- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Come risparmiare Riscaldamento domestico: 10 consigli
di Redazione ComparaSemplice | 28-10-2024 | News Gas e Luce10 consigli per risparmiare sul riscaldamento di casa: e tu li conoscevi già? Scoprilo leggendo la nostra guida!


Enel FixWeb Gas
61.20 €/MESE
Trend Casa Gas
63.47 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Gas
50.83 €/MESE
IREN SUPERSCONTO 100 RCA GAS VARIABILE PSV
51.97 €/MESE
IREN PREZZO FISSO ULTRA GAS
53.45 €/MESEOctopus Flex Gas
54.14 €/MESEOctopus Fissa 12M Gas
54.80 €/MESE
IREN PREZZO FISSO UNIVERSO GAS
54.83 €/MESE
Acea Trend 12
54.89 €/MESE
Edison Dynamic Gas
55.44 €/MESE
IREN LARGE GAS VARIABILE PSV
56.64 €/MESE
IREN SMALL GAS VARIABILE PSV
56.64 €/MESE
IREN PREZZO FISSO EXTRA SMALL LUMINEA GAS
56.67 €/MESE
Acea Start
57.08 €/MESEPiuControllo Active Special Casa Gas
57.81 €/MESE
SEV CONNECT YOU GAS
59.04 €/MESEESTRA NATURA 12 GAS
59.95 €/MESE
Edison Superflex Gas
60.94 €/MESEPiuControllo Active Casa Gas_Caso B
61.17 €/MESE
Enel Fix Star Gas
61.20 €/MESE
ENEL FLEX GAS
61.63 €/MESE
Acea Trend 24
61.86 €/MESE
Sempre Più Gas
62.28 €/MESE
SEV FULL ENERGY GAS Special Edition
62.37 €/MESE
Enel Fix 2 anni Web Gas
62.58 €/MESE
Enel Fix Saldi Web Gas
62.58 €/MESE
Edison EasyFix Gas
62.76 €/MESE
Sempre Più Gas Special
63.08 €/MESE
IREN PREZZO FISSO GAS WEB
63.22 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO GAS Special Edition
64.00 €/MESE
Enel Flex Control Gas
64.07 €/MESE
Fixa Time Gas
64.10 €/MESE
IREN NO STRESS GAS
64.90 €/MESE
Edison World Gas
66.32 €/MESEPiuControllo FLAT Casa Gas
66.41 €/MESEPiuControllo Flat Special Casa Gas
66.41 €/MESE
IREN REVOLUTION SPESE PROTETTE GAS PREZZO FISSO
70.59 €/MESE
Enel Fix WOW Gas
71.97 €/MESE
ENEL FIX GAS
71.97 €/MESE
ENEL GAS
71.97 €/MESE
Enel Vera Dual Web Gas
71.97 €/MESE
Enel Fix Gas
73.36 €/MESE
ENEL GAS
73.36 €/MESECon l’arrivo dell’inverno e l’aumento dei costi del gas naturale, risparmiare sul riscaldamento domestico è diventato essenziale per ridurre le spese sulla bolletta del gas. Adottare strategie per tagliare i consumi non solo alleggerisce i costi, ma ha anche un impatto positivo sull’ambiente.
L’efficienza del consumo di gas dipende principalmente dal rendimento dell’impianto di riscaldamento e dalla qualità dell’isolamento termico dell’abitazione. Tuttavia, non è sempre necessario investire in interventi onerosi: puoi ottenere risultati concreti adottando semplici accorgimenti quotidiani e gestendo con intelligenza il tuo impianto.
Scopri i nostri 10 consigli pratici per risparmiare sul riscaldamento durante l’inverno, riducendo sprechi e mantenendo il comfort in casa. Seguendo questi suggerimenti, potrai abbassare le spese senza rinunciare al calore.
