- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Leggere contatore Enel: come farlo e perché è importante
di Ilaria Macchi | 08-07-2019 | News Enel

Trend Casa Luce
76.94 €/MESE
Enel Fix Web Luce
77.29 €/MESEOctopus Fissa 12M
69.42 €/MESEOctopus Flex Mono
69.44 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
72.13 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.53 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
73.37 €/MESE
Enel Fix Star Luce
75.93 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
76.37 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
Enel Flex Control Luce
80.64 €/MESE
Edison World Luce
80.91 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
Edison Dynamic Luce
82.03 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
82.61 €/MESE
Enel Vera Dual Web Luce
83.70 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
83.85 €/MESE
ENEL FIX LUCE
83.85 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
84.15 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESE
Edison Superflex Luce
86.10 €/MESEFastweb Energia Fix
88.36 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESESapere come leggere il contatore Enel Energia è fondamentale per non avere salassi in bolletta e poter pagare importi che siano corrispondenti ai consumi reali. Se questa operazione non dovesse essere compiuta con regolarità il rischio è di doversi trovare di fronte a una cifra stimata che comporterà, inevitabilmente, un conguaglio che può rilevarsi anche piuttosto elevato. Il primo a beneficiarne sarà innanzitutto il portafoglio dell’utente.
Sommario
Come leggere contatore Enel – Una procedura fondamentale
Riuscire a leggere il contatore Enel e comunicare l’autolettura al gestore consente di avere un quadro d’insieme sulla propria situazione che sia sempre aggiornato. Si tratta di un’operazione che con il tempo potrà diventare sempre più immediata e che consentirà anche di capire se la tariffa a cui si è deciso di aderire sia la più corretta per evitare costi eccessivi in bolletta.
Chi teme che questo possa richiedere diversi minuti può stare comunque tranquillo. Il primo passo che ogni utente deve compiere è quello di mettersi davanti al proprio contatore e premere il tasto di colore nero situato in basso a destra. Semplicemente premendo questo pulsante si riusciranno a visualizzare una serie di informazioni davvero molto utili.
Con una sola pressione di potrà visualizzare il “Numero cliente”, ovvero un codice identificativo (solitamente è presente anche in bolletta) una lunga sequenza di numeri preceduti dal codice IT. Premendo ulteriormente il tasto si riuscirà a capire, nel caso in cui si avessero dubbi, il proprio profilo di consumo. Se ci si troverà di fronte la dicitura “T3” sta a indicare una tariffa fissa, ovvero quella di tipo monorario che prevede un costo univoco per il corrispettivo in tutto l’arco della giornata. In alternativa, se si dovesse visualizzare la dicitura “T2″ significa che si sta utilizzando una tariffa di tipo biorario, ovvero quella che consente di risparmiare se i consumi si concentrano durante la sera e il weekend (clicca qui per conoscere le differenze principali tra monoraria e bioraria).
Per chi avesse aderito a un’offerta bioraria sono essenzialmente tre le fasce orarie che devono essere distinte, ovvero:
- F1, attiva dalle 8 alle 19 dal lunedì al venerdì;
- F2, in vigore dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23 dei giorni feriali, ad esclusione del sabato;
- F3, va dalla mezzanotte alle 7 e dalle 23 alle 24 dal lunedì al sabato, tutte le domeniche comprese, più relativi festivi (1 gennaio, 6 gennaio, giorno di Pasquetta, 25 aprile, 15 agosto, 1 novembre, 25 e 26 dicembre).
E non è finita qui. Continuando a premere il tasto si riuscirà a visualizzare la potenza istantanea, ovvero la potenza in quel dato momento. Il dato viene aggiornato ogni due minuti in modo tale da poterlo avere sempre aggiornato.
Il cliente dovrà poi effettuare un ulteriore push se vorrà vedere comparire il principale dato di suo interesse, ovvero quello relativo ai consumi effettuati all’interno dell’abitazione ed espressi in KWh. Questa informazione sarà suddivisa sulla base delle fasce orarie giornaliere:
- A1 si riferisce a quanto consumato in Fascia F1;
- A2 è relativo alla Fascia F2;
- A3 riguarda il comportamento dell’utenza in Fascia F3.
