- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Bonus bollette 2024: le novità
di Iria | 08-02-2024 | News Gas e LuceQuest’anno torna ai criteri ordinari il bonus bollette (con l’eccezione del bonus luce per il primo trimestre del 2024). In pratica si riduce, rispetto all’anno scorso, la platea dei beneficiari. Ma se questa è la principale novità sul tema, numerosi sono i dettagli di cui tener conto.


Enel Fix Web Luce
78.52 €/MESE
Trend Casa Luce
84.01 €/MESE
Enel Fix Star Luce
77.16 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.37 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
77.60 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
78.20 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
79.19 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
79.59 €/MESE
Sempre Più Luce
80.10 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
80.43 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.78 €/MESE
Edison Dynamic Luce
82.03 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
83.19 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
83.84 €/MESE
ENEL FIX LUCE
85.08 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
85.08 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.54 €/MESE
Edison Superflex Luce
86.10 €/MESE
Enel Flex Control Luce
87.70 €/MESE
Edison World Luce
87.98 €/MESEFastweb Energia Fix
89.59 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
91.21 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESESommario
Cosa è il bonus bollette
Il cosiddetto bonus bollette è concretamente uno sconto praticato direttamente in bolletta ad alcune categorie di persone. Ogni famiglia può avere in un anno solo un bonus per tipo (quindi un massimo di tre, uno per la luce, uno per il gas e uno per l’acqua). Per accedere all’agevolazione è necessario essere intestatari di un contratto di fornitura elettrica, gas o idrica per la propria abitazione di residenza, bisogna avere un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) che sta al di sotto di specifiche soglie oppure essere fruitori di pensione o reddito di cittadinanza o, ancora, e solo per la bolletta luce, essere utenti con patologie gravi e certificate che necessitano di apparecchi elettrici di tipo medico.
Fa eccezione, nel senso che non è legato a requisiti ISEE, il bonus disagio fisico.
Inoltre, sempre con l’eccezione del bonus disagio fisico per il quale è necessaria una domanda apposita, per ottenere i bonus bollette basta presentare il proprio ISEE con la relativa DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) all’Inps. Anche l’attestazione ISEE può essere richiesta direttamente attraverso il sito INPS. Oppure, se si preferisce, ci si può rivolgere ad un CAF (Centri di Assistenza Fiscale).
I requisiti ISEE
Nel 2023 il bonus bolletta era stato “potenziato”. In pratica le soglie ISEE per ottenere lo sconto erano di 15.000 euro per nuclei familiari piccoli e di 30.000 euro per nuclei familiari numerosi.
Queste soglie valgono nel 2024 esclusivamente per la bolletta della luce e solo per il primo trimestre. Per le bollette di gas e acqua invece le soglie sono state “ristrette”. Si tratta infatti di ISEE massimi di 9.530 euro oppure in caso di famiglie numerose (con almeno 4 figli a carico) di ISEE non superiori ai 20.000 euro.
Bonus energia elettrica
Per il primo trimestre 2024 i requisiti per l’accesso all’agevolazione del bonus luce restano quelli dell’anno scorso: 15.000 e 30.000 euro (per nuclei numerosi). Da aprile però – fatte salve eventuali modifiche in corso d’opera – anche per il bonus luce l’ISEE non dovrà essere superiore a 9.350 euro (o 20.000 euro per nuclei numerosi).
L’importo del bonus luce varia in relazione alla tipologia di fornitura e alla grandezza del nucleo familiare.
Sempre in ambito energia elettrica, infine, è stato confermato il contributo straordinario che aumenta a seconda del numero dei componenti familiari, applicato in automatico a chi già riceve il bonus elettrico.
Bonus gas
Si tratta di un beneficio rivolto a clienti diretti, che otterranno lo sconto direttamente in bolletta, e per clienti indiretti (cioè che usano impianti centralizzati), per i quali si prevede il bonifico domiciliato.
Le modalità di erogazione del bonus gas cambiano non solo in relazione all’ISEE e al numero di componenti del nucleo familiare, ma anche in relazione alla tipologia di utenza e alla zona climatica di appartenenza.
Bonus acqua
Il bonus acqua garantisce la fornitura gratuita di 50 litri/abitante/giorno per ogni componente della famiglia anagrafica dell’utente. Per una famiglia di 4 persone, ad esempio, non dovranno essere pagati circa 73 metri cubi d’acqua all’anno.
L’importo varia a seconda delle tariffe praticate nelle diverse aree geografiche. Il consiglio per gli utenti è quello di verificare sul sito del proprio gestore quali sono le informazioni sulla tariffa agevolata. In ogni caso lo Sportello consumatori dell’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) al numero verde 800 166 654 può dare indicazioni precise.
Bonus disagio fisico
Diverso è il discorso per il bonus disagio fisico che è destinato a tutti i clienti domestici affetti da grave malattia che rende necessario l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali e a coloro che ospitano il malato in queste gravi condizioni.
Il bonus disagio fisico non è vincolato ad un tetto ISEE ed è cumulabile con gli altri bonus bollette. Per presentare richiesta occorre però produrre, oltre a copie di documento di identità e altri dati come codice POD (identificativo del punto di consegna dell’energia) ela potenza impegnata o disponibile della fornitura, il certificato della ASL che indica la patologia per cui sono necessarie le apparecchiature, il tipo di apparecchiature utilizzate, l’indirizzo del soggetto in condizioni di disagio fisico e la data di inizio di utilizzo delle apparecchiature.
Per accedere all’agevolazione bisogna presentare quindi una specifica domanda. Si può fare o attraverso i moduli dedicati (qui il modello di certificato dell’ASL e qui il modulo di richiesta) oppure attraverso i CAF. È consentito che la domanda venga presentata anche da un terzo rispetto al diretto interessato.
Avere un’idea dell’importo di questo specifico sconto non è facile perché il calcolo discende dalla singola situazione. Esiste però un simulatore online a cui si può fare riferimento (questo il link).
Infine, l’elenco delle apparecchiature medico-terapeutiche alimentate ad energia elettrica necessarie per il mantenimento in vita di persone in gravi condizioni di salute è contenuto nell’Allegato A del Decreto ministeriale del 13 gennaio 2011.
Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Offerte gas con caldaia marzo 202528 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con bollettino marzo: quali convengono26 Marzo 2025
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare26 Marzo 2025
- Offerte luce e gas business marzo: scegli il meglio per la tua attività!24 Marzo 2025
- Offerte Eni Plenitude luce e gas marzo 2025: tutte le novità21 Marzo 2025