- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
I costi di commercializzazione delle offerte luce di giugno 2019
di Camilla Sestilli | 13-06-2019 | News Edison, News Enel, News ENI Plenitude, News Gas e Luce, News Illumia, Novità Energia, Novità Iren Mercato[""]


Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESEOctopus Flex Mono
69.44 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
Enel Flex Control Luce
80.64 €/MESE
Edison World Luce
80.91 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
Edison Dynamic Luce
82.03 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESE
Edison Superflex Luce
86.10 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEQuando si deve sottoscrivere una nuova offerta luce e gas, l’occhio cade immediatamente su un prezzo evidenziato, che spesso si trova in grassetto: è il costo della componente materia prima energia, espresso in €/kWh.
Il costo della componente materia prima energia, però, non è l’unico fattore che contribuisce all’importo fatturato in bolletta.
A esso si addizionano diverse voci di costo tra cui alcune fissate direttamente dall’Autorità di Regolazione per l’Energia, Reti e Ambiente (ARERA) uguali per tutti i fornitori del mercato libero, e altre a discrezione del particolare gestore.
Tra quest’ultime, esiste una voce che non viene spesso nominata ma che, in alcuni casi, contribuisce a un notevole aumento del prezzo finale delle fatture: si tratta del prezzo di commercializzazione (PCV).
Il prezzo di commercializzazione (PCV) deve essere versato da tutti i clienti, in qualsiasi regime di mercato essi si trovano, libero o tutelato. Nel mercato di maggior tutela il contributo è fissato dall’Autorità, mentre nel mercato libero cambia da gestore a gestore.
Quanto influisce il costo di commercializzazione sul prezzo totale delle bollette del mercato libero, a giugno 2019? Scopriamolo insieme analizzando le condizioni economiche di alcune offerte proposte tra i maggiori fornitori luce del Paese.
Sommario
- Il prezzo commercializzazione (PCV) di giugno 2019 nel mercato tutelato
- La componente PCV nel mercato libero
- Costi di commercializzazione e vendita Enel per giugno 2019
- Costi di commercializzazione e vendita Eni gas e luce per giugno 2019
- PCV nelle offerte Iren, Illumia, Edison e Sorgenia gigno 2019: quanto si spende al mese?
- Consigli per scegliere l'offerta luce
Il prezzo commercializzazione (PCV) di giugno 2019 nel mercato tutelato
Il prezzo di commercializzazione è la voce di costo che viene pagata dai clienti energia al fornitore luce scelto al momento della sottoscrizione di un contratto, a remunerazione dei costi sostenuti dai fornitori per svolgere attività di gestione commerciale dei clienti.
Nel mercato di maggior tutela il costo attualmente richiesto ai clienti domestici in bassa tensione con consumi annui pari a 2700kWh e una potenza impegnata pari a 3kW (cliente tipo definito dall’Autorità dell’Energia) è una componente fissa, attualmente pari a 65,384600€/anno, corretto dalla componente DISPbt di -17,3776€/anno. Il valore da pagare nella bolletta annuale è, dunque, di 48,007€.
La componente PCV nel mercato libero
Ogni qual volta si procede alla sottoscrizione di un’offerta luce online è buona regola valutare le condizioni economiche che in genere si trovano a fondo pagina. Ogni venditore è, infatti, obbligato a includere fra le proprie offerte, informazioni dettagliate e complete riguardo i prezzi dell’energia che determinano il costo finale che i consumatori dovranno assolvere dopo aver accettato le condizioni di vendita. Tra questi si trovano anche i costi di commercializzazione.
Costi di commercializzazione e vendita Enel per giugno 2019
Partiamo da Enel Energia l’azienda per la vendita dell’energia elettrica del gas naturale, direttamente controllata da Enel S.p.a la più grande azienda elettrica italiana.
Prendendo a titolo di esempio E-light, l’offerta digitale di Enel.
Alla componente energia va addizionata, tra gli altri costi, l’importo per la gestione commerciale dei clienti svolte dal fornitore uguale a 65,380000€/anno (circa 5,44€/mese). Come per il mercato tutelato, a questa cifra va detratta la componente fissa DISPbt di -17,3776€/anno, per un totale di 48,002€/anno (4€/mese).