Continuando a premere il pulsante appariranno nuovamente le voci “A1, A2, A3” ma queste faranno riferimento al consumo reale del mese precedente. Si tratta di un elemento da non sottovalutare proprio perché consente di capire se eventualmente si siano modificate le abitudini e se sia venuto il momento di pensare a un cambio tariffa o gestore (attenzione, però, ecco come evitare possibili truffe).
All’ultima pressione il display mostrerà invece data e ora.
Come comunicare autolettura a Enel
Una volta effettuata l’autolettura, è ovviamente necessario comunicare a Enel i dati rilevati affinché il gestore li possa rielaborare in fattura. Le strade da utilizzare sono differenti in modo tale che ogni utente possa scegliere il metodo che ritiene a lui più congeniale:
- Effettuare l’accesso all’interno dell’Area Clienti inserendo la propria email e password;
- Scaricare sul proprio smartphone o tablet l’app di Enel Energia per poter compiere l’operazione quando si vuole;
- Inviare un SMS al numero 3202042002 scrivendo il NUMERO CLIENTE (SPAZIO) e il VALORE della lettura del contatore. Al termine sarà inviato un SMS di conferma gratuito;
- Contattare il numero verde 800 900 837 gratuito da tutti i numeri fissi nazionali e da cellulare;
- Recarsi di persona presso uno dei negozi Enel più vicini o presso i Punti Enel Negozi Partner;
- Prendere contatto con il canale @EnelEnergia su Telegram.
Lettura contatore Enel Energia – L’importanza dell’autolettura
Ma per quale motivo diventa fondamentale che ogni utente non dimentichi di provvedere con puntualità all’autolettura del contatore Enel? Il primo a beneficiarne è innanzitutto proprio l’intestatario del contratto.
Se l’operazione viene compiuta nelle tempistiche previste il fornitore ha modo di valutare con attenzione i dati e di inviare così una bolletta periodica che si avvicina il più possibile ai consumi reali e non a una stima. Se invece si arrivasse a quest’ultima soluzione sarà inevitabile trovarsi tra le mani una fattura di conguaglio che regolarizzi la situazione, ma il rischio è che questa possa riportare un importo più pesante di quello che si potesse immaginare.
Se invece non si arrivasse ad effettuare l’autolettura i consumi stimati risulteranno più elevati dei consumi reali, il consumatore riceverà un rimborso in bolletta a suo favore.
È consigliabile comunque prima di provvedere al pagamento verificare che le voci riportate all’interno del documento se l’importo da pagare sia stato calcolato tramite stime e non tramite effettiva lettura dei consumi.
Qualora la cifra fosse comunque elevata diventa inevitabile provare a capire se si può fare qualcosa per poter ridurre le spese. A volte, infatti, può bastare davvero qualche piccola accortezza per poter ottenere un vantaggio sul piano economico, quale ad esempio la sottoscrizione di un’offerta che si ritiene più adatta a rispondere alle proprie esigenze. Grazie al mercato libero, che entrerà in vigore in via definitiva a partire dal 1° luglio 2020 (clicca qui per scoprire cosa può accadere a chi non si dovesse mettere in regola entro tale data) tutto può avvenire senza alcun addebito a suo carico e senza alcun tipo di disservizio. Non è finita qui: è bene anche verificare che gli orari in cui si concentrino i consumi siano i più adeguati (clicca qui per conoscere quali siano le fasce orarie che consentono di risparmiare).
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte LUCE
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Come spostare il contatore Enel: iter completo e costi
- Aumento Potenza Contatore Enel: quanto costa e come richiederlo
- Come cambiare domiciliazione bolletta Enel: le info utili
- Ritardo pagamento bolletta Enel: cosa si rischia e quanto si paga?
Ultime News
- Offerte luce e gas con domiciliazione marzo: scopri le migliori!31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con regalo marzo: Approfittane ora!31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con bollettino marzo: quali convengono26 Marzo 2025
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare26 Marzo 2025
- Offerte luce Partita IVA marzo: investi risparmiando!25 Marzo 2025