- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Restituzione modem Enel: come si fa e quanto costa non riconsegnarlo
di Silvio Spina | 16-06-2023 | News Enel, News Fibra Ottica, News Internet CasaAvete sottoscritto un’offerta Enel fibra ma non siete soddisfatti del servizio? Se state valutando la disdetta, ricordate che il provider prevede la restituzione del modem fornito gratuitamente in comodato d’uso, un impegno da rispettare se si vuole evitare il pagamento di una penale.


Iren Connect You
18.99 €/MESE
Enel Vera Fibra Trio
19.90 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
21.90 €/MESE
TIM WiFi Casa
24.90 €/MESE
EOLO Casa
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESE
Fastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESE
WindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESE
Sky Wifi + Prova Sky Q
25.90 €/MESE
TIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.95 €/MESE
Fastweb Casa Light
27.95 €/MESE
FASTWEB CASA
29.95 €/MESE
Fastweb Casa Plus
36.95 €/MESELa nuova offerta Enel fibra porta il marchio del noto fornitore Energia anche sul mercato delle offerte Internet casa e in particolare della fibra. Con la fusione di Melita avvenuta a fine 2022, la società ha deciso di rinnovare le soluzioni in banda larga e ultralarga, proponendo un piano particolarmente interessante e altamente competitivo in termini di costi, considerano i livelli di prezzi della concorrenza “tradizionale”.
Attualmente con Enel Energia è possibile sottoscrivere una tariffa solo Internet su rete FTTC (fibra mista rame) o FTTH (fibra ottica pura) a poco meno di 27€ al mese, con un ulteriore sconto di 2€ al mese valido per tutto il primo anno. Chi è già cliente luce e/o gas del provider, inoltre, può avere un extra ribasso, fino a 22,90€ al mese per 12 rinnovi (e successivamente 24,90€).
Non sono previsti costi di attivazione né vincoli di permanenza, mentre il modem viene fornito gratuitamente in comodato d’uso (da restituire in caso di dismissione del servizio o se si effettua una migrazione verso un altro operatore). Ed è proprio su questo punto che vogliamo soffermarci oggi, importantissimo soprattutto se si è insoddisfatti del servizio: come ci si deve comportare in caso di disdetta in merito alla restituzione dell’apparato? E quali sono le penali previste dal contratto in caso di mancata riconsegna del dispositivo? Cerchiamo di rispondere in modo chiaro a queste domande.
Sommario
Modem Enel fibra non restituito: quanto si paga?
Secondo quanto specificato sulla Carta dei Servizi Enel fibra consultabile sul portale del provider, la mancata restituzione del modem in caso di cessazione o migrazione del servizio di accesso ad Internet prevede l’addebito di una penale di 50€ una tantum. La cifra verrà addebitata una volta conclusasi la durata minima del contratto, fissata attualmente a 24 mesi.
La stessa cifra viene richiesta anche in caso di rottura o furto dell’apparato, per cause imputabili direttamente all’utente.
Come restituire il modem Enel fibra
La documentazione fornita da Enel per il servizio Internet casa non indica delle modalità specifiche di restituzione del modem. Da alcuni passaggi presenti si può comunque evincere che l’apparato dovrà essere riconsegnato attraverso un addetto che verrà inviato dall’operatore e che si occuperà del ritiro, con modalità e tempi che verranno resi noti all’utente una volta effettuata la disdetta.
Tempi per la restituzione del modem Enel fibra
Come accennato prima, non viene indicato sulla Carta dei Servizi un termine ultimo per la riconsegna del modem ma, basandoci sulle tempistiche di altri provider che offrono il modem con la stessa formula, immaginiamo che la restituzione dovrebbe avvenire entro 15-30 giorni dalla disdetta del contratto. È importante, quindi, leggere attentamente le comunicazioni che il provider invierà a chiusura contratto, per evitare errori e il pagamento di un’eventuale penale.
La restituzione del modem , quindi, è obbligatoria se si vogliono evitare i 50€ extra di addebito, che andrebbero ad aggiungersi al contributo di disattivazione previsti con la disdetta Enel fibra (pari a 26,90€ una tantum). Tuttavia, se avete ancora dubbi su questo punto o non avete ancora ricevuto alcuna comunicazione da parte del gestore circa le modalità per la riconsegna nonostante l’avvenuta cessazione del servizio, vi consigliamo di contattare l’assistenza clienti Enel e ottenere tutto il supporto necessario.
I canali di contatto principali messi a disposizione dall’azienda sono i seguenti:
- il numero verde gratuito 800 900 860, attivo dal lunedì alla domenica (esclusi i festivi), dalle ore 7 alle 22;
- il numero +39 0664511012 per chi si trova all’estero (a pagamento);
- la PEC all’indirizzo servizio.clienti.enelenergia@pec.enel.it;
- la chat su WhatsApp al numero +39 329 8710714;
- la live chat presente sul sito Enel.it;
In alternativa è possibile recarsi personalmente presso un negozio fisico (Spazio Enel o Spazio Enel Partner): tutti gli indirizzi e i contatti dei punti vendita sono disponibili sul sito ufficiale Enel.it.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Come spostare il contatore Enel: iter completo e costi
- Aumento Potenza Contatore Enel: quanto costa e come richiederlo
- Come cambiare domiciliazione bolletta Enel: le info utili
- Ritardo pagamento bolletta Enel: cosa si rischia e quanto si paga?
Ultime News
- Offerte luce e gas con domiciliazione marzo: scopri le migliori!31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con regalo marzo: Approfittane ora!31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con bollettino marzo: quali convengono26 Marzo 2025
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare26 Marzo 2025
- Offerte luce Partita IVA marzo: investi risparmiando!25 Marzo 2025