- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Poste Luce e Gas: prezzi e convenienza
di Silvio Spina | 29-10-2024 | News Gas e LuceVolete sapere quanto costa la luce e il gas con Poste Energia? Quali sono le caratteristiche di questa offerta e quanto è effettivamente conveniente? Ecco tutto ciò che dovete sapere prima di scegliere.


Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.62 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEPoste Italiane in questi anni ha esordito in vari settori, proponendo servizi spesso lontani dal proprio core originario, come ad esempio la telefonia (fissa e mobile) e le assicurazioni. Da oltre un anno, inoltre, la società si presenta anche come operatore luce e gas. L’offerta proposta ha catturato subito l’attenzione degli utenti, in un periodo davvero complesso dal punto di vista degli aumenti legati all’Energia.
Di base, Poste Italiane presenta il servizio in modo simile rispetto a buona parte della concorrenza:
- energia elettrica prodotta interamente da fonti rinnovabili (in Italia);
- gas compensato delle emissioni di CO2;
- prezzo bloccato per 12 mesi o, in alternativa, la possibilità di scegliere l’offerta a prezzo variabile;
- piani a rata fissa, tutto incluso;
- nessun vincolo;
- massima trasparenza sulle voci di spesa.
Ma come funziona esattamente il servizio? Quali sono le tariffe proposte dall’operatore quest’anno? E quanto sono convenienti se confrontate con le offerte di altre società operanti sul mercato? Cerchiamo di fare chiarezza.
Sommario
Potrebbe interessarti anche:
Come funziona l’offerta a rata fissa di Poste Energia
Avevamo già parlato del funzionamento dell’offerta a rata fissa di Poste Energia subito dopo il lancio, ma cerchiamo di riassumere in breve le caratteristiche principali di questa particolare formula:
- la rata fissa viene calcolata sulla base di una bolletta recente dell’utente e, quindi, sui consumi dell’anno precedente. Si calcola una spesa annua e la si divide in 12 mensilità. Nell’importo sono compresi tutti i costi, tra cui le spese di trasporto, le accise, il canone RAI, etc…;
- il prezzo della rata rimane bloccato per 12 mesi: al termine del periodo viene ricalcolata in base ai consumi (sempre dell’anno precedente) e ad eventuali variazioni degli altri costi presenti in bolletta;
- se l’utente ha consumato meno rispetto all’importo deciso al momento della sottoscrizione dell’offerta, la cifra restante verrà riaccreditata (su Conto BancoPosta o su PostePay) oppure potrà essere utilizzata per ridurre l’importo delle rate successive. Se, al contrario, si consumerà di più di quanto previsto, l’extra verrà distribuito nelle 12 mensilità del nuovo anno;
- il cliente può scegliere la scadenza per il pagamento della fattura, indicando una data tra il 25 e il secondo giorno del mese successivo.
Quanto costano, invece, la luce e il gas con Poste Energia? Vediamolo subito.
Poste Energia Luce: quanto costa (aggiornato fino al 14 novembre 2024)
Il prezzo della componente energia monorario viene aggiornato regolarmente: nel momento in cui pubblichiamo questo articolo è a 0,1530€/kWh (la cifra viene bloccata per 12 mesi). Il contributo di commercializzazione, invece, è di 84€ all’anno, valido per 12 mesi e suddiviso in quote mensili.
Poste Energia Gas: quanto costa (aggiornato fino al 14 novembre 2024)
Il prezzo della componente gas è pari a 0,57€/Smc, bloccato per i primi 12 mesi. Il corrispettivo di commercializzazione è di 84€ all’anno, suddiviso in 12 quote mensili.
NB: In entrambi i casi saranno presenti in bolletta ulteriori voci di spesa, come i costi di trasporto, di gestione del contatore e gli oneri generali (stabiliti da ARERA).
Poste Energia conviene?
L’offerta di Poste Energia è decisamente interessante e può essere considerata conveniente per diverse ragioni:
- il prezzo bloccato per 12 mesi;
- una bolletta chiara e “tutto compreso”;
- energia prodotta al 100% da fonti rinnovabili;
- possibili accrediti o sconti in caso di consumi inferiori all’anno precedente;
- flessibilità sulla scadenza delle bollette;
- zero vincoli e nessun costo di attivazione/disattivazione.
Come qualsiasi altro servizio, però, anche Poste Energia ha dei lati negativi che è bene conoscere prima di scegliere. Ad esempio:
- i tempi di attivazione sono piuttosto lunghi rispetto ad altri fornitori (da 21 a 70 giorni);
- non è possibile scegliere Poste Energia per una prima attivazione (quindi per le utenze che necessitano del primo allaccio) o per effettuare un subentro;
- l’offerta gas non è ancora disponibile in Sardegna.
Inoltre, sebbene il prezzo dell’energia proposte da Poste Italiane sia interessante, oggi è possibile trovare sul mercato tariffe più aggressive, anche a prezzo bloccato per 12 mesi e con meccanismi di flessibilità e trasparenza altrettanto convenienti. Le cifre proposte dal alcuni operatori luce possono arrivare addirittura a circa 0,11-0,13/kWh, mentre per il gas, grazie a sconti e promozioni, la cifra potrebbe essere al di sotto di 0,50€/Smc. Ovviamente tutto dipenderà dalle proprie esigenze di consumo, dal tipo di abitazione e dalla zona in cui si richiede la sottoscrizione di un contratto di fornitura.
Se volete conoscere le migliori proposte commerciali disponibili in questi giorni sul mercato luce e gas, aprite subito una chat sul sito o scrivete una mail all’indirizzo info@comparasemplice.it. La consulenza è gratuita e senza impegno.
Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Bonus su bollette luce e gas 2025? Al via dal 1° aprile31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con domiciliazione marzo: scopri le migliori!31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con regalo marzo: Approfittane ora!31 Marzo 2025
- Offerte gas con caldaia marzo 202528 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con bollettino marzo: quali convengono26 Marzo 2025