- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Come leggere il contatore dell’acqua?
di Marco Fallucca | 27-04-2016 | News Gas e Luce[""]


Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.62 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESESin dagli antichi romani, con molti dei loro esempi tuttora esistenti, siamo stati (e tuttora ci difendiamo molto bene) degli esemplari architetti ed ingegneri costruttori di reti idriche per le nostre città.
Sembra strano ma anche le cose più semplici, come la fornitura costante tanto dell’acqua calda come della fredda per uso domestico ed il controllo di queste col contatore dell’acqua, hanno dietro se un lavoro molto complesso che merita essere –perlomeno- accennato.
La normativa di riferimento:
Innanzitutto è sempre utile rileggere il decreto legislativo di riferimento, nella fattispecie il D.Lgs. 02-02-2001 n. 31, che ha la finalità di proteggere la salute umana dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque, garantendone la salubrità e la pulizia.
Questa legge regolamenta tutto quanto concerne le acque destinate al consumo umano dichiarando che esse devono essere salubri e pulite.
Per renderle tali tutta la rete idrica di distribuzione, tanto dell’acquedotto comunale che delle cisterne, è costantemente monitorata, grazie ad un lavoro di sinergie tra tecnici, ispettori e dottori biologi, che effettuano quotidianamente analisi campione chimiche, chimico-fisiche e microbiologiche sull’acqua destinata al consumo umano garantendo che i parametri siano sempre rispettati: una vera garanzia di qualità.
Gli utenti possono verificare cosa bevono?
Per sensibilizzare più l’utenza, molti acquedotti italiani hanno una sezione destinata del loro sito che riporta i risultati delle analisi dell’acqua confrontandola con i limiti imposti dalla legge relativamente anche alla zona di utenza.
E’ anche molto importante, per rendersi sempre più rispettosi dell’ambiente e delle proprie tasche, famigliarizzare col contatore dell’acqua che abbiamo in casa, imparando a conoscerlo ed a monitorare magari trascrivendo, ad intervalli di tempo regolari, la cifra che segna.
Come si legge il contatore dell’acqua
Innanzitutto bisogna capire se il nostro contatore dell’acqua è più o meno recente: da questo si possono determinare due sistemi di lettura.
Contatore dell’acqua modello lancette: più antiquato ma sempre funzionale che riporta tanti piccoli quadranti con lancette. Bisogna fare attenzione al colore dei quadranti: quelli con numeratori neri indicano i metri cubi, mentre i decimali sono di colore rosso. Per appuntare la cifra si devono riportare solo le quattro cifre dei quadranti neri (attenzione: sino a che la lancetta è posta tra i due numeri ma non supera la cifra successiva fa riferimento quella precedente). I quadranti rossi, essendo più sensibili, possono essere utilizzati per verificare –a rubinetti chiusi- se c’è una perdita in atto. Le cifre di questi ultimi non dovrà essere riportata nella lettura.
Contatore dell’acqua modello a lettura diretta: basterà semplicemente riportare solo le cifre nere mantenendo la regola che se l’ultima cifra non è completamente allineata farà riferimento quella precedente.
Per risparmiare, oltre a fare attenzione sui consumi dell’acqua e su eventuali sprechi, è possibile tagliare i costi della bolletta dell’energia effettuando una comparazione delle migliori tariffe presenti sul mercato e scegliendo quella che meglio soddisfa le nostre esigenze. Non aspettare e confronta ora le tariffe!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte GASTariffe GAS
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?