- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Bolletta Enel non pagata: cosa succede e come risolvere
di Silvio Spina | 19-03-2024 | News Enel, News Gas e LuceSiete clienti Enel Energia con un contratto luce e/o gas e non avete proceduto a pagare una o più fattura? Che cosa si rischia e come fare per rimettersi in pari? Ecco tutte le informazioni da conoscere su questo argomento.


Enel Fix Web Luce
78.31 €/MESE
Trend Casa Luce
84.01 €/MESE
Enel Fix Star Luce
76.95 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.15 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
77.39 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
77.98 €/MESE
Sempre Più Luce
78.79 €/MESE
Fixa Time
78.91 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
79.19 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
79.59 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
80.43 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.57 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
81.97 €/MESE
Edison Dynamic Luce
82.03 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
83.63 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
84.87 €/MESE
ENEL FIX LUCE
84.87 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.32 €/MESE
Edison Superflex Luce
86.10 €/MESE
Enel Flex Control Luce
87.70 €/MESE
Edison World Luce
87.98 €/MESEFastweb Energia Fix
89.38 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
91.21 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESELa maggior parte delle offerte luce e gas prevede al momento dell’attivazione l’abbinamento ad un metodo di pagamento automatico, come la carta di credito o il conto corrente: da una parte questo sistema di rinnovo offre maggiori garanzie ai fornitori sulla puntualità dei pagamenti, dall’altra può rappresentare un’indubbia comodità per il cliente stesso, poiché non dovrà ricordarsi di saldare “manualmente” la fattura.
Non tutti, però, decidono di optare per l’addebito automatico: è possibile che varie ragioni un utente preferisca pagare le bollette energia personalmente, attraverso i canali online o fisici, utilizzando il bollettino o altri strumenti. In questi casi il rischio di dimenticarsi di pagare una fattura è concreto, con tutti i rischi che ne potrebbero derivare. Situazioni impreviste, infatti, possono incidere sulla tempestività nei pagamenti delle bollette, con potenziali conseguenze sull’erogazione stessa dei servizi. Ovviamente è possibile che si verifichino anche dei problemi con i pagamenti tramite addebito automatico: pensiamo, ad esempio, alla mancanza di importi sufficienti su un conto per coprire interamente la bolletta o ad un problema tecnico che lascia insoluta una fattura.
Che cosa fare, quindi, in caso di bolletta Enel non pagata? Vediamo in dettaglio quali sono le fasi del processo di gestione del mancato pagamento e alcuni consigli pratici su come risolvere rapidamente la situazione.
Bolletta Enel Luce non pagata: che cosa prevede il fornitore
Se una o più fatture Enel per l’energia elettrica rimangono insolute, verrà attivato un processo strutturato in fasi, mirato in un primo momento a sollecitare il pagamento e, solo in ultima istanza, a gestire la morosità con misure più severe.
Sollecito di pagamento
In questa fase la compagnia invia al cliente una comunicazione in cui viene segnalato il mancato pagamento, comprendente tutte le modalità per regolarizzare la situazione e il termine ultimo per effettuarlo.
Riduzione della potenza
Se la bolletta non viene pagata entro la scadenza indicata sul sollecito, il fornitore procederà a ridurre la potenza (dove tecnicamente possibile) del 15%.
Sospensione del servizio
Dopo 15 giorni dalla riduzione della potenza e in caso di mancato pagamento, Enel procederà alla sospensione della fornitura luce.
Cessazione del servizio
L’ultima fase del processo prevede la risoluzione del contratto e la cessazione del servizio, senza alcun avviso da parte dell’azienda. Se il cliente vorrà riattivare la fornitura, dovrà necessariamente saldare il debito pendente e richiedere un nuovo contratto.
Bolletta Enel gas non pagata: che cosa prevede il fornitore
Vediamo ora i passaggi previsti in caso di una bolletta gas dell’operatore. Come vedremo, sono molto simili a quanto visto per la fattura di energia elettrica.
Sollecito di pagamento
Anche in questo caso il fornitore invia al cliente una comunicazione in cui viene segnalato il mancato pagamento, comprendente tutte le modalità per regolarizzare la situazione e il termine ultimo per effettuarlo.
