- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Differenza tra costi fissi e variabili della bolletta della luce
di Camilla Sestilli | 22-10-2018 | News Gas e Luce[""]


Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESEOctopus Fissa 12M
67.52 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESE
Fixa Time Promo
69.50 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
70.87 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
71.59 €/MESE
A2A Easy Luce
71.74 €/MESE
Edison Dynamic Luce
72.00 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
73.52 €/MESE
Enel Vera Flash Luce
74.05 €/MESE
Edison Superflex Luce
75.62 €/MESE
Smart Casa Luce
75.62 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.78 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
75.89 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.22 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.13 €/MESE
Smart Casa+ Luce
77.55 €/MESE
Fixa Time
77.67 €/MESE
Sempre Più Luce
77.74 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE VARIABILE
79.38 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
79.38 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.55 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
80.71 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.47 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.70 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.70 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
84.06 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEIl prezzo finale delle bollette dell’energia elettrica è determinato da diverse voci che insieme costituiscono gli “importi fatturati” delle bollette, cioè della sezione nella quale leggiamo quanto dobbiamo pagare per aver usufruito del servizio luce in un determinato periodo di tempo.
In questa guida vogliamo, per l’appunto, approfondire la differenza tra le quote fisse e le quote variabili della bolletta di ogni sezione, cercando di capire da cosa dipendono e come risparmiare con le giuste offerte luce per la casa.
Sommario
Le sezioni della bolletta con Quota fissa e Quota variabile
Come abbiamo anticipato nell’introduzione di questo approfondimento, la parte della bolletta della luce che prenderemo in considerazione è quella relativa agli “importi fatturati” (li potete trovare sulla prima pagina della fattura) che costituiscono il totale da corrispondere al fornitore per usufruire del servizio.
Gli importi fatturati si suddividono in tre sezioni di costo, quali:
- La materia prima energia: comprende tutte le voci che si riferiscono all’acquisto dell’energia, al dispacciamento e alla commercializzazione al cliente finale. Insieme, queste attività costituiscono i “servizi di vendita”. Si tratta della principale voce della bolletta, in quanto essi comprendono tutti i servizi e le attività svolte dal fornitore per acquistare e rivendere energia elettrica.
- Trasposto e Gestione del contatore: sono i costi per i servizi di rete, ossia, i costi da corrispondere all’azienda venditrice per coprire le spese sostenute dalla stessa per il trasporto dell’energia fino al contatore del cliente, la gestione del contatore e la lettura dei consumi.
- Oneri di sistema: si tratta dei costi che il cliente deve assolvere al fine di sostenere interventi di utilità e interesse generale, e sono introdotti da leggi e decreti ministeriali.
- Le imposte: si tratta dei costi dell’imposta erariale di consumo, anche detta accisa, che viene applicata alla quantità di energia consumata indipendentemente dal contratto e dal fornitore scelto, in quanto stabilita dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente.
Le sezioni relative ai servizio di vendita e ai servizi di rete si suddividono, a loro volta, in diverse “micro sezioni” come nello schema seguente:
In questo approfondimento vogliamo capire la differenza tra quote fisse e quote variabili delle sezioni servizi di vendita e servizi di rete.
Cosa si intende per quote fisse e variabili?
Prima di tutto sarà bene capire cosa si intende per quote fisse e quote variabili:
- Quota fissa: è un costo sempre uguale per tutte le bollette, cioè, non cambia a seconda dei consumi del cliente e dal fornitore scelto, questo perché viene stabilito direttamente dall’Autorità.
- Quota variabile: è un costo sottoposto a cambiamenti nel tempo in quanto dipende dai consumi del cliente e dall’offerta del mercato proposta da un particolare fornitore energia.
Quota fissa e variabile nei servizi di vendita
La quota fissa per i servizi di vendita è un costo applicato al cliente per essere un utente attivo. Questa quota è costituita da due componenti:
- Commercializzazione Vendita
- Dispacciamento
Il costo per la commercializzazione è stabilito dall’Autorità sulla base della spesa media affrontata dai venditori del mercato libero per il rifornimento di energia del cliente. Tale voce è sempre presente sulla bolletta, indipendentemente dal consumo registrato.
La componente di dispacciamento è, in realtà, un credito al cliente, che restituisce la differenza tra il prezzo di commercializzazione vendita e i costi sostenuti dai venditori per la gestione commerciale nel mercato di tutela.
La quota variabile dei servizi di vendita è la cosiddetta “quota energia”, ovvero, il costo dell’energia effettivamente consumata nel periodo a cui fa riferimento la fatturazione. La quota è composta da:
- Prezzo dell’energia: si tratta del costo al kWh per l’acquisto da parte del cliente dell’energia elettrica.
- Perdite di rete: è il costo che va a coprire le inevitabili perdite di rete durante il trasporto di energia verso l’abitazione del cliente finale. La percentuale che il cliente deve versare per le perdite di rete è stabilita dall’Autorità. Oggi è fissata, per l’utente in bassa tensione, al 10,4% dell’energia prelevata.