Sommario
- Impostare la Temperatura Ideale
- Manutenzione e Sfiato dei Termosifoni
- Installazione di Valvole Termostatiche
- Isolamento delle Pareti e dei Serramenti
- Utilizzare i Pannelli Riflettenti Dietro i Termosifoni
- Coprire gli Spifferi
- Scegliere il corretto sistema di riscaldamento
- Non Coprire i Termosifoni per Ottimizzare la Diffusione del Calore
- Programmare il Riscaldamento
- Manutenzione della Caldaia
-
Impostare la Temperatura Ideale
Regolare correttamente il termostato è fondamentale, sia per una questione di consumi che di salute: una temperatura troppo alta comporta una maggiore dispersione di calore e può essere dannosa per la salute. La temperatura consigliata per gli ambienti domestici è di circa 20°C, mentre per la zona notte si può scendere a 18°C. Ogni grado in meno può comportare un risparmio energetico del 7-10% sulle bollette. È importante evitare eccessi, anche se la legge n.74 D.P.R. 16 aprile 2013 prevede comunque una soglia di tolleranza di 2°.
-
Manutenzione e Sfiato dei Termosifoni
I termosifoni devono essere sfiatati regolarmente per rimuovere l’aria intrappolata nei tubi, che ostacola la circolazione dell’acqua calda. Una manutenzione corretta permette ai radiatori di raggiungere la temperatura desiderata più rapidamente, riducendo il tempo di accensione della caldaia. È sufficiente spegnere il riscaldamento, aspettare che si raffreddi e aprire la valvola di sfiato finché non esce solo acqua (qui una guida su come sfiatare i termosifoni).
-
Installazione di Valvole Termostatiche
Nei condomini con impianto centralizzato è previsto dal 2016 l’obbligo di installazione delle valvole termostatiche. Le valvole termostatiche permettono di regolare il flusso d’acqua nei termosifoni, mantenendo la temperatura costante negli ambienti. Questo sistema consente di impostare livelli di calore diversi a seconda delle esigenze delle singole stanze, evitando sprechi energetici e ottimizzando i consumi. Consigliamo di regolare le valvole sul livello 3 durante la presenza in casa, e abbassarle al livello 1 o 2 quando si è fuori. Con un corretto utilizzo delle valvole termostatiche è possibile ottenere una riduzione dei consumi fino al 20%.
-
Isolamento delle Pareti e dei Serramenti
Un buon isolamento termico delle pareti e dei serramenti è una chiave di successo per prevenire le dispersioni di calore. La corretta coibentazione della propria abitazione può consentire risparmi fino al 40% sui consumi, ma soprattutto offre benefici non solo in inverno nel trattenere il calore, ma anche in estate nell’evitare l’eccessivo surriscaldamento degli ambienti. I principali interventi per migliorare l’isolamento termico della propria abitazione comprendono interventi per il cappotto termico (sono possibili sia cappotti esterni, che nuove soluzioni di cappotto interno), installazione di finestre con doppi vetri, utilizzo di guarnizioni termiche per porte e finestre. Per molti degli interventi di isolamento termico sono inoltre previsti incentivi statali che possono arrivare fino al 65%.
-
Utilizzare i Pannelli Riflettenti Dietro i Termosifoni
I pannelli isolanti da posizionare dietro i termosifoni sono una soluzione economica ma al tempo stesso molto efficace per “riflettere il calore” verso l’interno della stanza. Questa misura evita che il calore venga assorbito dalle pareti, diminuendo la dispersione del calore verso l’esterno e migliorando così la sua diffusione nella stanza. In commercio sono presenti pannelli riflettenti di facile installazione e a costi molto contenuti.
-
Coprire gli Spifferi
Gli spifferi che vengono da porte e finestre possono compromettere l’efficienza del riscaldamento. Come anticipato poco sopra parlando di coibentazione per risolvere questo problema, si possono utilizzare paraspifferi e guarnizioni adesive che isolano gli ambienti interni dal freddo esterno. È un intervento semplice, ma che fa la differenza in termini di comfort e di riduzione delle dispersioni termiche.