Interruzione del servizio
Se il pagamento non viene effettuato entro la data prevista nel sollecito, la fornitura di gas viene interrotta.
Cessazione del servizio
Dopo 10 giorni dalla sospensione, scatta la cessazione amministrativa e la chiusura del contratto, senza alcun ulteriore avviso.
Pagamento dopo l’interruzione del servizio Enel: che cosa fare
Se il pagamento viene effettuato a seguito della sospensione o dell’interruzione della fornitura, Enel verificherà che l’importo saldato sia corretto e successivamente procederà alla riattivazione del servizio:
- per la luce, entro un giorno lavorativo (in caso di contatore telegestito) o un giorno feriale (in caso di contatore non telegestito);
- per il gas, entro 2 giorni feriali dalla richiesta di Enel al Distributore.
Se il saldo delle bollette Enel non pagate viene effettuato tramite bollettino, bisognerà inviare la copia del pagamento online, attraverso l’Area Clienti di Enel.it (nella sezione Servizi/Invio attestazione di pagamento), oppure inviando una mail all’indirizzo pagamentoriallaccio.enelenergia@enel.com.
Modalità di pagamento accettate per una bolletta Enel non pagata
È possibile pagare una o più bollette Enel pendenti utilizzando diversi metodi:
- dall’area clienti è possibile usare la carta di credito, BancomatPay, PayPal, MyBank o PagoPA;
- dall’app Enel Energia attraverso carta di credito, PayPal o PagoPA;
- tramite bollettino postale.
Quanto costa riattivare le forniture Enel sospese?
L’ARERA, L’Autorità indipendente di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, prevede dei costi per la sospensione/interruzione e per la riattivazione delle forniture (non stabiliti da Enel Energia).
per la luce vengono richiesti:
- 25,76€ di contributo fisso del distributore per la riattivazione di un contatore non telegestito oppure 12,88€ in caso di contatore telegestito;
- 23€ di oneri amministrativi del venditore per la riduzione di potenza e/o la sospensione della fornitura;
- 23€ di oneri amministrativi per la riattivazione.
Per il gas, invece, sono previsti gli oneri amministrativi (23€ per la sospensione e 23€ per la riattivazione), più eventuali costi richiesti dal Distributore di zona.
Ecco, quindi, cosa succede in caso di bolletta Enel (luce e gas) non paga, quali sono gli step previsti dal fornitore e quali i costi extra da sostenere in caso di sospensione dei servizi. Specifichiamo, infine, che in determinate circostanze, legate alla salvaguardia benessere dei consumatori più vulnerabili, Enel è tenuta a non sospendere o limitare la fornitura di energia elettrica o gas.
Tali situazioni includono la presenza in casa di apparecchiature mediche essenziali per la vita che richiedono alimentazione continua, condizioni di salute grave che necessitano dell’uso ininterrotto di energia, casi di comprovata vulnerabilità economica e sociale o soggetti che svolgono funzioni di utilità pubblica. Inoltre, durante periodi di emergenza nazionale o locale (ad esempio catastrofi naturali, pandemia, etc…), la continuità del servizio energetico diventa essenziale. I clienti morosi che rientrano in casi “sensibili”, quindi, dovranno accertarsi che la situazione sia stata fatta presente al fornitore, inoltrando al bisogno tutte le necessarie certificazioni per assicurarsi che la fornitura non subisca sospensioni, riduzioni della potenza o interruzioni.
Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Come spostare il contatore Enel: iter completo e costi
- Aumento Potenza Contatore Enel: quanto costa e come richiederlo
- Come cambiare domiciliazione bolletta Enel: le info utili
- Ritardo pagamento bolletta Enel: cosa si rischia e quanto si paga?
Ultime News
- Offerte luce e gas con domiciliazione marzo: scopri le migliori!31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con regalo marzo: Approfittane ora!31 Marzo 2025
- Offerte luce e gas con bollettino marzo: quali convengono26 Marzo 2025
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare26 Marzo 2025
- Offerte luce Partita IVA marzo: investi risparmiando!25 Marzo 2025