% green il cui prezzo della componente energia è bloccato per un anno.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, 1,1,1,1
- Prezzo 72,13 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 593,39 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 78,70 €
- IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
- Hera Comm S.p.a.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato, Bonifico bancario,MyBank,
- Prezzo 72,53 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Hera Comm S.p.a.
- Materia Energia 629,75 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 79,13 €
- Con Prezzo Netto Relax Casa Luce scegli la convenienza del prezzo del mercato all'ingrosso con Bonus Relax di 80 €! Accedi al mercato all'ingrosso e cogli i vantaggi fino ad oggi riservati a pochi operatori. Il prezzo applicato ai tuoi consumi a copertura del corrispettivo di commercializzazione all'ingrosso seguirà l’andamento dell'indice PUN, con un piccolo contributo sui consumi
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, 1,1,1,1
- Prezzo 73,37 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 618,88 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 80,04 €
- IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione su carta di credito
- Prezzo 73,84 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Edison Energia
- Materia Energia 564,07 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 80,56 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 75,93 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Enel Energia
- Materia Energia 586,78 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 82,83 €
- L'offerta di Energia Elettrica dedicata ai siti ad uso domestico che prevede un prezzo della componente energia monorario e il corrispettivo CCV luce espresso in €/POD/mese (per un totale di €/POD/anno), fissi e invariabili per 24 mesi decorrenti dalla Data di attivazione della fornitura. A seconda della modalità di adesione scelta dal cliente, Enel Energia si riserva la facoltà di rendere disponibile la presente offerta per alcuni processi di attivazione, dandone opportuna informazione al cliente. Per informazioni è possibile contattare il Servizio Clienti.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 76,37 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Enel Energia
- Materia Energia 651,58 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 83,31 €
- Offerta di Energia Elettrica dedicata ai siti ad uso domestico. L'offerta prevede un prezzo della componente energia e un corrispettivo di commercializzazione e vendita (poi anche CCV luce) fissi per 12 mesi decorrenti dalla data di attivazione della fornitura. A seconda della modalità di adesione scelta dal cliente, Enel Energia si riserva la facoltà di rendere disponibile la presente offerta per alcuni processi di attivazione, dandone opportuna informazione al cliente. Al Cliente sarà attribuito un bonus complessivo di 60€, che sarà riconosciuto in due rate di pari importo: la prima, pari a 30€, sarà decurtata dal corrispettivo totale fatturato nella prima bolletta, in corrispondenza del primo mese di fornitura; la seconda, pari a 30€, sarà decurtata dal corrispettivo totale fatturato nella quarta bolletta, in corrispondenza del settimo mese di fornitura. In caso di recesso o cessazione dal presente contratto di fornitura o di sottoscrizione di un nuovo contratto con Enel Energia avente ad oggetto un’offerta differente da quella di cui alle presenti CTE, sarà invece riconosciuta al Cliente la quota parte del bonus maturato sino a quel momento. Enel Energia si riserva il diritto di sospendere o interrompere l’erogazione del bonus in caso di mancato e/o ritardato pagamento di una o più fatture.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 77,15 €/mese
- Consulenza
TARIFFA BLOCCATA PER 5 ANNI A 0,1447€ CON INTERNET A 18,99€ PER 1 ANNO
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 600,17 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 84,17 €
TARIFFA BLOCCATA PER 5 ANNI A 0,1447€ CON INTERNET A 18,99€ PER 1 ANNO
Meglio il deumidificatore o il condizionatore d’aria?
Una funzione piuttosto simile a quella del deumidificatore può essere svolta anche dal condizionatore d’aria ma, a differenza del primo, quest’ultimo può essere utilizzato solo in estate (a meno che non abbiate una pompa di calore) per rendere l’aria più respirabile quando l’afa presente all’esterno raggiunge livelli difficilmente tollerabili.
L’utilizzo del deumidificatore ha però un importante vantaggio: non presenta alcun collegamento con l’esterno (non nasce per ridurre la temperature), questo rende così impossibile una dispersione dell’aria.
Anche chi sceglie di dotarsi in casa della presenza di un condizionatore d’aria da sfruttare d’estate può comunque utilizzare un deumidificatore se ha la necessità di rendere meno umidi alcuni ambienti.