-
Scegliere il corretto sistema di riscaldamento
Le pompe di calore e le caldaie a condensazione (quest’ultime obbligatorie dal 2015) sono tecnologie che consentono di ridurre i consumi grazie a una maggiore efficienza energetica. La caldaia a condensazione recupera il calore dei fumi di combustione, mentre le pompe di calore utilizzano l’energia dell’aria esterna, riducendo notevolmente il fabbisogno di gas. Con l’evoluzione della tecnologia è quindi possibile risparmiare sul gas con impianti di ultima generazione, facilmente installabili e con costi non elevati di installazione, considerando anche gli incentivi statali. Ovviamente ad influire sulla possibilità o meno di modifica degli impianti è anche la tipologia di immobile in possesso, con appartamenti all’interno dei condomini che hanno sicuramente qualche limitazione in più (leggi per saperne di più su una eventuale possibilità di scegliere tra riscaldamento autonomo o centralizzato)
-
Non Coprire i Termosifoni per Ottimizzare la Diffusione del Calore
Evitare di coprire i termosifoni con tende, mobili o panni. Sembra una cosa banale da ricordare, ma alzi la mano chi non ha mai messo i panni ad asciugare sopra o vicino a un termosifone. Purtroppo non c’è niente di più sbagliato in questo comportamento in quanto questo “banale gesto” ostacola la circolazione dell’aria calda e rende il riscaldamento meno efficace. Lasciare i radiatori liberi consente una migliore diffusione del calore.
-
Programmare il Riscaldamento
L’uso di un cronotermostato consente di programmare le accensioni e gli spegnimenti del riscaldamento, adattando l’attività della caldaia agli orari di presenza in casa. Questo permette di riscaldare solo quando necessario e tenere spento il riscaldamento nelle ore di assenza, magari decidendo di accenderlo soltanto 1 ora prima del rientro a casa ed evitando così sprechi inutili. Oggi in commercio esistono anche sistemi domotici che consentono di regolare e controllare, anche a distanza, l’impianto di riscaldamento riducendo i consumi. Per quanto riguarda le ore di accensione massima si consiglia invece di verificare la zona climatica di appartenenza
-
Manutenzione della Caldaia
Una caldaia ben mantenuta è più efficiente e consuma meno gas. È fondamentale eseguire regolarmente la manutenzione e a tal proposito un valido aiuto arriva in qualche modo dallo stato che con il decreto n. 74 del 16 aprile 2013 stabilisce l’obbligo di un controllo periodico dell’impianto di riscaldamento. L’obbligo riguarda in particolare due aspetti: da un lato la manutenzione ordinaria che consiste nella verifica di funzionamento e pulizia dell’impianto e include pertanto le operazioni di pulizia degli scambiatori di calore. Dall’altro lato l’obbligo riguarda il controllo dei fumi o controllo dell’efficienza energetica che consente di analizzare il rendimento della combustione.
Le tempistiche di manutenzione differiscono in base all’intervento e per quanto riguarda l’impianto dipendono da quanto indicato nel libretto della caldaia e dal tecnico installatore, anche se si consiglia di rispettare se possibile una cadenza annuale. Il controllo dei fumi viene effettuato ogni 1, 2 o 4 anni, a seconda del tipo di impianto.
- Hera Comm S.p.a.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato, Bonifico bancario,MyBank,
- Prezzo 50,83 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Hera Comm S.p.a.
- Materia Energia 392,67 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 69,36 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, 1,1,1,1,attraverso l'APP
- Prezzo 51,97 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 429,62 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 66,06 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, 1,1,1,1
- Prezzo 53,45 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 419,00 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 72,52 €
- OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 54,14 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL
- Materia Energia 346,62 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 75,22 €
- OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 54,80 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL
- Materia Energia 352,50 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 77,18 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, 1,1,1,1
- Prezzo 54,83 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 422,00 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 74,10 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bollettino precompilato, Carta di Credito, Mybank
- Prezzo 54,89 €/mese
- Consulenza
Offerta indicizzata
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Acea Energia
- Materia Energia 351,92 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 78,88 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione su carta di credito
- Prezzo 55,44 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Edison Energia
- Materia Energia 359,12 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 78,26 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, 1,1,1,1,attraverso l'APP
- Prezzo 56,64 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 423,62 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 76,18 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, 1,1,1,1
- Prezzo 56,64 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 423,62 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 76,18 €
Tariffe GAS
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Bonus su bollette luce e gas 2025? Al via dal 1° aprile31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con domiciliazione marzo: scopri le migliori!31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con regalo marzo: Approfittane ora!31 Marzo 2025
- Offerte gas con caldaia marzo 202528 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con bollettino marzo: quali convengono26 Marzo 2025