Allo scadere del periodo di promozione dell’offerta, che nel caso di E-light è di 12 mesi, oltre al prezzo €/kWh della componente energia, Enel (avverte) che potrebbe modificarsi anche il prezzo di commercializzazione.
Per chi sceglie Enel i costi di commercializzazione, quindi, sono leggermente inferiori da quelli pagati da un cliente tipo nel mercato tutelato.
Costi di commercializzazione e vendita Eni gas e luce per giugno 2019
Continuiamo il confronto con Eni gas e luce, azienda italiana leader nel settore energetico, ottavo gruppo petrolifero mondiale nel 2018.
Anche in questo caso per capire quanto ammontano i costi di commercializzazione sulle offerte Eni gas e luce, prenderemo in esame una delle offerte di punta del panorama Eni: Link Basic, anch’essa offerta total digital dal prezzo bloccato per 12 mesi di fornitura del servizio.
Nelle condizioni economiche dell’offerta si trova una tabella in cui compare anche il costo previsto da Eni per la commercializzazione e vendita pari a 84,00€/anno (7,00€/mese), che diventa 66,6224€/anno (5,55€/mese) detraendo dal costo la componenete di dispacciamento.
Si tratta di un prezzo notevolmente più alto rispetto al prezzo stabilito dall’Autorità per il mercato tutelato.
PCV nelle offerte Iren, Illumia, Edison e Sorgenia gigno 2019: quanto si spende al mese?
Passiamo a Iren luce gas e servizi, controllata da Iren S.p.a azienda leader in Italia nel settore del teleriscaldamento.
Prendendo in considerazione le condizioni economiche dell’offerta luce Iren Quick Web Luce, si legge che il cliente dovrà riconoscere al fornitore un importo commisurato al valore del corrispettivo di commercializzazione e vendita previsto nell’ambito del servizio di maggior tutela, oltre che, naturalmente il costo a consumo previsto dalla tariffa.
Il prezzo stabilito dall’Autorità 65,384600€/anno per i costi di commercializzazione, è stato mantenuto anche da Illumia per l’offerta Luce Web.
Al mese i clienti di Iren luce gas e servizi e Illumia, dunque, versano al fornitore circa 4€ per i costi di commercializzazione e vendita delle tariffe luce, al netto della decurtazione della componente di dispacciamento.
Edison, al contrario, con Edison Best ha aumentato il costo di commercializzazione rispetto al prezzo dell’Autorità. Il prezzo PCV previsto è pari a 72,00€/anno (6€ al mese), dunque, 54,6224€/anno (4,55€/mese).
Sorgenia, uno dei principali operatori del mercato libero dell’energia elettrica e del gas con circa 200.000 clienti su tutto il territorio nazionale, per la sua Next Energy Luce applica una quota fissa per il servizio commerciale pari a 60,000000€/anno, quindi, 42,6224€/anno (3,55€/mese).
Consigli per scegliere l’offerta luce
Per scegliere la migliore offerta per l’energia elettrica per la propria fornitura domestica, è necessario prendere in considerazione e valutare le tante condizioni di costo che caratterizzano l’offerta, tra cui anche i costi di commercializzazione, che come abbiamo visto, in alcuni casai, possono incidere (e molto) sul prezzo finale delle fatture.
Con la liberalizzazione del mercato le tariffe sono tante e perdersi tra i meandri delle condizioni economiche è facile. Per questo i comparatori di offerte luce sono degli ottimi strumenti per restringere il campo di scelta. ComparaSemplice.it oltre a comparare, con i dati di consumo che il cliente fornisce, solo le offerte che possono garantire un vero risparmio, permette anche di contattare un consulente energia esperto del settore, direttamente in chat sul sito.
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Bonus su bollette luce e gas 2025? Al via dal 1° aprile31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con domiciliazione marzo: scopri le migliori!31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con regalo marzo: Approfittane ora!31 Marzo 2025
- Offerte gas con caldaia marzo 202528 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con bollettino marzo: quali convengono26 Marzo 2025