- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Modifica unilaterale del contratto di luce e gas, cos’è?
di Massimiliano Ricci | 13-01-2020 | News Gas e Luce, Notizie Gas[""]


Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESEOctopus Flex Mono
69.44 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
Enel Flex Control Luce
80.64 €/MESE
Edison World Luce
80.91 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
Edison Dynamic Luce
82.03 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESE
Edison Superflex Luce
86.10 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEL’utente che aderisce ad un’offerta nel mercato libero riceve, alla scadenza della tariffa sottoscritta, una proposta di modifica unilaterale del contratto di luce e gas.
Esattamente, però, in cosa consiste?
Si tratta di una comunicazione da parte del fornitore (Enel, Eni, Iren, Edison, ecc) all’utente riguardo la variazione del piano tariffario di luce o gas o di entrambe le utenze. La proposta è unilaterale, in quanto decisa dal fornitore senza contrattazione con l’utente, il quale, però, potrà rifiutare la proposta se dovesse ritenerla non soddisfacente.
Il mercato libero dell’energia promuove la concorrenza tra i vari fornitori (infatti, cambiare gestore non ha alcun costo) e, di conseguenza, ogni singolo gestore può decidere e proporre una variazione dell’offerta e delle condizioni contrattuali, previa ovviamente comunicazione all’utente.
Vediamo insieme in che cosa consiste la modifica unilaterale del contratto di luce e gas.
Sommario
- Quando arriva la comunicazione riguardo la modifica unilaterale del contratto di luce e gas?
- L’utente è “obbligato” a sottoscrivere la proposta di modifica unilaterale del contratto?
- Come cambiare fornitore
- Come cambiare il piano tariffario
- La modifica unilaterale del contratto riguarda sia luce che gas?
Quando arriva la comunicazione riguardo la modifica unilaterale del contratto di luce e gas?
Le tariffe del mercato libero vedono il prezzo di luce e gas bloccato per la durata di uno, due o massimo tre anni e la comunicazione di modifica unilaterale del contratto di luce e gas viene inviata solitamente alla scadenza del piano tariffario delle due utenze stipulato ad inizio contratto. Il fornitore è obbligato ad inviare all’utente tale comunicazione e non può variare il prezzo della materia prima se questa modifica non viene comunicata.
Il cliente riceve una comunicazione scritta sulla quale verranno indicate le condizioni per la modifica unilaterale del contratto di luce e gas e, quindi, verrà specificato anche il prezzo della variazione decisa dal fornitore.
La comunicazione di modifica unilaterale del contratto viene inviata con un preavviso minimo di tre mesi dal giorno dell’attuazione della modifica e, quindi, dalla scadenza della tariffa accettata inizialmente; la variazione parte poi dal primo giorno del mese successivo a quello della scadenza della tariffa.
Questa comunicazione può giungere tramite posta od anche tramite e-mail: tale modalità può variare a seconda delle condizioni di contratto previste in fase di stipula.
L’utente è “obbligato” a sottoscrivere la proposta di modifica unilaterale del contratto?
Le regole del mercato libero non “obbligano” alcun cliente a rimanere con un fornitore per una determinata durata né, tanto meno, costringe il cliente ad accettare le modifiche decise dal proprio fornitore.
Se la proposta di modifica unilaterale del contratto di luce e gas non dovesse soddisfare il cliente, egli avrà la possibilità di prendere in considerazione due alternative: valutare il cambio di gestore oppure ricorrere al cambio di tariffa con l’attuale fornitore.
Come cambiare fornitore
Il cambio gestore nel mercato libero è totalmente gratuito e molto semplice.
Non esistono penali né vincoli contrattuali con i fornitori di luce e gas. Nel periodo di passaggio da un gestore all’altro non vi sarà alcuna interruzione della corrente elettrica o di gas ne il contatore dovrà essere sostituito.
Il cliente, quindi, può cambiare liberamente il fornitore luce e gas scegliendo tra le migliori proposte per il proprio stile di consumo. In regime di libera concorrenza, le promozioni, i costi e le diverse condizioni economiche delle tariffe possono rendere la scelta non banale. Il consiglio è quello di utilizzare comparatore di tariffe online, come quello di ComparaSemplice.it. Inoltre, qualora si vogliano ottenere maggiori informazioni sulle offerte, è possibile avvalersi di una consulenza senza impegno, di consulenti esperti del settore che possono aiutare l’utente a capire e ad orientarsi nella scelta del miglior gestore presente sul mercato in quel momento.
È bene ricordare, infine, che il cambio gestore non è immediato: occorre, infatti, circa un mese perché il cambio sia effettivo.
Come cambiare il piano tariffario
Il cambio tariffario può essere stipulato chiamando il numero verde del fornitore (scritto in bolletta) oppure, se previsto, tramite il servizio chat del sito ufficiale del gestore.
Il cambio tariffario, però, può avere un costo a seconda del gestore che si è scelto e, tale costo di variazione, è specificato anche nel contratto inviato dal fornitore e ricevuto dall’utente in fase di stipula.
Se il cliente dovesse decidere di accettare le nuove condizioni descritte nella modifica unilaterale del contratto di luce e gas non pagherà alcun onere e non dovrà comunicare alcun dato o variazione al suo attuale gestore, il quale considererà la proposta accettata automaticamente.
La modifica unilaterale del contratto riguarda sia luce che gas?
Ogni singolo cliente può ricevere, nello stesso momento, la modifica unilaterale del contratto sia di luce che di gas. Può capitare, invece, che possa ricevere queste comunicazioni a distanza di tempo l’una dall’altra. Il tutto varia, logicamente, in base alle tempistiche e alle condizioni di stipula contrattuale e dal gestore di riferimento (in caso di due gestori diversi per luce e gas, ovviamente, le comunicazioni saranno separate).
Se il cliente ha ricevuto contemporaneamente le proposte di modifica unilaterale del contratto sia per luce che per gas dallo stesso gestore, può decidere liberamente di accettare entrambe o solo una delle due. Se una delle due proposte, quindi, dovesse essere più alta e, al contrario, la proposta per l’altra utenza più bassa rispetto alla tariffa attuale, l’utente potrà cambiare anche solo una delle due nelle modalità sopra descritte. Anche in questo caso, quindi, non è in alcun modo “costretto” a cambiare entrambe.
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Bonus su bollette luce e gas 2025? Al via dal 1° aprile31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con domiciliazione marzo: scopri le migliori!31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con regalo marzo: Approfittane ora!31 Marzo 2025
- Offerte gas con caldaia marzo 202528 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con bollettino marzo: quali convengono26 Marzo 2025