- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Bolletta GAS: Cos’è e come calcolare il Coefficiente C?
di Chiara Durante | 04-05-2016 | News Gas e Luce, Notizie Gas[""}


Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.62 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEVi è capitato di ricevere bollette del gas più alte del normale? Sappiate che la colpa può essere del coefficiente C bolletta gas. Per questo oggi vi spieghiamo cosa è e come calcolarlo, con il solo obiettivo di risparmiare! È importante conoscere il coefficiente C bolletta gas per ridurre i consumi e quindi risparmiare.
Tale fattore è stato creato allo scopo di convertire i consumi indicati dal contatore del gas nell’unità di misura utilizzata per la fatturazione (standard metri cubi) all’interno del Regime di Maggior Tutela, e non del più economico Mercato Libero.
Coefficiente C: CHE COS’È?
Il coefficiente C è un fattore introdotto l’1 luglio 2009 dall’Autorità per l’Energia Elettrica e per il Gas per convertire i metri cubi di gas indicati dal contatore in standard metro cubo (Smc) e, quindi, determinare i costi. In poche parole, i consumi segnati sul contatore gas verranno moltiplicati per questo coefficiente.
Perché è stato introdotto? Perché il volume del gas che arriva nelle abitazioni cambia nel tempo in base alla temperatura e alla pressione a cui è sottoposto, quindi assume dimensioni differenti in base alla zona geografica della fornitura. Se i fornitori prendessero in considerazione solo i metri cubi indicati dal contatore, i clienti non pagherebbero esattamente quello che realmente consumano.
Infatti, il valore del coefficiente C si calcola con una formula matematica che dipende dall’ubicazione geografica dell’immobile e da altri fattori come l’altitudine, la zona climatica e i consumi veri e propri. Questo comporta l’emissione di fatture che variano nel tempo e che, quindi, determinando aumenti o riduzioni dei costi.
Nulla a che vedere con il Mercato Libero del gas, dove le tariffe sono concordate tra il cliente e l’operatore e rimangono invariate per 1 o 2 anni con prezzi convenienti.
Coefficiente C: COME SI CALCOLA ?
La conversione da metri cubi a Smc viene effettuata direttamente dal fornitore che riporta il risultato sulla bolletta.
La formula matematica per calcolare il coefficiente C bolletta gas tiene conto di tre parametri, quali l’altitudine del Comune di riferimento (H), il numero di gradi giorno del Comune (GG) e il numero di giorni esercizio per impianto di riscaldamento che dipendono dalla zona climatica (ng).
Individuati i 3 parametri, è necessario risolvere le seguenti formule:
pb= 1.01325 X (1-0.0000225577 X H) 5.2559
kp= (pb + 0.020) : 1.01325
gg= GG/ng
kt = 288.15 : (295.15 – gg)
C= kp X kt
I risultati saranno poi arrotondati alla sesta cifra decimale secondo il criterio commerciale. Ad esempio, il fornitore Eni Gas e Luce sul suo sito riporta questo esempio di calcolo del consumo fatturato:
Consumo misurato (differenza tra le letture del contatore): 1.000 mc
Coefficiente C: 1,002000
Consumo espresso in standard metri cubi: 1.000 x 1,002000 = 1.002 smc
Ultimamente hai ricevuto delle bollette più alte rispetto a quelle dei mesi scorsi? Noi di ComparaSemplice ti consigliamo di utilizzare i nostri comparatori per fare un confronto delle tariffe più convenienti attualmente sul mercato e scegliere quella che al meglio soddisfa le tue esigenze! Ricorda che i nostri esperti sono disponibili per una consulenza gratuita e senza impegno al numero verde 800.709993 oppure nella chat che trovi all’interno della nostra Homepage.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte GASTariffe GAS
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Bonus su bollette luce e gas 2025? Al via dal 1° aprile31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con domiciliazione marzo: scopri le migliori!31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con regalo marzo: Approfittane ora!31 Marzo 2025
- Offerte gas con caldaia marzo 202528 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con bollettino marzo: quali convengono26 Marzo 2025