- Prezzo del dispacciamento: è il costo per mantenere in equilibrio costante il sistema elettrico. In altre parole, viene garantita l’equità tra la quantità di elettricità prelevata dalla rete destinata al cliente finale e la quantità immessa dagli impianti produttivi.
La quota fissa e variabile nei servizi di rete
I servizi di rete sono la seconda componente del totale che il consumatore deve assolvere e si trovano appena sotto i servizi di vendita nel dettaglio spese, suddivisi in tre quote:
- Quota fissa: è un importo fisso annuo, indipendente dai consumi del consumatore, che copre i costi commerciali.
- Quota potenza: è un importo variabile, in quanto dipende dalla potenza impegnata dal contatore dell’energia elettrica prevista dal contratto.
- Quota variabile: è il costo relativo alla quantità di energia elettrica trasportata per coprire le necessità dello specifico cliente, quindi varia a seconda del consumo registrato sull’utenza, nel particolare periodo di riferimento della fattura.
Le tariffe per i costi commerciali (quota fissa), per le diverse soglie di potenza dei contatori (quota potenza) e per il trasporto di energia (quota variabile) sono stabilite dall’Autorità in maniera uniforme per tutto il territorio nazionale sulla base di indicatori specifici che tengono conto dell’inflazione, degli investimenti e degli obiettivi di recupero di efficienza. Pertanto, i servizi di rete, non sono oggetto di concorrenza tra aziende.
Ricadono nei servizi di rete anche gli oneri generali di sistema, introdotti da leggi e decreti ministeriali stabiliti al fine di sostenere interventi di utilità e interesse generale e sono:
- A3: incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate
- UC7: oneri per messa in sicurezza del nucleare e compensazioni territoriali
- A2+MCT: promozione dell’efficienza energetica
- A4: regimi tariffari speciali per la società Ferrovie dello Stato
- UC4: compensazioni per le imprese elettriche minori
- A5: sostegno alla ricerca di sistema
- AS: copertura del bonus elettrico
- AE: copertura delle agevolazioni per le imprese a forte del consumo di energia elettrica
Si tra di costi stabiliti per legge e pagati indistintamente da tutti i consumatori in quanto necessario alla gestione del sistema elettrico nazionale.
- OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 67,52 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL
- Materia Energia 495,04 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 73,66 €
- Octopus Fissa 12M è la tariffa luce 100% green il cui prezzo della componente energia è bloccato per un anno.
- OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 68,42 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL
- Materia Energia 504,86 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 74,63 €
- Octopus Flex Monoraria è la tariffa monoraria che ti garantisce energia elettrica 100% rinnovabile a prezzo indicizzato, ovvero a condizioni in linea con il mercato all’ingrosso dedicate agli operatori del settore.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 69,50 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit
- Materia Energia 516,68 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 75,82 €
- Fixa Time Promo è l'offerta luce di Eni Plenitude dedicata ai clienti domestici che permette di bloccare per 12 mesi una quota della spesa luce ad un prezzo garantito. Con l'energia verde inclusa, hai la sicurezza di consumare energia elettrica prodotta al 100% da impianti alimentati da fonti rinnovabili. Nel caso in cui il cliente scelga di pagare con addebito diretto in conto corrente sarà applicato uno sconto domiciliazione del 5% sul corrispettivo luce, a condizione che l’addebito diretto risulti attivo. Qualora invece, in qualunque momento successivo alla sottoscrizione, l’addebito diretto in conto corrente non risulti più attivo, il corrispondente sconto non sarà più applicato a partire dalla data di disattivazione dell’addebito stesso
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, PagoPA,App,Sportello,Uffi
- Prezzo 70,87 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 579,62 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 77,32 €
- IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, PagoPA,App,Sportello,Uffi
- Prezzo 71,59 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 599,46 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 78,10 €
- IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 71,74 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: A2A Energia
- Materia Energia 541,16 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 78,26 €
- A2A Easy è l'offerta che ti fa accedere direttamente al prezzo di costo dell'energia, per pagare la luce come se l’acquistassi all'ingrosso, con un piccolo contributo mensile. L'energia elettrica dell'offerta A2A Easy è prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione su carta di credito
- Prezzo 72,00 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Edison Energia
- Materia Energia 543,92 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 78,54 €
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Offerte luce e gas con bollettino aprile: scegli la migliore!24 Aprile 2025
- Offerte gas con caldaia aprile: il mix perfetto per risparmiare!22 Aprile 2025
- Offerte luce e gas Eni Plenitude aprile: scopri cosa c’è di nuovo19 Aprile 2025
- Offerte Iren luce e gas aprile: tante novità, stesse certezze!19 Aprile 2025
- Offerte luce e gas Enel aprile 2025: scopri la rata unica!15 Aprile 2025