- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Poste Energia luce e gas: come funziona l’offerta a rata fissa?
di Gian Piero Rizzo | 13-02-2023 | News Gas e Luce, Novità EnergiaTramite la controllata Postepay Spa, Poste Italiane lancia la sua offerta luce e gas a rata fissa. Come funziona e chi può attivarla. Tutti i dettagli.


Trend Casa Luce
76.94 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.62 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEDopo mesi di attesa, Poste Energia è ora disponibile. L’offerta luce e gas di Poste Italiane scende in campo in controtendenza rispetto a tutti gli altri fornitori.
Il primo elemento che salta all’occhio è il suo prezzo bloccato per 2 anni. In un periodo storico in cui l’incertezza energetica è ai massimi livelli, il nuovissimo fornitore energetico promette di mantenere i prezzi stabili.
Oltre a questo aspetto divenuto inusuale da quando la crisi energetica si è abbattuta sul mercato dell’energia, il piano tariffario prevede il pagamento a rate.
Ma come funziona?
Scopriamo i costi e chi può attivare questa nuova soluzione.
Sommario
Poste Energia: l’offerta luce e gas a rata fissa
L’offerta luce e gas Poste Energia fa il suo debutto sul mercato, proponendo una soluzione a prezzo bloccato per 2 anni.
La promessa di Poste Italiane è quella di fornire energia elettrica derivante al 100 % da fonti rinnovabili italiane e gas naturale le cui emissioni di CO2 sono compensate attraverso i “crediti” di carbonio.
C’è molto di più nelle promesse del nuovo fornitore energetico. La prima, appunto, è il mantenimento del prezzo bloccato per 24 mesi dal momento della sua attivazione.
La seconda promessa è la prevedibilità della spesa su base annuale tramite il pagamento delle fatture con un importo fisso.
Come funziona la rata di Poste Energia?
Partiamo subito con il dire che la rateizzazione non è obbligatoria. Per chi volesse, può sottoscrivere il piano tariffario anche nella modalità “tradizionale”.
Il calcolo della rata sulle bollette energetiche è molto semplice: al momento della sottoscrizione dell’offerta, tramite i consumi che si possono osservare su una vecchia bolletta dell’utente, Poste Italiane calcola un preventivo su base annuale.
A questo punto viene comunicato l’importo che l’utente dovrà pagare per 12 mesi. L’importo è comprensivo di tutto, canone Rai incluso, e non prevede alcun costo aggiuntivo al di fuori di esso.
Trascorsi i primi 12 mesi, se il consumatore avrà utilizzato meno energia rispetto a quella stimata ad inizio anno, il fornitore propone la restituzione della differenza versata in 2 modalità:
- Importo più basso nelle nuove rate. Con l’inizio del nuovo anno energetico, la quota mensile subirà un ribasso. Calcolato l’importo totale versato in eccesso, quest’ultimo verrà spalmato sui 12 mesi successivi facendo diminuire il costo della bolletta.
- Rimborso su PostePay Evolution o Conto BancoPosta. Se l’utente è in possesso al momento della sottoscrizione dell’offerta di uno dei due prodotti di Poste Italiane, è possibile richiedere direttamente un rimborso dell’importo versato in eccesso.
Nel caso in cui, invece, il cliente abbia ecceduto nel consumo di energia, superando la stima, la rata mensile per i successivi 12 mesi verrà calcolata al rialzo, spalmando sulle nuove rate l’importo dovuto alla società energetica.
I prezzi di Poste Energia
Veniamo ora all’analisi dei costi reali dell’offerta luce e gas di Poste Italiane.
Per quanto riguarda la soluzione riferita alla corrente elettrica abbiamo raccolto tutti i costi nella seguente tabella:
NOME OFFERTA | CARATTERISTICHE |
Poste Energia Offerta Luce Luce: 0,290 €/kWh Costo commercializzazione: 5,85 €/mese | Prezzo bloccato per 2 anni, offerta tutto incluso, possibilità pagamento rateizzato |
L’offerta riguardante il gas naturale prevede invece i seguenti costi:
NOME OFFERTA | CARATTERISTICHE |
Poste Energia Offerta Gas Gas: 1,055 €/Smc Costo commercializzazione fisso: 5.61 €/mese Costo commercializzazione variabile: 0,0079 €/Smc | Prezzo bloccato per 2 anni, offerta tutto incluso, possibilità pagamento rateizzato. |
Come si può facilmente osservare dalla tabella, per il gas vi è una voce in più rispetto alla corrente.
Il costo di commercializzazione variabile o Quota Vendita al Dettaglio, si riferisce ai costi relativi alla commercializzazione e vendita al dettaglio del gas naturale.
Tale quota è definita dall’ARERA per quanto riguarda il Mercato Tutelato e dal singolo fornitore nel Mercato Libero e include alcune voci di spesa come i costi di acquisizione di nuovi clienti da parte dei fornitori, i costi per la gestione dell’assistenza al cliente come i call center e altre voci di spesa.
Le condizioni economiche appena riportate sono disponibili fino al 7/03/2023.
Chi può attivare l’offerta luce e gas di Poste Italiane?
L’offerta luce e gas di Poste Energia può essere sottoscritta solo da chi ha un’utenza già attiva.
Per il momento non è possibile attivare il piano tariffario per chi deve effettuare un nuovo allaccio o un subentro, mentre le operazioni di voltura e quindi di passaggio da un altro fornitore sono possibili.
In altri termini, come suggeriscono le stesse Poste Italiane, per chi non ha il contatore ma vuole a tutti i costi sottoscrivere il contratto con Poste Italiane, è consigliato prima farsi attivare l’utenza da un altro fornitore e poi passare alla nuova fornitura.
Per tutti i dubbi sul funzionamento della rateizzazione, i costi reali e per ricevere assistenza e consigli utili al momento della sottoscrizione, potete contattare gratuitamente e senza impegno i nostri consulenti energetici, disponibili anche tramite la live chat.
Confronta offerte GASTariffe GAS
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Bonus su bollette luce e gas 2025? Al via dal 1° aprile31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con domiciliazione marzo: scopri le migliori!31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con regalo marzo: Approfittane ora!31 Marzo 2025
- Offerte gas con caldaia marzo 202528 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con bollettino marzo: quali convengono26 Marzo 2025