- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Nuovo modulo di domanda per bonus sociale energia elettrica e gas
di Camilla Sestilli | 23-05-2019 | News Gas e Luce, Notizie Gas[""]


Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.62 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEIl bonus sociale per le forniture di energia elettrica e/o gas naturale e/o acqua è un’agevolazione introdotta dal Governo con il DM 28/12/2017 e reso operativo dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambienti (ARERA) come misura sociale, per ridurre la spesa in energia elettrica e gas naturale e del sistema idrico delle famiglie in condizione di disagio economico e numerose. Per l’anno corrente è stato stabilito che il bonus verrà erogato anche ai beneficiari del Reddito di Cittadinanza. La novità rispetto a quanto stabilito lo scorso gennaio è il Modulo di domanda dell’agevolazione economica. Il 20 maggio 2019 è stato pubblicato sul portale dell’Autorità il nuovo Modulo A di Domanda Nuova o Rinnovo 2019 (che potete trovare cliccando qui), aggiornato con le determinazioni DACU 14/2018, DACU 16/2018 e DACU 01/2019.
Vediamo insieme come compilare il nuovo modulo, quali documenti è necessario fornire e a chi deve essere inoltrata la domanda.
Sommario
Il nuovo modulo di domanda per il bonus sociale
Il modulo A (link in alto) può essere utilizzato per chiedere il bonus sociale la prima volta o in caso di richiesta di rinnovo, qualora alcune delle condizioni della richiesta iniziale siano variate. Con il modulo A si possono richiedere insieme o singolarmente il bonus elettrico, il bonus gas e il bonus idrico.
La domanda di richiesta del bonus deve essere presentata al Comune di residenza dell’intestatario del contratto di fornitura per l’erogazione di energia elettrica e/o gas naturale. Oppure può essere presentata presso i centri di assistenza fiscale CAF o le Comunità Montane.
Come compilare le sezioni: campo per campo
Per agevolare gli utenti il modulo A è stato suddiviso in sezioni.
- Campo 1: qui devono essere inseriti i dati del cliente domestico che richiede il bonus. Il richiedente deve essere intestatario di almeno uno dei contratti per cui si richiede il bonus. Egli può richiedere il bonus solo per la fornitura intestata a sé o a un soggetto parte dello stesso nucleo ISEE.
- Campo 2: negli appositi spazi deve essere esplicitato il numero dei componenti della famiglia anagrafica del richiedente. Inoltre, deve essere inserito l’indirizzo di residenza del richiedente che deve coincidere con quello inserito nella domanda di ISEE presentata all’INPS.
- Campo 3: è la sezione in cui devono essere inseriti i dati relativi all’ISEE. Affinché il bonus possa essere riconosciuto, il valore dell’ISEE non deve superare gli 8.107,5 euro. Se il richiedente appartiene a una famiglia numerosa con 4 o più figli a carico può accedere al bonus anche se ha un ISEE fino a 20.000 euro. Se il richiedente è titolare di Reddito di cittadinanza (Rdc) può barrare l’apposita casella, e indicare il protocollo della pratica e la data di inizio di validità del documento. Il richiedente titolare con di Rdc è tenuto comunque a compilare le informazioni relative dell’ISEE.
- Campo 4: in questo campo devono essere inseriti i dati relativi alla fornitura elettrica come il Codice POD e la potenza impegnata o disponibile della fornitura.
- Campo 5: devono essere inseriti i dati relativi alla fornitura del gas naturale come il Codice PDR
- Campo 6: Questo campo va compilato se il richiedente non ha un contratto diretto con un venditore di gas naturale, ma abita in un condominio in cui il riscaldamento è centralizzato. I dati che consentono di individuare la fornitura centralizzata vanno richiesti all’amministratore di condominio.
- Campo 7, 8 e 9: riguardano i dati per la fornitura idrica.
I documenti da allegare
Per presentare la domanda devono essere allegati i seguenti documenti:
- Documento di Identità del richiedente
- Autocertificazione residenza in edificio plurifamiliare (modulo H)
- Autocertificazione componenti nucleo Isee (Allegato CF) o copia elenco da attestazione Isee
- Eventuale delega se la domanda è presentata da un delegato non intestatario della fornitura
- Autocertificazione famiglia numerosa (Allegato FN) nel caso di nucleo familiare con 4 o più figli a carico
- Atto di delega (Allegato D) se il richiedente utilizza un delegato per presentare la domanda
Inoltre è necessario tenere a portata di mano alcune informazioni che si possono trovare in bolletta o nel contratto di fornitura, quali:
È importante sottolineare che tutti i moduli da compilare sono documenti che costituiscono atto di notorietà, pertanto il loro contenuto deve essere necessariamente veritiero.
Come viene erogato il bonus?
Il cliente che ha fatto domanda per usufruire dello sconto sociale per disagio economico, può riconoscere il beneficio direttamente sulla bolletta elettrica, suddiviso in diverse fatture corrispondenti ai consumi dei 12 mesi successivi alla presentazione della domanda.
Quando è in corso di erogazione, sono messi in evidenza sempre in bolletta, nella sezione “totale servizi di rete- quota fissa”, sia l’avvenuta ammissione all’agevolazione sia l’importo di applicazione del bonus.
Mentre per conoscere lo stato di avanzamento della propria richiesta, si può verificare:
- Presso l’Ente dove è stata presentata la domanda di richiesta con l’apposita ricevuta rilasciata alla consegna della domanda
- Chiamando il numero verde 800.166.654 fornendo il codice fiscale
- Sul sito http://www.bonusenergia.anci.it/ nella sezione provata “controlla online la tua pratica”alla quale si può avere accesso fornendo il codice fiscale e le credenziali di accesso (ID e Password) rilasciate dal Comune o dal CAF presso cui si è fatta la richiesta
Lo sconto verrà applicato automaticamente dopo l’avvenuta domanda di richiesta dopo l’esame effettuato da parte del Comune e di SGAte (sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle tariffe energetiche), ossia il sistema informativo online che si occupa di gestire l’intero iter per la verifica dei requisiti necessari del cliente per ottenere il bonus.
Per il disagio economico il bonus sociale è riconosciuto per un anno di fornitura. Al termine dei 12 mesi, per ottenere un nuovo bonus, l’utente deve rinnovare la richiesta di ammissione attraverso una nuova domanda di richiesta.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Bonus su bollette luce e gas 2025? Al via dal 1° aprile31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con domiciliazione marzo: scopri le migliori!31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con regalo marzo: Approfittane ora!31 Marzo 2025
- Offerte gas con caldaia marzo 202528 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con bollettino marzo: quali convengono26 Marzo 2025