- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quanto è aumentata la luce elettrica?
di Fabrizio Comerci | 22-11-2021 | News e Varie, News Gas e LuceL'aumento delle bollette della luce è stato un tema ricorrente di qualche mese fa. Qual è la situazione attuale? È veramente aumentata l'energia elettrica?


Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.62 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEA fine estate, diverse dichiarazioni provenienti da fonti istituzionali hanno fatto scattare l’allarme dei consumatori: con l’ultimo trimestre 2021 c’era da attendersi un’impennata dei prezzi dell’energia elettrica. A trimestre inoltrato, possiamo vedere se e cosa è cambiato effettivamente e quanto è aumentata la luce nelle nostre bollette, analizzando i costi effettivi che si stanno sostenendo.
Sommario
Quanto è aumentata la corrente elettrica

Fonte: ARERA – Andamento prezzo dell’energia elettrica in bolletta (c€/kWh)
Vedendo i dati riportati da Arera, rimangono pochi dubbi: il prezzo dell’energia elettrica è aumentato. Ad oggi, un consumatore medio (3 kW di potenza, 2.700 kWh di consumo annuo) sul mercato tutelato spende circa il 29,75% in più sul prezzo al kWh finito in bolletta rispetto al trimestre precedente. Vale a dire 6,81 centesimi di euro in più da sostenere per ogni kWh consumato.
Si tratta del prezzo più elevato dal 2013 a oggi.

Fonte: ARERA – Andamento prezzo della materia energia in bolletta (c€/kWh)
Andando ad analizzare le componenti di prezzo della bolletta, possiamo renderci conto di cosa ha effettivamente impattato sugli aumenti di questo autunno.
Spesa per la materia energia | Spesa per trasporto e gestione contatore | Spesa per oneri di sistema | Imposte
| ||||
III trim 2021 | IV trim 2021 | III trim 2021 | IV trim 2021 | III trim 2021 | IV trim 2021 | III trim 2021 | IV trim 2021 |
13,55 c€/kWh | 22,18 c€/kWh | 4,01 c€/kWh | 4,01 c€/kWh | 2,44 c€/kWh | 0 c€/kWh | 2,89 c€/kWh | 3,51 c€/kWh |
+63,69% | 0% | -100% | +21,45% |
Grazie all’intervento di Arera, le spese per gli oneri di sistema sono state annullate per questo trimestre, così come è stata congelata la spesa per il trasporto e la gestione del contatore (anche se rimane la più elevata sostenuta negli ultimi otto anni). Dalla tabella qui sopra, è facile capire qual è la voce di costo della bolletta alla quale imputare l’aumento della luce: la spesa per la materia energia. Un incremento che si riflette proporzionalmente anche sulle imposte.

Fonte: ARERA – Andamento spesa trasporto e gestione contatore in bolletta (c€/kWh)
Perché è aumentata la luce?
Il rincaro della bolletta della luce, come si è visto, è da far risalire all’aumento della spesa per la materia energia. Per capire il perché di questo incremento, bisogna guardare ai mercati delle materie prime.
La ripresa della domanda di gas naturale che ha seguito i lockdown 2020/2021 e l’aumento dei costi dei certificati energetici hanno contribuito a innalzare il costo della produzione di energia elettrica.
Per rispondere, dunque, alla domanda: “Chi ha deciso l’aumento delle bollette?”, si può dire che paghiamo di più la luce per “colpa” delle dinamiche di mercato. Tuttavia, non c’è da rassegnarsi al fatalismo dell’andamento dei prezzi sui mercati all’ingrosso, perché è lo stesso libero mercato che può fornire un’occasione di risparmio.
Come risparmiare sull’energia elettrica
Ad oggi siamo tutti consumatori attenti. Grazie all’educazione contro lo spreco energetico e la disponibilità sul mercato di elettrodomestici ad alta efficienza, possiamo ridurre i consumi elettrici, senza rinunciare ai comfort domestici.
Il mercato libero dell’energia ci ha insegnato un’altra cosa: accanto all’attenzione ai consumi, il risparmio in bolletta arriva anche da un contratto conveniente con il fornitore. Grazie alle molteplici offerte luce, si può cogliere l’occasione di tariffe scontate e bloccate o su sconti una tantum che alleviano il peso dell’energia elettrica sul bilancio familiare.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Bonus su bollette luce e gas 2025? Al via dal 1° aprile31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con domiciliazione marzo: scopri le migliori!31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con regalo marzo: Approfittane ora!31 Marzo 2025
- Offerte gas con caldaia marzo 202528 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con bollettino marzo: quali convengono26 Marzo 2025