Diminuire il livello di umidità è poi possibile grazie anche ad alcuni semplici accorgimenti che a volte tendiamo a sottovalutare. Basta infatti ad esempio coprire le pentole con un coperchio mentre si sta cucinando, usare un aspiratore o aprire le finestre per qualche minute dopo il bagno o la doccia.
È però a livello di consumi che il deumidificatore risulta essere molto più conveniente rispetto ad un condizionatore: questo perché come abbiamo visto la potenza di un deumidificatore standard è di circa 300 W contro gli oltre 800 W di un climatizzatore classe A+. Questo comporta che per un’ora di utilizzo di un condizionatore si possano facilmente consumare 160 kWh di energia con una spesa di più di 30€ in bolletta al mese.
Come scegliere un deumidificatore al meglio in fase di acquisto
Se si è deciso di acquistare un deumidificatore per approfittare dei vantaggi che questo dispositivo può consentire è importante valutare al meglio il prodotto per non ritrovarsi successivamente un accessorio che non soddisfa in pieno le nostre esigenze. Evitare di spendere troppo è certamente un fattore che può condizionare la propria preferenza finale, ma non deve essere l’unico elemento da prendere in considerazione.
In linea di massima è possibile trovare sul mercato modelli elettrici e non elettrici, ovvero in grado di funzionare a sale. Nel primo caso, inevitabilmente, quando si sfruttano le potenzialità di questi strumenti si ha un incremento nella bolletta energetica (questo può portare a utilizzarlo solo in determinati momenti), mentre nel secondo caso un eventuale black out non rappresenta un impedimento per chi vive in casa.
I deumidificatori a sali sono i più diffusi nelle case anche per motivi pratici. È infatti possibile spostarli facilmente da un locale all’altro a seconda di dove ci si trova: durante la giornata possiamo così averli in salotto, mentre durante la notta abbiamo la possibilità di posizionarli in camera da letto. Il loro funzionamento è piuttosto semplice e immediato: questi, grazie ai materiali con cui sono realizzati, sono in grado di trattenere l’acqua ambientale. Il device lavora poi in modo totalmente silenzioso e gratuito: una volta acquistato, non sono previste ulteriori spese. Non manca anche qualche svantaggio che è bene tenere a mente: la loro efficienza, a differenza di quelli elettrici, è minore. A livello generale possiamo quindi consigliarlo soprattutto per ambienti non troppo ampi, non superiori quindi ai 12 metri quadrati se vogliamo raggiungere l’effetto desiderato. In questi casi è poi richiesta un’azione di tipo manuale: una volta consumati i sali, è necessario provvedere alla sostituzione se si vuole che continuino ad assorbire l’acqua. La sua durata può dipendere dal suo impiego, ma difficilmente si riescono a superare i sei mesi.
Ma quali caratteristiche guardare prima di acquistare un deumidificatore? Ecco un breve elenco degli elementi da valutare:
- dimensioni: se avete spazi piccoli, il suggerimento è di scegliere deumidificatori compatti, che hanno una potenza inferiore
- quantità di umidità assorbita: i deumidificatori nelle specifiche tecniche indicano i valori di umidità assorbita al giorno. Un buon valore è 17 litri
- classe energetica
- rumorosità: se decidete di utilizzare il deumidificatore in maniera “portatile” e spostarlo in camera da letto per la notte si consiglia di rimanere sui 30 dB
- filtri lavabili
- dimensioni tanica acqua o presenza di tubi di scarico
Perché scegliere un deumidificatore
Il deumidificatore è un elemento spesso sottovalutato, ma apprezzato sempre più per la capacità di rendere l’aria più respirabile all’interno dell’ambiente in cui si trova e mantenere fresche le stanze limitando l’impatto ambientale.
In estate, quando il livello delle temperature raggiunge livelli ai limiti della sopportazione, può rivelarsi davvero provvidenziale, soprattutto per chi è sprovvisto di un condizionatore: il deumidificatore è infatti in grado di ridurre il livello di percezione dell’umidità, addirittura tra il 40 e il 50%. alleviando la sensazione di appiccicaticcio e fastidio che si avvertono in presenza dell’afa.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Bonus su bollette luce e gas 2025? Al via dal 1° aprile31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con domiciliazione marzo: scopri le migliori!31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con regalo marzo: Approfittane ora!31 Marzo 2025
- Offerte gas con caldaia marzo 202528 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con bollettino marzo: quali convengono26 Marzo 2025