- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
A2A lettura gas: perché è importante farla, come comunicare i dati
di Ilaria Macchi | 05-08-2019 | News Gas e Luce, Notizie Gas[""}


Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESEOctopus Flex Mono
68.42 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Edison Dynamic Luce
73.84 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Edison Superflex Luce
78.02 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
Enel Flex Control Luce
79.62 €/MESE
Edison World Luce
79.90 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESEI clienti A2A Energia che non sono in possesso in un contatore telegestito sono invitati a comunicare periodicamente, secondo le scadenze indicate, la lettura del gas. Il procedimento da seguire è davvero molto semplice anche per i meno esperti e rappresenta il sistema più semplice se si vuole avere la garanzia di ricevere una bolletta in cui l’importo riportato da pagare sia il più possibile corrispondente ai consumi reali e non a una stima. In quest’ultimo caso, infatti, il rischio è quello di andare poi incontro a una fattura di conguaglio decisamente elevata.
Sommario
A2A lettura gas – Come comunicare i consumi rilevati
Sono diverse le modalità a disposizione dei clienti A2A Energia per comunicare i dati relativi ai consumi individuati durante l’autolettura. Ogni utente ha così la possibilità di scegliere quello che ritiene a lui più congeniale.
Per non incorrere in errori è comunque consigliabile verificare la prima pagina della bolletta dove è indicato il tipo di contatore in uso. L’autolettura può essere eseguita se si trova la scritta “Tradizionale”. In alternativa, si ritroverà la dicitura “Elettronico gestito per fasce o Elettronico monorario”: questa sta a significare che tutto avviene in modo telegestito, quindi senza la necessità di un apporto da parte dell’utente.
Uno dei metodi più semplici consiste nell’invio di un SMS al numero 338 88 34 888. Nel testo andrà indicato il numero della fornitura(indicato sulla prima pagina della bolletta), seguito da “G” e i numeri presenti sul contatore gas (non considerare eventuali cifre decimali, in rosso sul display del contatore)
(esempio di SMS: 1234567890g22222).
Nell’arco di pochi minuti, se tutto dovesse essere andato a buon fine, si riceverà sul proprio dispositivo un messaggio di conferma da parte di A2A Energia che darà una notifica sull’esito dell’autolettura.
In alternativa, è disponibile anche un numero verde gratuito, differente per zona geografica e rintracciabile sul sito A2A. Il servizio è automatico (non consente quindi di parlare con un operatore) ed è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. In alternativa, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17 si può parlare con un consulente incaricato dell’azienda.
Tutti gli aspetti relativi all’utenza possono essere gestiti anche in maniera agevole attraverso l’Area Clienti a cui è possibile accedere dal sito ufficiale della compagnia. Qui sarà possibile monitorare i consumi, controllare eventuali situazioni in sospeso, comunicare l’autolettura, effettuare i pagamenti direttamente online avere un quadro storico di tutte le bollette.
A2A gas – L’importanza dell’autolettura
Effettuare l’autolettura non deve essere considerata una procedura che può provocare una perdita di tempo, bensì come il metodo più semplice per poter risparmiare sulla bolletta del gas (vale anche per la fornitura della luce).
Ma l’autolettura gas come si fa? Niente paura, non è così complesso. Per chi è in possesso di un contatore a rulli è necessario prendere come riferimento le cifre che si trovano a sinistra della virgola. Oltre a queste si trovano anche altre cifre, ma queste non hanno alcuna finalità con l’autolettura.
In alternativa, per chi è in possesso di un contatore a lancette è necessario considerare le cifre intere contrassegnate da lancette e quadranti di colore nero.
Effettuare il procedimento con regolarità rappresenta il sistema migliore per evitare brutte sorprese una volta che si riceverà la fattura. Proprio per questo diventa indispensabile fare una verifica in più prima di eseguire il pagamento per accertarsi che l’importo corrisponda ai consumi rilevati.
L’autolettura si evolve grazie ai contatori smart
Anche i contatori, gli strumenti in grado di rilevare i consumi effettuati da un utente, diventano sempre più tecnologici per facilitare sia l’esperienza quotidiana del cliente sia il compito delle aziende. A2A Energia è da sempre una società fornitrice particolarmente attenta a questa situazione ed è così impegnata in prima linea per facilitare il processo di sostituzione di questi device (clicca qui se vuoi saperne di più sulle caratteristiche degli smart meter e sui loro vantaggi). Il processo a cui si sta andando incontro è duplice: non solo quello di migliorare le reti che consentono facendo in modo di ridurre il più possibile i disservizi a tutto vantaggio dei clienti, ma anche mettere in atto in maniera sempre più proficua l’installazione dei cosiddetti “contatori smart”.
Ma quali sono le caratteristiche fondamentali di questo tipo di contatori?
Sin dal primo sguardo appare evidente la presenza di un display, elemento che consente di individuare in modo pressoché immediato il dato relativo ai consumi e a diverse altre informazioni relative all’utenza. Non è però finita qui: si facilita infatti anche il compito dei gestori, che hanno la possibilità di leggere a distanza i volumi di gas consumati nell’arco di un periodo determinato di tempo.
L’agevolazione finale è tutta a favore dei residenti. Ognuno ha infatti modo di essere più consapevole delle proprie abitudini e di capire quindi non solo come si arrivi a determinare l’importo che sarà presente in bolletta, ma anche capire in modo più chiaro se ci siano determinati momenti della giornata in cui il consumo si concentri maggiormente. Anche individuare eventuali guasti e possibili difetti all’impianto può diventare più semplice.
L’intestatario può sfruttare così anche l’opportunità di capire come si siano evolute le sue abitudini e se questo abbia avuto un’influenza ben determinata sulla bolletta che sarà inviata periodicamente.
A beneficiarne in maniera sostanziale saranno tutti i componenti della famiglia. Il procedimento di cambio del contatore servirà anche a verificare se l’impianto risulti sicuro. In caso di problemi il tecnico presente sl posto potrà così provvedere a rimediare.
L’analisi della situazione porterà poi anche a capire se sia necessario pensare a una tariffa differente che possa rivelarsi più conveniente (grazie al mercato libero, si sa, tutto può avvenire gratuitamente senza alcun tipo di disservizio – C’è tempo fino al 1° luglio 2020 per mettersi in regola, clicca qui per sapere cosa potrebbe accaderti se non dovessi farlo entro quella data). Tutto può essere reso ancora più efficiente grazie a sistemi innovativi, quali quelli di tipo domotico che consentono, ad esempio, l’accensione del riscaldamento anche a distanza per avere la garanzia di tornare a casa e trovare l’atmosfera che si desidera (clicca qui se desideri ricevere alcuni consigli su come riscaldare la casa in inverno con un occhio al portafoglio).
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte GASTariffe GAS
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Bonus su bollette luce e gas 2025? Al via dal 1° aprile31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con domiciliazione marzo: scopri le migliori!31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con regalo marzo: Approfittane ora!31 Marzo 2025
- Offerte gas con caldaia marzo 202528 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con bollettino marzo: quali convengono26 Marzo 2025