- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
A chi spetta la voltura delle utenze
di Massimiliano Ricci | 02-03-2022 | News Gas e LuceCambiare casa provoca sempre un enorme stress per le famiglie. Tra i tanti pensieri, c'è anche quello sulle utenze domestiche. Facciamo chiarezza sulla voltura delle utenze di luce e gas, a chi spetta e come effettuarla.


Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESEOctopus Flex Mono
69.44 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
Enel Flex Control Luce
80.64 €/MESE
Edison World Luce
80.91 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
Edison Dynamic Luce
82.03 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESE
Edison Superflex Luce
86.10 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESESommario
A chi spetta la voltura delle utenze
Quando si cambia casa uno dei tanti aspetti da curare sono le utenze domestiche di luce e gas. Per prima cosa, infatti, il nuovo intestatario, sia di una casa in affitto che di proprietà, deve chiedere al precedente inquilino se ha già effettuato la chiusura delle utenze oppure, al contrario, è possibile effettuare la voltura. Quest’ultima pratica, infatti, consiste nel cambio dell’intestatario con i contatori regolarmente attivi. È importante, quindi, conoscere questo aspetto per capire a chi spetta la voltura delle utenze. La richiesta di voltura, generalmente, viene infatti inoltrata dal nuovo inquilino anche se non è raro che se ne occupi direttamente il proprietario di casa. Nel caso in cui la nuova abitazione fosse di proprietà non vi è alcun dubbio: le volture spettano al nuovo proprietario di casa. Con la pratica di voltura luce e gas non vengono in alcun modo disattivati i contatori, nemmeno durante la lavorazione della pratica.
A chi spetta pagare la voltura delle utenze
Il pagamento della voltura delle utenze spetta al nuovo proprietario o inquilino dell’abitazione: quindi, a chi richiede la voltura. Esistono, tuttavia, dei casi particolari: nel caso in cui il precedente intestatario risultasse moroso, con delle fatture non regolarmente saldate, il fornitore dei servizi di luce e gas non può richiedere, né tantomeno pretendere, il pagamento da parte di un altro intestatario. A quel punto, il fornitore può chiedere al nuovo inquilino di effettuare il disconoscimento di morosità: dichiarare, ovvero, che non si abbia alcuna relazione o rapporto di parentela con il precedente intestatario; nel caso contrario, il fornitore può richiedere il pagamento del debito al nuovo intestatario.
Un altro caso, abbastanza diffuso, è affittare una casa per breve tempo: in questo caso, il proprietario può anche decidere di lasciare le utenze intestate al proprio nome e, al tempo stesso, richiedere il pagamento delle fatture da parte del nuovo inquilino. Si tratta di una situazione abbastanza rischiosa per il proprietario, soprattutto se non si ha una conoscenza del nuovo inquilino: per questo motivo, per evitare spiacevoli malintesi, è bene specificare correttamente nel contratto gli accordi tra inquilino e proprietario.
A chi richiedere la voltura delle utenze
La richiesta di voltura delle utenze di luce e gas deve essere inoltrata al fornitore con il quale il precedente inquilino aveva stipulato il contratto oppure, come vedremo più avanti, ad un altro fornitore.
Per richiedere la voltura, in ogni caso, il nuovo inquilino dovrà inoltrare i seguenti dati:
- Dati del precedente inquilino (nome, cognome e codice fiscale);
- Dati del nuovo inquilino (nome, cognome, codice fiscale e copia fronte/retro di un documento d’identità valido);
- Indirizzo dell’utenza;
- Codice POD della fornitura della luce e/o codice PDR della fornitura di gas;
- Lettura dei contatori di luce e gas;
- Altri dati eventuali richiesti dal fornitore (codice IBAN per il pagamento, fattura via e-mail o cartacea, ecc).
I dati del precedente intestatario possono essere recuperati da una qualsiasi fattura precedente, che può essere richiesta dal nuovo inquilino.
Se non si è in possesso di una fattura e non si riescono a recuperare i dati, è necessario contattare lo Sportello del Consumatore, contattando il Numero Verde 800 166 654 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, esclusi i festivi oppure via e-mail all’indirizzo info.sportello@acquirenteunico.it o via PEC all’indirizzo sportelloconsumatore@pec.acquirenteunico.it.
In alternativa, è possibile contattare il distributore di zona: il numero verde di ciascun distributore locale è scritto sul contatore sia di luce che di gas.
Costi e tempistiche della voltura luce
In caso di voltura dell’utenza luce, il contributo fisso è pari a 25,51 euro per oneri amministrativi destinato al distributore. Ulteriori costi si differenziano a seconda del tipo di mercato:
- Clienti mercato libero: il costo della pratica dipende da quanto previsto nei singoli contratti.
- Clienti mercato tutelato: il costo della pratica è di 23 euro, stabilito dall’ARERA.
La tipologia di mercato di riferimento si trova in qualsiasi bolletta sotto la dicitura “Servizio di maggior tutela” o “Mercato libero” a seconda del contratto.
La voltura della luce avviene in cinque giorni lavorativi: entro tre giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta, il fornitore comunica al cliente l’accettazione della pratica richiesta e, successivamente, inoltra tutti i dati completi per registrare il nuovo contratto.
Costi e tempistiche della voltura del gas
I costi per la voltura del gas dipendono da quanto previsto nei singoli contratti. Un contributo dovrà comunque essere destinato al distributore ed eventuali altri costi sono evidenziati nel contratto stipulato e si differenziano da fornitore a fornitore. Possono essere addebitati anche imposta di bollo e deposito cauzionale.
La tempistica per effettuare la voltura del gas, normalmente, è di quattro giorni lavorativi: entro due giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta, il fornitore comunica l’accettazione al cliente che ha richiesto la voltura e comunica la cessazione al precedente intestatario, effettuando poi la registrazione della pratica per dar via al nuovo contratto.
Voltura contestuale al cambio fornitore
Dal 30 settembre 2021 l’ARERA ha introdotto un’importantissima novità in tema di volture e cambio gestore: è possibile, infatti, sia per i clienti domestici che per le partite IVA, richiedere la voltura contestualmente ad un cambio di gestore. Prima di questa data, al contrario, un utente era costretto ad effettuare la voltura con il gestore con il quale il precedente intestatario aveva stipulato il contratto; dal 30 settembre 2021, invece, il nuovo intestatario delle utenze di luce e gas potrà richiedere la voltura anche con un altro fornitore, in un’unica richiesta.
Una volta richiesta la voltura con cambio gestore, l’utente riceverà l’accettazione o meno della richiesta entro tre giorni lavorativi. In caso di accettazione, il fornitore sarà successivamente tenuto ad effettuare la voltura entro cinque giorni dalla data della richiesta.
Tariffe GAS
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
- Distacco fornitura gas per morosità: tutto ciò che c’è da sapere
Ultime News
- Bonus su bollette luce e gas 2025? Al via dal 1° aprile31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con domiciliazione marzo: scopri le migliori!31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con regalo marzo: Approfittane ora!31 Marzo 2025
- Offerte gas con caldaia marzo 202528 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con bollettino marzo: quali convengono26 Marzo 2025